Consulenza e Management Aziendale | GEOGRAFIA DEI MERCATI FINANZIARI
Consulenza e Management Aziendale GEOGRAFIA DEI MERCATI FINANZIARI
cod. 0222100131
GEOGRAFIA DEI MERCATI FINANZIARI
0222100131 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1.OBIETTIVI OBIETTIVI FORMATIVI TENENDO CONTO DELLE INTENSE TRASFORMAZIONI NELLE QUALI I SISTEMI CREDITIZI E FINANZIARI SONO COINVOLTI, IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE BASI TEORICO-METODOLOGICHE DELLA GEOGRAFIA DEI MERCATI FINANZIARI E L'APPLICAZIONE DI TALI CONOSCENZE A LIVELLO OPERATIVO. A FRONTE DI INEDITI SCENARI CONCORRENZIALI, MUTANO PIÙ INCISIVAMENTE LE CONDIZIONI DI COMPETITIVITÀ NON SOLO DELLE SINGOLE IMPRESE MA ANCHE DELLE ECONOMIE LOCALI E NAZIONALI. IN QUESTA OTTICA, SI VALUTERANNO I PROCESSI MONETARI E FINANZIARI IN RELAZIONE SIA ALLA LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SIA AI LORO EFFETTI SULLO SVILUPPO ECONOMICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DIVERSI LIVELLI DELLA SCALA SPAZIALE (LOCALE - GLOBALE) E ALL'ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER COMPRENDERE I PROCESSI DI DECISIONE FINANZIARIA POSTI IN ESSERE DA PARTE DELLE GRANDI IMPRESE, DEI GOVERNI, DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E DELLE AGENZIE SOVRANAZIONALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE UTILI PER COMPRENDERE LA RELAZIONE FRA LE DINAMICHE DEL SISTEMA FINANZIARIO, IL RELATIVO COMPORTAMENTO SPAZIALE DELLE RETI, IL MODO IN CUI LE ATTIVITÀ DEL COMPARTO INCIDONO SUI SISTEMI TERRITORIALI E GLI EFFETTI SULLE REALTÀ GEOGRAFICHE DEI PROCESSI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AL RUOLO SVOLTO, ALLA SCALA GLOBALE E LOCALE, DAI GRANDI CENTRI FINANZIARI, NONCHÉ AI PROCESSI DI FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA E AI LORO IMPATTI AMBIENTALI E SOCIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI CONOSCERE, COMPRENDERE E APPLICARE LE STRUTTURE LOGICHE E CONCETTUALI, I METODI E GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA FINANZIARIA, COSÌ COME DI RICONOSCERE IL RUOLO SVOLTO DAI GRANDI CENTRI FINANZIARI, DI INTERPRETARE I FENOMENI E DI VALUTARE GLI EFFETTI TERRITORIALI DELLE SCELTE, NONCHÉ LE PROBLEMATICHE CONNESSE ED I CASI DI STUDIO PROPOSTI ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO E MULTISCALARE. A TALE SCOPO, SI PROPONE ANCHE L’ANALISI DEI DATI E DI DOCUMENTI UFFICIALI, NONCHÉ LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE ARGOMENTATA DI TESTI SU TEMATICHE E/O PROBLEMATICHE TRATTATE (SVOLTA ANCHE IN TEAM), ATTRAVERSO L’UTILIZZO E L’APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI TEORICO-CONCETTUALI E METODOLOGICI APPRESI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNA |
Contenuti | |
---|---|
3.CONTENUTI/PROGRAMMA IL PERCORSO FORMATIVO È STRUTTURATO IN DUE MODULI E IN ATTIVITÀ DI RICERCA APPLICATA & SVILUPPO PRESSO L’OPSAT - OSSERVATORIO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’ASSETTO DEL TERRITORIO (STRUTTURA SCIENTIFICA DEL DIEM). IL PRIMO MODULO (18 ORE – 3 CFU) AFFRONTERÀ LE TEMATICHE INERENTI –ALLA FORMAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO GLOBALE E LE SUE DIVERSIFICAZIONI LOCALI; –AI MOVIMENTI FINANZIARI E LORO INFRASTRUTTURE (STRUTTURA E DINAMICA DELL'OFFERTA; RETI CREDITIZIE, ASSICURATIVE E FINANZIARIE; LOCALIZZAZIONE DEI SERVIZI); –AI PROCESSI FINANZIARI E ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO (AREE MONETARIE E SVILUPPO DELLE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI; MOVIMENTI DI CAPITALE E LORO SIGNIFICATO GEOGRAFICO; FATTORI FINANZIARI E SVILUPPO ECONOMICO); –ALLA DIFFUSIONE GEOGRAFICA E ALLO SVILUPPO DELLE FUNZIONI FINANZIARIE (CITTÀ E SUE FUNZIONI COMMERCIALI E FINANZIARIE; RUOLO FINANZIARIO DELLE CITTÀ E PROCESSI DI POLARIZZAZIONE; GRANDI PIAZZE FINANZIARIE; COMMERCIO ELETTRONICO E MERCATI FINANZIARI). IL SECONDO MODULO (18 ORE – 3 CFU) AFFRONTA LE TEMATICHE DA UN PUNTO DI VISTA PROGETTUALE, ANALIZZANDO ALCUNI CASE STUDIES, CON IL SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO DELL’OPSAT. È PREVISTA, INFINE, L’ELABORAZIONE DI UN’IDEA-PROGETTO DI TEAM (24 ORE – 4 CFU), SUDDIVISA IN DUE FASI, 1) LA PIANIFICAZIONE ORGANIZZATIVA, CHE IDENTIFICA, DOCUMENTA E ASSEGNA I RUOLI DEL PROGETTO, LE RESPONSABILITÀ E LE RELAZIONI; 2) LO SVILUPPO DEL TEAM, CON IL COMPITO DI SELEZIONARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER MIGLIORARE LE PERFORMANCES. AUTONOMIA DI GIUDIZIO IL CORSO INTENDE SOLLECITARE LO SPIRITO CRITICO, L’AUTONOMIA E LA CAPACITÀ DI GIUDIZIO PER L’ANALISI DEGLI EVENTI E DEI FENOMENI FINANZIARI E DEI LORO EFFETTI TERRITORIALI, ATTRAVERSO PROSPETTIVE DIFFERENTI, STIMOLANDO L’ANALISI, L’INTERPRETAZIONE E LA DISCUSSIONE DEI RISULTATI. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SPECIALISTICO, UTILE A RELAZIONARSI NEI CONTESTI INTRA ED EXTRA ORGANIZZATIVI DI IMPRESE E DI ORGANISMI PUBBLICI, ANCHE MEDIANTE LA PARTECIPAZIONE A SEMINARI DI ESPERTI E ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA & SVILUPPO PRESSO L’OPSAT. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE E SVILUPPARE COMPETENZE, MEDIANTE LA CONSULTAZIONE CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA SPECIALISTICA, NONCHÉ DEI DOCUMENTI REDATTI DA ENTI E ISTITUZIONI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
4.METODI DIDATTICI CONSIDERATA LA NECESSITÀ PER GLI STUDENTI DI ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICO-METODOLOGICHE E TECNICHE, L’ATTIVITÀ FORMATIVA È ARTICOLATA IN -LEZIONI FRONTALI (18 ORE – 3 CFU), STRUTTURATE SUL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STUDENTI, CHE CONSENTANO DI ELABORARE IN MODO PERSONALE I CONTENUTI COSÌ DA ADATTARLI ALLO STILE DI APPRENDIMENTO PERSONALE; -ATTIVITÀ DI RICERCA APPLICATA & SVILUPPO OPSAT (18 ORE – 3 CFU), CHE SI CONFIGURA COME UN AMBIENTE INFORMALE E CREATIVO PER SVILUPPARE PROGETTI INNOVATIVI, CON L’OBIETTIVO DI GARANTIRE IL SUPERAMENTO DELL’IMPOSTAZIONE MONODISCIPLINARE A VANTAGGIO DI UN APPROCCIO METODOLOGICO E OPERATIVO INTERDISCIPLINARE ALLE TEMATICHE; -IDEA-PROGETTO DI TEAM (24 ORE – 4 CFU). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
5.MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE SARÀ EFFETTUATA MEDIANTE TRE VERIFICHE, 1.PROVA INTERCORSO, 2.REDAZIONE DELL’IDEA-PROGETTO, 3.ESAME FINALE (EVENTUALMENTE, SCRITTO E ORALE). I CONTENUTI DELLE TRE VERIFICHE VERTONO SUI CONTRIBUTI FORMATIVI FORNITI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO DI. GMF. L’EVENTUALE ESITO NEGATIVO DELLA PROVA INTERCORSO NON PRECLUDERÀ L’ACCESSO ALL’ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
6. TESTI DI RIFERIMENTO –PARENTI F. M., ROSSI U., GEOFINANZA E GEOPOLITICA, MILANO, EGEA, 2016. –LUCIA M.G. (A CURA DI), FINANZA E TERRITORIO. DIALOGO SENZA CONFINI, ROMA, ARACNE, 2015. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LO STUDENTE PUÒ SVOLGERE LA SUA PREPARAZIONE SU LIBRI DI TESTO DIVERSI DA QUELLI CONSIGLIATI, SOTTOPONENDO PREVENTIVAMENTE AL TITOLARE DELL'INSEGNAMENTO LE SUE SCELTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]