Economia | INTERMEDIARI FINANZIARI E REGOLAMENTAZIONE BANCARIA
Economia INTERMEDIARI FINANZIARI E REGOLAMENTAZIONE BANCARIA
cod. 0222200041
INTERMEDIARI FINANZIARI E REGOLAMENTAZIONE BANCARIA
0222200041 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/11 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE CONOSCENZE IN MATERIA DI RUOLO E FUNZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ALL’INTERNO DEL SISTEMA FINANZIARIO (MERCATI E STRUMENTI), CON PARTICOLARE RIGUARDO AL SIGNIFICATO DEI CONTROLLI DI VIGILANZA E AGLI INTERVENTI DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE UNIFICATA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI RISCHI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INDIVIDUARE IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, DI UTILIZZARE GLI INDICATORI DI RISCHIO E RENDIMENTO PER MISURARE L’ADEGUATEZZA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E DI VALUTARE LE IMPLICAZIONI GESTIONALI LEGATE AGLI ASPETTI REGOLAMENTARI DEL CONTROLLO DEI RISCHI NELLE BANCHE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ADOTTARE UN APPROCCIO CRITICO VERSO PROPOSTE/SOLUZIONI FINANZIARIE E VERSO LE PRESCRIZIONI DI CARATTERE REGOLAMENTARE. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) LO STUDENTE AVRÀ LA CAPACITÀ DI RELAZIONARSI CON GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, COMPRENDENDONE LE LOGICHE DI GESTIONE, DI INTERPRETARE I VINCOLI REGOLAMENTARI E DI PRESENTARE, CON RIFERIMENTO AI MERCATI E AGLI STRUMENTI FINANZIARI, LE CARATTERISTICHE, IL GRADO DI RISCHIO E L’ADATTABILITÀ AI DIVERSI CONTESTI DI INSERIMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) LE CONOSCENZE SARANNO FORNITE CONIUGANDO ASPETTI TEORICI E PRATICI E LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRENDERE OPPORTUNE DECISIONI (PRATICHE) SULLE STRATEGIE DA ADOTTARE DATI GLI STRUMENTI DISPONIBILI SUL MERCATO/OFFERTI DAGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, MA ANCHE DI VALUTARE CRITICAMENTE L’EVOLUZIONE E L’INNOVAZIONE FINANZIARIA FUTURA E DI SEGUIRE GLI SVILUPPI DI CARATTERE REGOLAMENTARE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL SISTEMA FINANZIARIO. INTERMEDIARI, INVESTITORI ISTITUZIONALI E MERCATI. ORGANIZZAZIONE E REGOLE DEI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. STRUMENTI FINANZIARI. EMITTENTI DI TITOLI SUI MERCATI REGOLAMENTATI. RISCHI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE. REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. SISTEMA BANCARIO. SUPERVISIONE E RISCHI: QUADRO EUROPEO E BANCHE ITALIANE. ANALISI DELLA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI RISCHI (LIQUIDITÀ, MERCATO, DI CONTROPARTE, OPERATIVO, SISTEMICO, DI CREDITO). AQR E STRESS TEST. LA NUOVA VIGILANZA. COORDINAMENTO TRA BANCA D'ITALIA E BCE. NUOVE STRUTTURE E NUOVE FUNZIONI DELLA BANCA D'ITALIA. MODELLO DI SREP EUROPEO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
M ONADO, ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO.IL MULINO.TERZA EDIZIONE. RESTI E SIRONI, RISCHIO E VALORE NELLE BANCHE, EGEA, 2008 (SOLO QUINTA PARTE). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]