ECONOMIA E TECNICA DELLE AZIENDE DI ASSICURAZIONE

Economia ECONOMIA E TECNICA DELLE AZIENDE DI ASSICURAZIONE

0222200016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE UTILI A COMPRENDERE I MODELLI GESTIONALI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE, IL LORO CICLO DI PRODUZIONE E LE CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE COPERTURE ASSICURATIVE E PREVIDENZIALI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO SULLE MODALITÀ E SUI RISULTATI CONSEGUITI DALL'AZIENDA DI ASSICURAZIONE E DI COMPRENDERE LE CONVENIENZE INSITE NEI PRODOTTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SCEGLIERE, IN MODO AUTONOMO LE SOLUZIONI ASSICURATIVE PIÙ ADEGUATE, GRAZIE ALLA FORNITURA DI STRUMENTI DI ANALISI COMPARATIVA E DI CONFRONTI.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTERPRETARE E PREDISPORRE I CONTENUTI DEI PROSPETTI INFORMATIVI E DELLE NOTE INFORMATIVE, NONCHÈ DELLA CONTRATTUALISTICA ASSICURATIVA. TALE CAPACITÀ SI MANIFESTA ANCHE NELL'INTERPRETAZIONE DEI BILANCI DELLE AZIENDE DI ASSICURAZIONE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ADATTARE I PRINCIPI GENERALI DELLA GESTIONE ASSICURATIVA ALLE CONDIZIONI OPERATIVE DEL MERCATO (VALUTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO PIÙ ADEGUATO, IPOTESI DI COSTRUZIONE DI POLIZZE, ECC.).
Prerequisiti
NON SPECIFICAMENTE RICHIESTI, MA CONSIGLIABILE UNA CONOSCENZE DELL'ECONOMIA AZIENDALE E DI ALCUNI SUPPORTI DI MATEMATICA.
Contenuti
IL SISTEMA FINANZIARIO E IL RUOLO DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE. MODELLO DI BUSINESS DEL SETTORE ASSICURATIVO. REGOLAMENTAZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO.CONTROLLO,PREVENZIONE E TRASFERIMENTO DEI RISCHI.I RAMI E LE PRINCIPALI COPERTURE ASSICURATIVE.ASSICURAZIONE VITA(CASO VITA/MORTE/MISTE)E DETERMINAZIONE DEL PREMIO.POLIZZE RIVALUTABILI.ASSICURAZIONI DEL RAMO DANNI.ASSICURAZIONI INFORTUNI,MALATTIA E LONG TERM CARE(LTC).ASSICURAZIONI DI RESPONSABILITÀ CIVILE.ASSICURAZIONI FURTO E INCENDIO.POLIZZE UNIT E INDEX LINKED.GESTIONE TECNICA. GESTIONE FINANZIARIA. FUNZIONE DELLE RISERVE E LORO DETERMINAZIONE. RIASSICURAZIONE. FUNZIONE DEL PATRIMONIO E VIGILANZA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, TESTIMONIANZE,DISCUSSIONI IN AULA, INTERAZIONE CON IL DOCENTE, MEDIANTE POSTA ELETTRONICA.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SOTTO FORMA DI TEST A RISPOSTA MULTIPLA SELETTIVO, INTEGRATO DA DOMANDE A RISPOSTA APERTA E/O ESERCIZI APPLICATIVI; VERIFICA ORALE. VALUTAZIONE IN TRENTESIMI UNICA FORMULATA AL SUPERAMENTO DI TUTTE LE MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO.
Testi
PORZIO-PREVIATI-COCOZZA-MIANI-PISANI, ECONOMIA DELLE IMPRESE ASSICURATIVE, MCGRAW-HILL, 2011, (TRANNE CAPP. 9 E 10).
Altre Informazioni
DISPENSE E MATERIALE INTEGRATIVO DISPONIBILE SUL WEB O INVIATO SU RICHIESTA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]