ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E CREDITIZI

Economia ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E CREDITIZI

0222200024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA APPROFONDITA DEI MERCATI E DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Prerequisiti
STATISTICA E CALCOLO
Contenuti
SISTEMA FINANZIARIO E REGOLAMENTAZIONE
MERCATI FINANZIARI
ISTITUZIONI FINANZIARIE
STRUMENTI FINANZIARI
MODELLI DI ASSET PRICING
STRUMENTI DERIVATI
OTTIMIZZAZIONE DI PORTAFOGLIO
Metodi Didattici
LEZIONI E LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
COMBINAZIONE SCRITTO ORALE
Testi
BOIDO, FASANO, - MERCATI, STRUMENTI FINANZIARI E INVESTIMENTI ALTERNATIVI - MCGRAW-HILL, 2011
EDWIN NEAVE - MODERN FINANCIAL SYSTEMS - WILEY 2009
JEAN-PIERRE DANTHINE, JOHN B. DONALDSON - INTERMEDIATE FINANCIAL THEORY - AP 2005

PER I DETTAGLI SUI TESTI SI CONSULTI LA PAGINA DEL DOCENTE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO.
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SI CONSULTI:
HTTP://ANTONIOFASANO.WORDPRESS.COM/COURSES/
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]