FINANZA STOCASTICA

Scienze Statistiche per la Finanza FINANZA STOCASTICA

0222400013
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
AppelloData
FINANZA STOCASTICA30/05/2023 - 11:30
FINANZA STOCASTICA13/06/2023 - 11:30
FINANZA STOCASTICA27/06/2023 - 11:30
FINANZA STOCASTICA08/09/2023 - 11:30
Obiettivi
IL CORSO DI FINANZA STOCASTICA, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI DEL CORSO DI LUREA, È DEDICATO ALL’ANALISI E ALL’APPLICAZIONE DEI MODELLI MATEMATICI USATI IN FINANZA QUANDO L’ELEMENTO STOCASTICO DIVENTA PARTE DELLA DESCRIZIONE QUANTITATIVA. IN PARTICOLARE, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO GLI STRUMENTI DI CALCOLO STOCASTICO E DI IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA NECESSARI ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI COMPLESSI LEGATI AL SETTORE FINANZIARIO. L’INSEGNAMENTO FINALIZZA IL RIGORE FORMALE AD UNA PROSPETTIVA APPLICATIVA, DANDO PARTICOLARE RILIEVO ALLA DISCUSSIONE CRITICA DEI RISULTATI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI IMPARERANNO A TRATTARE L’ELEMENTO STOCASTICO COME STRUMENTO DI CONCRETA UTILITÀ DOVUTA ALL’INCREMENTO DI CONTENUTO INFORMATIVO CHE UN MODELLO STOCASTICO OFFRE ALL’ANALISTA, RISPETTO AD UN APPROCCIO DETERMINISTICO. LE APPLICAZIONI INFORMATICHE FORNIRANNO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER PROCEDERE CON ANALISI, STIME, PREVISIONI, LEGATE AI PROCESSI DELLE GRANDEZZE FINANZIARIE E DELLA SOPRAVVIVENZA UMANA, FONDAMENTALE NELL’ANALISI FINANZIARIA DEI CONTRATTI ASSICURATIVI SULLA VITA.
IN SINTESI, I CARDINI DEL CORSO SARANNO COSTITUITI DAI SEGUENTI PUNTI:
•INSERIMENTO DELL’ELEMENTO STOCASTICO NELLE IPOTESI FINANZIARIE
•LE IPOTESI FONDAMENTALI PER DESCRIVERE UN PROCESSO STOCASTICO UTILE IN FINANZA
•L’APPROCCIO DIFFERENZIALE PER COMPRENDERE LA DINAMICA DELLA DESCRIZIONE DI UNA GRANDEZZA ALEATORIA
•IL TASSO D’INTERESSE: LE DESCRIZIONI DEL SUO ANDAMENTO E DEL SUO IMPATTO ATTRAVERSO PROCESSI, TEOREMI ED EQUAZIONI.
•UTILIZZO DEL SOFTWARE R IN FINANZA STOCASTICA: UN MODO PER AMPLIFICARE LA PORTATA DEI RISULTATI OTTENIBILI
•STIMA E SIMULAZIONI DI STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI
•ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA: SOFTWARE SPECIALIZZATI E PROIEZIONI PER LA DESCRIZIONE DELL’ANDAMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA, FONDAMENTALE PER LA GESTIONE DEI PORTAFOGLI ASSICURATIVI RAMO VITA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO DI FINANZA STOCASTICA GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI CONIUGARE LE BASI TEORICHE RELATIVE AI PROCESSI STOCASTICI IN FINANZA CON LE ABILITÀ NELL’UTILIZZO DI SOFTWARE SPECIALIZZATI SUI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO. IN PARTICOLARE, SAPRANNO DESCRIVERE TEORICAMENTE E TRATTARE CON GLI STRUMENTI INFORMATICI QUESTIONI INERENTI:
•LA COSTRUZIONE STORICA E LA PROIEZIONE DI STRUTTURE A TERMINE DEI TASSI DI INTERESSE IN SPECIFICATI MERCATI FINANZIARI
•LA COSTRUZIONE STORICA E LA PROIEZIONE DELLA SOPRAVVIVENZA
•LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEI DERIVATI FINANZIARI E L’ELABORAZIONE DI STRATEGIE OPERATIVE
COMPETENZE TRASVERSALI
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CAPACITÀ DI ANALISI E ABILITÀ CRITICHE CHE CONSENTIRANNO LORO DI:
•DESCRIVERE IL COMPORTAMENTO DELLE GRANDEZZE FINANZIARIE NELLA EVOLUZIONE STORICA ED ELABORARE PREVISIONI SULLA LORO EVOLUZIONE FUTURA
•CAPACITÀ DI SINTETIZZARE L’IMPATTO DELL’INCERTEZZA CON INDICATORI QUANTITATIVI
•STRUTTURARE DESCRIZIONI MATEMATICHE PER I CONTRATTI DIPENDENTI DAL TASSO D’INTERESSE
•UTILIZZARE CON SICUREZZA SOFTWARE SPECIALIZZATI IN AMBITO FINANZIARIO
Prerequisiti
SI CONSIGLIANO I CORSI DI METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA, MATEMATICA FINANZIARIA (I MODULO DEL CORSO DI METODI QUANTITATIVI) E STATISTICA
Contenuti
IL CORSO DI FINANZA STOCASTICA SI COMPONE DI DUE MODULI:
MODULO I – MODELLI STOCASTICI PER LA FINANZA – 30 ORE DI LEZIONE FRONTALE CON SOLUZIONE DI ESERCIZI E APPLICAZIONI PER OGNI ARGOMENTO.
CARATTERIZZAZIONE DEI PROCESSI STOCASTICI IN FINANZA. PROCESSI DISCRETI. PROCESSI CONTINUI. MOTI BROWNIANI. APPROCCIO DIFFERENZIALE. IL LEMMA DI ITO. CONTRATTI INTEREST RATE SENSITIVE: EQUAZIONE GENERALE. I MODELLI DI VASICEK E DI COX, INGERSOLL E ROSS. LA FORMULA DI BLACK E SCHOLES. IL RISCHIO DI INSOLVENZA: IL PROCESSO DI POISSON.
MODULO II – APPLICAZIONI INFORMATICHE AI PROCESSI STOCASTICI PER LA FINANZA – 30 ORE DI LEZIONE FRONTALE IN LABORATORIO INFORMATICO.
INTRODUZIONE AL SOFTWARE R. GENERAZIONI DI VARIABILI CASUALI. SIMULAZIONI MONTE CARLO. MOTO GEOMETRICO BROWNIANO. PROCESSI STOCASTICI PER L’EVOLUZIONE DEI TASSI D’INTERESSE: STIMA E SIMULAZIONE DI STRUTTURA A TERMINE: MODELLI DI VASICEK E DI COX INGERSOLL E ROSS (5 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO). STIMA DEI TASSI D'INTERESSE: CASI PRATICI E METODOLOGIE A CONFRONTO (PACCHETTO SMFI5) (5 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO). LE OPZIONI FINANZIARIE STANDARD ED ESOTICHE: MODELLO DI BLACK & SCHOLES E MODELLO BINOMIALE. DELTA HEDGING (5 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO). OPERAZIONI IN DERIVATI. PACCHETTI: FOPTIONS E FEXOTICS (5 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO). ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA E VALUTAZIONI ATTUARIALI DI CONTRATTI ASSICURATIVI RAMO VITA. PACCHETTI: DEMOGRAPHY, STMOMO, LIFECONTINGENCIES. PROIEZIONI CON MODELLO LEE CARTER ED ESTENSIONI, MODELLO CBD ED ESTENSIONI (10 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO).
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E DISPONIBILE SUL SITO WEB DEI DOCENTI.
Metodi Didattici
IL CORSO DI FINANZA STOCASTICA È COSTITUITO DA 60 ORE DI DIDATTICA, DELLE QUALI 30 IN LABORATORIO INFORMATICO. LE LEZIONI SARANNO FRONTALI E SVOLTE CON COSTANTE ATTENZIONE ALL’IMPOSTAZIONE TEORICA DEGLI ARGOMENTI, ALLE APPLICAZIONI E ALL’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI, ALLE IMPLEMENTAZIONI INFORMATICHE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO È ORIENTATA A STIMOLARE LO STUDIO E LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO DA PARTE DEGLI STUDENTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CAPACITÀ DI APPLICARE I MODELLI A SITUAZIONI CONCRETE.
I MODULO: LA VALUTAZIONE FINALE DELLO STUDENTE SARÀ COSTITUITA DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. IL MODULO SI INTENDERÀ SUPERATO SE SIA LA PROVA SCRITTA CHE LA PROVA ORALE AVRÀ OTTENUTO UNA VALUTAZIONE ALMENO SUFFICIENTE (MAGGIORE O UGUALE A 18/30). OLTRE ALLE SESSIONI PREVISTE IN CALENDARIO, SI EFFETTUERÀ UNA PROVA SCRITTA E ORALE ALLA FINE DEL MODULO. CIASCUNA PROVA SARÀ VALUTATA IN 30MI E IL VOTO FINALE SARÀ LA MEDIA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE ALLE DUE PROVE. IL VOTO MASSIMO È 30/30 E LODE.
LA PROVA SCRITTA AVRÀ UNA FORTE CARATTERIZZAZIONE APPLICATIVA E PRATICA. LA PROVA ORALE SARÀ INVECE DI CARATTERE TEORICO.
II MODULO: L’ESAME FINALE CONSISTE IN UN PROJECT WORK DA PRESENTARE IN FORMA DI ELABORATO SCRITTO E DA DISCUTERE ORALMENTE. LA VALUTAZIONE È EFFETTUATA IN TRENTESIMI ED È SUFFICIENTE SE SUPERATA CON ALMENO 18/30. IL VOTO MASSIMO È 30/30 E LODE.
QUESTO LAVORO SARÀ ORIENTATO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI METTERE IN ATTO GLI STRUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DEL MODULO, NELL'AMBITO DI UN CASO APPLICATIVO DA RISOLVERE.
LA VALUTAZIONE FINALE ALL’INTERO ESAME SARÀ LA MEDIA DELLE VALUTAZIONI RIPORTATE IN CIASCUNO DEI DUE MODULI.
Testi
MODULO I: M. DE FELICE, G. CASTELLANI, F. MORICONI, 2005, MANUALE DI FINANZA, VOL. 3: MODELLI STOCASTICI E CONTRATTI DERIVATI – IL MULINO
P. WILLMOT, 2003, INTRODUZIONE ALLA FINANZA QUANTITATIVA, EGEA
MODULO II: M. J. CRAWLEY, 2007, THE R BOOK, JOHN WILEY & SONS, EDS (DISPONIBILE ONLINE)
A. CLIFFORD, 2015, ANALYZING FINANCIAL DATA AND IMPLEMENTING FINANCIAL MODELS USING R, SPRINGER
B. REMILLARD, 2013, STATISTICAL METHODS FOR FINANCIAL ENGINEERING, CRC PRESS, TAYLOR FRANCIS GROUP
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]