INTERNATIONAL PROJECT MANAGEMENT

Consulenza e Management Aziendale INTERNATIONAL PROJECT MANAGEMENT

0222100137
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2022/2023



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
AppelloData
DELLA PIANA14/04/2023 - 10:00
DELLA PIANA14/04/2023 - 10:00
Obiettivi
IL CORSO SI CONCENTRA SULLE PROLEMATICHE INERENTI LA GESTIONE DI PROGETTI INTERNAZIONALI. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI SARANNO LA COMPRENSIONE DELLA GESTIONE DI UN PROGETTO E DI COME I PROGETTI VENGONO GESTITI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE E INTERCULTURALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
I PRINCIPALI CONTENUTI DEL CORSO SONO DI SEGUITO ELENCATI:
1. REVISIONE CRITICA DEI FRAMEWORK TEORICI E APPLICALI ALLA PRATICA IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE.
2. VALUTAZIONE DELLE DIVERSE DIMENSIONI DI RISCHIO DI UNA PAESE E DEL LORO IMPATTO SULLA SELEZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI
3. APPROFONDIMENTO SULLE CULTURE ORGANIZZATIVE CHE INCORAGGIANO LA CREATIVITÀ, L'INNOVAZIONE E L'ACCETTAZIONE DEL RISCHIO NEL CONTESTO DELLA GESTIONE DI PROGETTI INTERNAZIONALI
4. VALUTAZIONE DELLE STRATEGIE DI GESTIONE DEL RISCHIO CHE I PROJECT MANAGER ADOTTANO PER AIUTARE LE ORGANIZZAZIONI AD OTTENERE PERFORMANCE DI SUCCESSO IN AMBIENTI INCERTI O TURBOLENTI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE.
6. ANALISI CRITICA DA UNA PROSPETTIVA CROSS-CULTURAL DEI COMPORTAMENTI CHE INFLUENZANO LA GESTIONE DEI PROGETTI INTERNAZIONALI.
Metodi Didattici
LE METODOLOGIE DIDATTICHE COMPRENDERANNO LEZIONI FORMALI, DISCUSSIONI, SEMINARI E L'UTILIZZO DI CASI DI STUDIO. GLI STUDENTI SVILUPPERANNO, INOLTRE, LE CAPACITÀ PRATICHE DI GESTIONE DEL PROGETTO ATTRAVERSO UNA SERIE DI TASKS INDIVIDUALI E DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
L'ASSESSMENT È STATO SVILUPPATO PER VALUTARE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO, PER FORNIRE AGLI STUDENTI LA POSSIBILITÀ DI SVILUPPARE UN LAVORO RIGOROSO E SVILUPPATO CON CURA E PER ACQUISIRE UNA COMPRENSIONE DIRETTA DELLE QUESTIONI COINVOLTE NELL'ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI UN PROGETTO IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE. LE ATTIVITÀ D'AULA COMPORTERANNO UNA SERIE DI ESERCIZI CHE FORNIRANNO OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMATIVO. LA SIMULAZIONE DI GESTIONE DEL PROGETTO FORNIRÀ ANCHE UN'OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTO SU COME GESTIRE I PROGETTI E CAPIRE COME I PROGETTI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE DIFFERISCONO DAI PROGETTI NAZIONALI TRADIZIONALI.
IL COUNTRY ASSESSMENT (25%) CONSENTE AGLI STUDENTI DI DISCUTERE E VALUTARE PARTICOLARI ASPETTI DELLA GESTIONE DI PROGETTI INTERNAZIONALI, SULLA BASE DI UN CASO DI STUDIO APPLICATO ALL'INTERNO DEL PAESE SELEZIONATO.
IL CASE STUDY REPORT (55%) È UN REPORT SU UN ARGOMENTO DI RICERCA NELLA GESTIONE DI PROGETTI INTERNAZIONALI E IL SUO EFFETTO IN UN CONTESTO PRATICO UTILIZZANDO UNO SPECIFICO CASO.
L'ESAME ORALE (25%) CONSENTIRA' DI APPROFONDIRE, DAL PUNTO DI VISTA TEORICO, GLI ARGOMENTI TRATTATI AL CORSO.
Testi
ALESSANDRO MARGHERITA, GIANLUCA ELIA, GIUSTINA SECUNDO (2018). PROJECT MANAGEMENT CANVAS: UNA GUIDA OPERATIVA PER GESTIRE I PROGETTI CON SUCCESSO. FRANCOANGELI.
LI, Y., SUN, T., SHOU, Y., & SUN, H. (2020). WHAT MAKES A COMPETENT INTERNATIONAL PROJECT MANAGER IN EMERGING AND DEVELOPING COUNTRIES?. PROJECT MANAGEMENT JOURNAL, 51(2), 181-198.
DANDAGE, R. V., RANE, S. B., & MANTHA, S. S. (2021). MODELLING HUMAN RESOURCE DIMENSION OF INTERNATIONAL PROJECT RISK MANAGEMENT. JOURNAL OF GLOBAL OPERATIONS AND STRATEGIC SOURCING.
PICCIOTTO, R. (2020). TOWARDS A ‘NEW PROJECT MANAGEMENT’MOVEMENT? AN INTERNATIONAL DEVELOPMENT PERSPECTIVE. INTERNATIONAL JOURNAL OF PROJECT MANAGEMENT, 38(8), 474-485.
Altre Informazioni
GLI ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO POTREBBERO ESSERE VARIATI DURANTE IL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]