Consulenza e Management Aziendale | PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE
Consulenza e Management Aziendale PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE
cod. 0222100056
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE
0222100056 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI UTILI AL MONITORAGGIO E AL GOVERNO DELLE PERFORMANCE DELLE IMPRESE, DECLINATE NELLE FONDAMENTALI DIMENSIONI STRATEGICA ED OPERATIVA. CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI SUPPORTO AD UNA CORRETTA IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTABILITA’ ANALITICA. •CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI PROGETTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE, AL FINE DI ORIENTARE VERSO LA CREAZIONE DI VALORE I DIVERSI LIVELLI DI RESPONSABILITÀ AZIENDALI. CAPACITA’ DI COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL BUDGET E DI STRUMENTI PIÙ EVOLUTI, QUALI LA BALANCED SCORECARD E IL TABLEU DE BORD. CAPACITA’ DI ANALISI DELLE ARCHITETTURE ORGANIZZATIVE STRUTTURATE PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ, PER UNA MISURAZIONE DEI LIVELLI DI PERFORMANCE COERENTE CON LA MISSION, CON GLI OBIETTIVI STRATEGICI, E CON LA NATURA DEI RUOLI SPIEGATI ALL’INTERNO DEL SISTEMA AZIENDALE. •CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: -CAPACITÀ DI INQUADRARE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DELLA PERFORMANCE AZIENDALE. -CAPACITÀ DI ELABORARE RAPPORTI DI GESTIONE PER IL MANAGEMENT. -CAPACITÀ DI DISEGNARE SISTEMI PREMIANTI. -CAPACITÀ DI ESPRIMERE GIUDIZI DI CONVENIENZA ECONOMICA NEL BREVE PERIODO. -CAPACITÀ DI COSTRUIRE PROGRAMMI DI GESTIONE (BUDGET SETTORIALI ED ECONOMICO-FINANZIARI). -CAPACITÀ DI DETERMINARE IL COSTO DEI PRODOTTI SECONDO IL MODELLO DELLA CONTABILITÀ PER CENTRI DI COSTO E SECONDO IL MODELLO DELL’ ACTIVITY BASED COSTING. •AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARA' IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA L'ADEGUATEZZA DELL'IMPIANTO ORGANIZZATIVO E INFORMATIVO AZIENDALE A SUPPOSTO DELLE DECISIONI DEI MANAGER •ABILITA' COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARA' IN GRADO DI DIALOGARE, SECONDO UNA APPROPRIATA TERMINOLOGIA TECNICA, NELL'AMBITO DI CONTESTI PRODUTTIVI O SCIENTIFICI, SU TEMI PERTIMENTI LA MANAGERIAL ACCOUNTING. •CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARA' IN GRADO DI APPRENDERE STRUMENTI E TECNICHE DI GOVERNO STRATEGICO CHE PRESUPPONGONO LA CONOSCENZA E L'UTILIZZO DEI CONCETTI E METODI DEL CONTROLLO DI GESTIONE NONCHÉ DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ ANALITICA E DIREZIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI CONTABILITÀ GENERALE E ANALITICA E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. |
Contenuti | |
---|---|
•LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E OPERATIVA (4 ORE). •IL CONTROLLO DI GESTIONE (6 ORE) •IL CALCOLO E L’ANALISI DEI COSTI: LA CONTABILITÀ ANALITICA; LE CONFIGURAZIONI DI COSTO; LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEI PRODOTTI (CONTABILITÀ PER CENTRI DI COSTO E ACTIVITY BASED COSTING – ABC); COSTI E ANALISI DIFFERENZIALE; L’ ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI (14 ORE). •IL GOVERNO STRATEGICO DEI COSTI: GLI STRUMENTI DEL COST MANAGEMENT (4 ORE). •IL BUDGET DI ESERCIZIO: I BUDGET SETTORIALI; IL BUDGET ECONOMICO E FINANZIARIO; IL MASTER BUDGET ED APPROCCI INNOVATIVI (14 ORE); •L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI (4 ORE). •PERFORMANCE ECONOMICA E CENTRI DI RESPONSABILITÀ (CENTRI DI COSTO PARAMETRICI E DISCREZIONALI) (4 ORE). •IL SISTEMA DI REPORTING (2 ORE). •LA BALANCED SCORECARD (2 ORE). •IL SISTEMA DEGLI INCENTIVI E DEI PREMI AL PERSONALE DIPENDENTE (2 ORE). •IL BUSINESS PLAN (4 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI (10 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONE E 20 DI ESERCITAZIONI PRATICHE. NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI È PREVISTA ANCHE LA TESTIMONIANZA DI RAPPRESENTANTI DEL MONDO IMPRENDITORIALE, NON PROFIT E DEL SETTORE PUBBLICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO SECONDO LE DATE CALENDARIZZATE. ENTRAMBE LE PROVE SONO VALUTATE IN TRENTESIMI E OGNI PROVA SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA IN GENERE NON INFERIORE AI 75 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LE ABILITÀ DELLO STUDENTE NELL’APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI. |
Testi | |
---|---|
TESTO DI RIFERIMENTO: POTITO L. (2019). PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. PRINCIPI E STRUMENTI. AA.VV. GIAPPICHELLI EDITORE (2019) TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: GARRISON-NOREEN-BREWER-AGLIATI-CINQUINI, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. MANAGERIAL ACCOUNTING PER LE DECISIONI AZIENDAL, MCGRAW-HILL, U.E. OPPURE L. BRUSA, SISTEMI MANAGERIALI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO, GIUFFRÈ, U.E. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SLIDES ED ALTRO MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]