DIRITTO DELL'INNOVAZIONE

Economia DIRITTO DELL'INNOVAZIONE

0222200002
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1DIRITTO DELL'INNOVAZIONE
530LEZIONE
2DIRITTO DELL'INNOVAZIONE MOD1
530LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI LE TEMATICHE GIURIDICHE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NEL LORO RAPPORTO CON IL MONDO DELLE IMPRESE, PONENDO IN RILIEVO L'INCIDENZA DELLE INNOVAZIONI SULLO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE CHE, NEL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI, COSTITUISCE COMPITO PRIMARIO DEI SOGGETTI PUBBLICI E OBIETTIVO CONDIVISO DELLE IMPRESE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

GLI STUDENTI, SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI GIURIDICI OGGETTO DI APPROFONDIMENTO, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELL'IMPORTANZA DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE NELLE POLITICHE PUBBLICHE RELATIVE ALLE IMPRESE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE CAPACI DI ESAMINARE E VALUTARE CON CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ, CON ATTENZIONE RIVOLTA ANCHE AGLI ASPETTI DI DETTAGLIO, I FENOMENI E LE SITUAZIONI NELLE QUALI ASSUMONO RILIEVI I PROCESSI DI INNOVAZIONE OGGETTO DI ANALISI.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE ALL'ESTERNO LE CONOSCENZE ACQUISITE, ARGOMENTANDO IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE LE LORO POSIZIONE, CON APERTURA COSTANTE AL CONFRONTO DIALETTICO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

GLI STUDENTI, SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DOVRANNO SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ DI PROPORRE, GESTIRE, COORDINARE PROCESSI DI INNOVAZIONE CHE VEDANO PROTAGONISTE AMMINISTRAZIONI E IMPRESE, MOSTRANDO ANCHE CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO DI SINGOLI SETTORI NEI QUALI ESSE SIANO CHIAMATE SINERGICAMENTE A OPERARE.
Prerequisiti
DIRITTO PRIVATO
Contenuti
IL RUOLO COSTITUZIONALE E COMUNITARIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. L'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA RILEVANTE PER LE INNOVAZIONI. L'AMMINISTRAZIONE DIGITALE. LE POLITICHE PUBBLICHE DI INCENTIVAZIONE ALL'INNOVAZIONE. LA FUNZIONE DI REGOLAZIONE. LE INNOVAZIONI NELLA CONTENDIBILITÀ DEL MERCATO DEI SERVIZI PUBBLICI E DI PUBBLICA UTILITÀ. LE FORME DI TUTELA GIURIDICA DELLE INNOVAZIONI DI IMPRESA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE, ATTRAVERSO LA QUALE VERIFICARE I RISULTATI RAGGIUNTI DALLO STUDENTE CON RIFERIMENTO ALLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA MATERIA, ALLA CAPACITA' DI GIUDIZIO, ALL'ABILITA' COMUNICATIVA E AL LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA IN ORDINE ALLE POSSIBILITA' APPLICATIVE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE.
Testi
VERRANNO INDICATI PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO.
Altre Informazioni
SI DISTRIBUIRÀ MATERIALE DIDATTICO (NORMATIVA, DECISIONI DI AUTORITÀ DI REGOLAZIONE, SENTENZE, ECC.) SU ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]