| CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI DEVONO MATURARE, ATTRAVERSO UN’AMPIA INFORMAZIONE CASISTICA E GIURISPRUDENZIALE, UNA COMPIUTA CONOSCENZA DELLE DIVERSE FONTI NORMATIVE IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA, DELLA DISCIPLINA DEI CONTRATTI INTERCORRENTI TRA CLIENTELA E INTERMEDIARI FINANZIARI, DELLE FORME DI GESTIONE DEL RISPARMIO ATTUALMENTE PRATICATE NEL NOSTRO ORDINAMENTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E DI PADRONEGGIARE LE STESSE CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, IN FORMA DI COMPRENSIONE E QUALIFICAZIONE DEI DOCUMENTI CONTRATTUALI CONNESSI ALLA RACCOLTA E ALLA GESTIONE DEL RISPARMIO, NONCHÉ DEI DOCUMENTI CONTRATTUALI AVENTI AD OGGETTO PARTECIPAZIONE A FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO, GESTIONI PATRIMONIALI, FONDI PENSIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) LA PROSPETTIVA UNITARIA DEL SISTEMA GIURIDICO CONSENTE AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE UNA COMPIUTA CAPACITÀ CRITICA INDIVIDUALE SULLE QUESTIONI CONNESSE AI RAPPORTI TRA REGOLAMENTAZIONE E AUTONOMIA PRIVATA NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO, ALLA TUTELA DEL RISPARMIATORE E INVESTITORE, INDIVIDUANDO LA SOLUZIONE DEL SINGOLO CASO CONCRETO OGGETTO DELL'INDAGINE. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI RAPPRESENTARE E ARGOMENTARE EFFICACEMENTE AI PROPRI INTERLOCUTORI (SPECIALISTI E NON) I RISULTATI DEL LORO LAVORO: QUALIFICAZIONE DELLE FATTISPECIE OGGETTO DI INDAGINE, RELATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO ECC. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) LO STUDENTE, SULLA BASE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA LOGICO-ARGOMENTATIVA APPRESA, SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE ANCHE PROBLEMATICHE GIURIDICHE NUOVE E DIVERSE RISPETTO A QUELLE OGGETTO DI TRATTAZIONE NEL CORSO, APPROFONDENDO LE COMPETENZE ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE DI PUBBLICAZIONI IN AMBITO PRIVATISTICO E L’ACCESSO A BANCHE DATI GIURIDICHE E ALTRE INFORMAZIONI IN RETE. |