Consulenza e Management Aziendale | ECONOMIA DEI SETTORI INDUSTRIALI
Consulenza e Management Aziendale ECONOMIA DEI SETTORI INDUSTRIALI
cod. 0222100039
ECONOMIA DEI SETTORI INDUSTRIALI
0222100039 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ECONOMIA DEI SETTORI INDUSTRIALI | |||||
SECS-P/06 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
ECONOMIA DEI SETTORI INDUSTRIALI- | |||||
SECS-P/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INTENTO DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER COMPRENDERE I FENOMENI LEGATI ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE IN UN MONDO DOVE IL FALLIMENTO DELLA LIBERA CONCORRENZA IMPONE DI OPERARE SCELTE PUBBLICHE E PRIVATE, AZIENDALI E DI SETTORE, SEMPRE PIÙ COMPLESSE E LO STUDIO DEI MECCANISMI DA PORRE IN ESSERE PER MIGLIORARE LE CONDIZIONI COMPLESSIVE DEL MERCATO E DEGLI AGENTI CHE IN ESSO OPERANO, CON UN’ATTENZIONE SPECIFICA PER LA REALTA' INDUSTRIALE ITALIANA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’OBIETTIVO DIDATTICO CONSISTE NEL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER L’APPLICAZIONE DELLA TEORIA ECONOMICA AD ALCUNI SETTORI DELL’ECONOMIA REALE, AL FINE DI COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLE DIVERSE STRUTTURE DI MERCATO E DI FARE UN'ANALISI ECONOMICA DEI DIVERSI SETTORI CHE COMPONGONO UN SISTEMA ECONOMICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' CONSIGLIABILE CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO GIÀ IN PRECEDENZA I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MICROECONOMIA |
Contenuti | |
---|---|
NEL CORSO SARANNO ANALIZZATI GLI ASPETTI TEORICI ED EMPIRICI DELL' ECONOMIA INDUSTRIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA REALTA' PRODUTTIVA E COMMERCIALE ITALIANA (15 ORE), AGLI ASPETTI TEORICI ED EMPIRICI CHE CONSENTONO L’INDIVIDUAZIONE E LA CARATTERIZZAZIONE DEI SINGOLI SETTORI INDUSTRIALI E DELLE DIVERSE FORME DI MERCATO (15 ORE). AI FALLIMENTI DEL MERCATO (15 ORE) ED ALL'ECONOMIA AMBIENTALE E CIRCOLARE (15 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE ATTIVITA’ DIDATTICHE SARANNO CARATTERIZZATE DA DUE ASPETTI, IN PROPORZIONE VARIABILE: LEZIONI FRONTALI VOLTE A PRESENTARE GLI ASPETTI TEORICI DELLA MATERIA (45 ORE); ATTIVITÀ FINALIZZATE AD UN APPROCCIO PRATICO OPERATIVO ATTRAVERSO ESERCITAZIONI, LETTURA DI QUOTIDIANI ECONOMICI SU TEMI DI ATTUALITÀ ED ANALISI DI CASE STUDY (15 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ACCERTAMENTO DELLA PREPARAZIONE È TESO A VERIFICARE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE RAGGIUNTO E LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE GLI EVENTI ALLA LUCE DELLA FORMAZIONE ACQUISITA; PERTANTO SI SUGGERISCE UNA ASSISUA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI. L’ESAME SI SVOLGE IN FORMA SCRITTA ED ORALE SUGLI ARGOMENTI CHE HANNO FORMATO OGGETTO DELLE LEZIONI LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI UN PAIO D’ORE CIRCA, CONSISTERA’ NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI SPECIFICI E NELL’ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI DI PIU’ AMPIO RESPIRO. IL COLLOQUIO ORALE, DELLA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA, CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, IN MODO DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. |
Testi | |
---|---|
CABRAL. L: ECONOMIA INDUSTRIALE, CAROCCI CARLTON-PERLOFF: ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MCGRAW-HILL MALERBA. F.: ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE, CAROCCI -GIUNTA A, ROSSI: CHE COSA SA FARE L'ITALIA, LATERZA. IL DETTAGLIO DEL MATERIALE DI STUDIO SARÀ FORNITO ALL’INIZIO DEI CORSI E ULTERIORE MATERIALE SARÀ DISTRIBUITO DURANTE LE LEZIONI |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRECISI VERRANNO FORNITI DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]