Consulenza e Management Aziendale | METODI E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO PER LE ANALISI DI MERCATO
Consulenza e Management Aziendale METODI E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO PER LE ANALISI DI MERCATO
cod. 0222100055
METODI E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO PER LE ANALISI DI MERCATO
0222100055 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PROMUOVE UNA FORMAZIONE QUANTITATIVA NELL’AREA DEL MARKETING E DELLE ANALISI DI MERCATO CON ATTENZIONE ALLE ESIGENZE CONOSCITIVE SIA DELLE IMPRESE PUBBLICHE CHE DI QUELLE PRIVATE. IN PARTICOLARE VERRANNO ILLUSTRATE LE PRINCIPALI TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI ATTRAVERSO SVILUPPI TEORICI ED EVIDENZE EMPIRICHE. FACENDO LEVA SULL’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO LABORATORI E PROJECT WORK PER STIMOLARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOMO ED IL LEARNING BY DOING. NELLO SPECIFICO L’INSEGNAMENTO VUOLE FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE INTEGRATE CON QUANTO PREVISTO DAL CORSO DI LAUREA DI RIFERIMENTO ATTRAVERSO L’ILLUSTRAZIONE DI STRUMENTI ATTI AD: ACQUISIRE CONOSCENZE UTILI PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INDAGINI CAMPIONARIE; CONOSCERE I PRINCIPALI PIANI DI CAMPIONAMENTO, ANCHE COMPLESSI, E LA LORO APPLICAZIONE IN CONTESTI REALI; ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA TEORIA DEI CAMPIONI; CONOSCERE I PRINCIPALI METODI DI STIMA DELLE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE; CONOSCERE LE PRINCIPALI TECNICHE DI RILEVAZIONI DI INFORMAZIONI UTILI ALLE INDAGINI DI MERCATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA |
Contenuti | |
---|---|
1.ASPETTI GENERALI SUL CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI FINITE: RILEVAZIONI CENSUARIE VS RILEVAZIONI CAMPIONARIE, LINEE METODOLOGICHE DI UNA RILEVAZIONE STATISTICA, LISTE DI UNITÀ DI CAMPIONAMENTO, RILEVAZIONI STATISTICHE, LE INTERVISTE PER LE RICERCHE DI MERCATO, FONTI DI ERRORE E DISTORSIONI, CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO. 2. RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA: CALCOLO COMBINATORIO, CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: EVENTI E DEFINIZIONI, EVENTI INDIPENDENTI, PROBABILITÀ CONDIZIONATA, LEGGE DELLE PROBABILITÀ COMPOSTE, LEGGE DELLE ALTERNATIVE; VARIABILI ALEATORIE DISCRETE E CONTINUE: DEFINIZIONI, MOMENTI, V.A. STANDARDIZZATA, CENNI A VETTORI ALEATORI (INDIPENDENZA, VALORE ATTESO E VARIANZA DI SOMMA DI V.A. INDIPENDENTI), V.A. BINOMIALE, BERNOULLI, NORMALE, CHI-QUADRO, STUDENT. TEOREMA CENTRALE DEL LIMITE E TEOREMA DI DE MOIVRE-LAPLACE. STATISTICA: STIMATORI E PROPRIETÀ (CORRETTEZZA ED EFFICIENZA), STIMA PUNTUALE, STIMA INTERVALLARE. INFERENZA DA MODELLO VS INFERENZA DA POPOLAZIONI FINITE. 3.CAMPIONAMENTI PROBABILISTICI: DEFINIZIONI E PROPRIETÀ DI BASE, DISEGNI CASUALI: SEMPLICE CON E SENZA RIPETIZIONE, SISTEMATICO, STRATIFICATO, A GRAPPOLO, A DUE STADI. PER OGNI TIPO DI DISEGNO: STUDIO DEGLI STIMATORI PER MEDIA E RELATIVO ERRORE QUADRATICO MEDIO; INTERVALLI DI CONFIDENZA PER MEDIA, SCELTA DELLA NUMEROSITÀ CAMPIONARIA, ATTIVITÀ LABORATORIALE SU DATI CON L’USO DI EXCEL, ESERCIZI PROPOSTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E ATTIVITÀ LABORATORIALI CON L’USO DI EXCEL. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
METODI DI VALUTAZIONE: PROJECT WORK DI GRUPPO E DISCUSSIONE ORALE. PER IL PROJECT WORK, GLI STUDENTI POSSONO LAVORARE INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO (MASSIMO 4 PERSONE), UTILIZZANDO DATI DI LORO INTERESSE, RECUPERATI DAI DIVERSI SITI DISPONIBILI (ES. ISTAT, KAGGLE ECC). IL LAVORO SI BASA SU UN’IPOTESI DI INDAGINE DI MERCATO: BASANDOSI SU UNO O PIÙ METODI DI CAMPIONAMENTO (IN BASE AL NUMERO DI COMPONENTI) CI SI CONCENTRA SULLA STIMA, AL VARIARE DEI PARAMETRI IN GIOCO, DELLA MEDIA DEL CARATTERE DI INTERESSE, RELATIVO ERRORE ED INTERVALLO DI FIDUCIA; INOLTRE SI RICHIEDE QUALE SIA L’OPPORTUNA TAGLIA DEL CAMPIONE IN BASE AD UNA CERTA SOGLIA DI ERRORE E/O DI COSTO, ED EVENTUALI CONFRONTI TRA I VARI TIPI DI CAMPIONAMENTO. I RISULTATI DOVRANNO POI ESSERE ESPOSTI IN MANIERA CRITICA E CHIARA, AL FINE DI DARE INDICAZIONI UTILI PER L’INDAGINE DI MERCATO. IL PROGETTO PESERÀ IL 60% SUL VOTO D’ESAME FINALE. RIGUARDO LA DISCUSSIONE ORALE: LE DOMANDE POSSIBILI VERTERANNO SULL’INTERO PROGRAMMA E PESERANNO IL 40% SUL VOTO D’ESAME FINALE. CRITERI DI GIUDIZIO: CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, PADRONANZA DEGLI STRUMENTI ANALITICI, CHIAREZZA ESPOSITIVA, CAPACITÀ CRITICA, CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLE ANALISI. |
Testi | |
---|---|
CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI FINITE: IL DISEGNO CAMPIONARIO, PIER LUIGI CONTI, DANIELA MARELLA, SPRINGER, 2012. STATISTICA PER ANALISI DI MERCATO. METODI E STRUMENTI, FRANCESCA BASSI, SALVATORE INGRASSIA. EDIZ. MYLAB. PEARSON, 2022. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE (SLIDES, DATASETS PER ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ SVOLTE IN EXCEL) SARÀ RESO DISPONIBILE DAL DOCENTE. MAIL DOCENTE: SSPINA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]