Consulenza e Management Aziendale | IMPRENDITORIALITÀ E DIRITTO DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE
Consulenza e Management Aziendale IMPRENDITORIALITÀ E DIRITTO DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE
cod. 0222100140
IMPRENDITORIALITÀ E DIRITTO DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE
0222100140 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
IMPRENDITORIALITÀ E DIRITTO DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE MOD.1 | |||||
SECS-P/08 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
IMPRENDITORIALITÀ E DIRITTO DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE MOD.2 | |||||
IUS/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
VESCI \ AGOSTINO | 19/04/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
VESCI \ AGOSTINO | 19/04/2023 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA 1) CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COMMERCIALE DECLINATI IN RIFERIMENTO AL TEMA DELL’IMPRESA SOSTENIBILE E ALLA SUA CORPORATE GOVERNANCE ED IN PARTICOLARE ALLA SHAREHOLDER’S THEORY, ALL’AUTODISCIPLINA, ALLA NOZIONE DI “SUCCESSO SOSTENIBILE”, AI PRINCIPI DI STEWARDSHIP DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI, ALLA REGOLAMENTAZIONE DEI PROXY ADVISORS ED ALLA 2) CONSULTAZIONE E COMPRENSIONE DEI TESTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI IN UN’OTTICA ATTENTA AI PRINCIPI COSTITUZIONALI ED AL SISTEMA ITALO COMUNITARIO DELLE FONTI IL CORSO, INOLTRE, SI PROPONE DI FORNIRE I PRINCIPALI STRUMENTI TEORICO-CONCETTUALI DI SUPPORTO ALLE FASI DI INSPIRATION/IDEATION/IMPLEMENTATION DI UNA NUOVA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA ALLA IMPRENDITORIALITÀ DAL PUNTO DI VISTA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE. LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO UTILI PER CONTRIBUIRE A DEFINIRE UN ORIENTAMENTO IMPRENDITORIALE CON PARTICOLARE RIGUARDO ANCHE AL PERSEGUIMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE ED AMBIENTALE E PIÙ IN GENERALE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI SDGS (SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS) DEFINITI DALLE NAZIONI UNITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
ENTREPRENEURIAL MINDSET. CUSTOMER DEVELOPMENT. ANALISI SETTORI. DEFINIZIONE VALUE PROPOSITION. VALIDAZIONE DEL MERCATO. BUSINESS MODEL ANALYSIS INQUADRAMENTO NORMATIVO DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE NORMATIVE SETTORIALI INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA' NEL DIRITTO DELL'IMPRESA E NEL DIRITTO DELLE SOCIETA' |
Metodi Didattici | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO SVOLTE SIA LEZIONI TEORICHE CHE ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO. QUESTI ULTIMI SONO FINALIZZATI ALLA ANALISI DI SPECIFICHE PROBLEMATICHE DI BUSINESS. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA CON ESAME FINALE. IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A 20 MINUTI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
I TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO COMUNICATI DAI DOCENTI ALL'INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]