Consulenza e Management Aziendale | FINANCIAL MARKETS INNOVATION
Consulenza e Management Aziendale FINANCIAL MARKETS INNOVATION
cod. 0222100133
FINANCIAL MARKETS INNOVATION
0222100133 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/11 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
CERRONE | 17/04/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
CERRONE | 17/04/2023 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE AGLI STUDENTI UN APPROCCIO METODOLOGICO RIGOROSO ALLE OPPORTUNITÀ PIÙ INNOVATIVE DI FUND RAISING E ALLE MODALITÀ DI ACCESSO AI MERCATI FINANZIARI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI AVRANNO CONOSCENZE IN MATERIA DI FUNDRASING PER LA FINANZA SOSTENIBILE E LA GREEN FINANCE ACQUISENDO UNA SOLIDA BASE DEI FONDAMENTI TEORICI E PRATICI DI QUESTA NUOVA PROSPETTIVA FINANZIARIA, EVIDENZIANDO COME I MERCATI E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI SIANO STRATEGICI NELL’ACCELERARE LA TRANSIZIONE VERSO LA SOSTENIBILITÀ E L’INNOVAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA LA DURATA DI 30 ORE (6 CFU) ED È ESSENZIALMENTE STRUTTURATO CON LEZIONI FRONTALI, DURANTE LE QUALI, PERÒ, SARANNO ANCHE AFFRONTATI CASI PRATICI. I CONTENUTI SONO: - RUOLO E TIPOLOGIE DI INTERMEDIARI FINANZIARI - FUNDRAISING E FINANZA STRUTTURATA - CROWDFUNDING E FINANZA ALTERNATIVA - CAPITALE DI DEBITO E DI RISCHIO NELLE ATTIVITA' GREEN - FINANZA SOSTENIBILE E GREEN BONDS |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 30 ORE COMPLESSIVE (6 CFU) DURANTE LE QUALI VERRANNO CONDOTTI SPECIFICI APPROFONDIMENTI TRAMITE ESERCITAZIONI, SEMINARI E ANALISI DI CASI ATTRAVERSO DISCUSSIONI IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO CON IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA E UNA DISCUSSIONE DI UN PROJECT WORK DI APPROFONDIMENTO SU UN ARGOMENTO DEL CORSO SCELTO DALLO STUDENTE. LA PROVA SCRITTA E LA DISCUSSIONE DEL PROJECT WORK SONO FINALIZZATI A VALUTARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DELLA DISCIPLINA. TALE LIVELLO VIENE ESPRESSO SULLA BASE DELLA SCALA DI VOTI DA 18/30 (CONOSCENZA LIMITATA DELL’ARGOMENTO) AL 30/30 LODE (IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI). LA DURATA DELLA DISCUSSIONE E' DI CIRCA 20 MINUTI. |
Testi | |
---|---|
SLIDES, ARTICOLI, MATERIALE DI STUDIO SARÀ RESO DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]