ECONOMIA BANCARIA

Economia ECONOMIA BANCARIA

0222200043
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO FORNISCE UN’INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI TEORIE RELATIVE ALL'INTERMEDIAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI DEL RAZIONAMENTO DEL CREDITO.
Prerequisiti
MICROECONOMIA DEL SETTORE FINANZIARIO
Contenuti
LE PRINCIPALI TEORIE RELATIVE ALL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E BANCARIA. ALLOCAZIONE DEL CREDITO E RELAZIONE BANCA-IMPRESA
LE ASIMMETRIE INFORMATIVE. SELEZIONE AVVERSA. AZZARDO MORALE. RAZIONAMENTO DEL CREDITO. RUOLO DELLE GARANZIE, DEL MONITORAGGIO, DELLA DIVERSIFICAZIONE NEL MITIGARE I PROBLEMI DI ASIMMETRIA INFORMATIVA. IL PROBLEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. OBIETTIVI, TEORIE E PRATICHE DELLA REGOLAMENTAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, CASI STUDIO.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA (TEST, QUESTIONARI, REPORT)
Testi
FREIXAS X. AND J.-C. ROCHET (2008), THE MICROECONOMICS OF BANKING , BOSTON: THE MIT PRESS, 2ND ED.
TIROLE J., THE THEORY OF CORPORATE FINANCE, MIT PRESS.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]