MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS

Scienze Statistiche per la Finanza MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS

0222400016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
AppelloData
MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS04/04/2023 - 10:00
MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS04/04/2023 - 10:00
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI CONSEGUIRANNO UN INSIEME DI STRUMENTI PER COMPRENDERE I RECENTI SVILUPPI NELL'AMBITO DELLA POLITICA MONETARIA. INOLTRE, COME LA POLITICA MONETARIA POSSA INFLUENZARE ATTRAVERSO DIVERSI CANALI, SIA IL SETTORE FINANZIARIO CHE REALE. INFINE, LO STUDENTE AVRA' ACQUISITO GLI STRUMENTI PER COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE LEGATE ALL'UNIONE MONETARIA EUROPEA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE DINAMICHE DI ORIGINE MONETARIA E FISCALE.
Prerequisiti
NON VI SONO ESAMI PROPEDEUTICI.
Contenuti
MODULO 1. IL CICLO ECONOMICO E LA POLITICA MONETARIA

MODULO 2. RECENTI REGIMI DI POLITICA MONETARIA ALTERNATIVI

INFLATION TARGETING
EURO
SISTEMA A CAMBI FISSI E FLESSIBILI

BALL L. (2010), "THE PERFORMANCE OF ALTERNATIVE MONETARY REGIMES", HANDBOOK OF MACROECONOMICS.

DE GRAUWE, P. (2006), "WHAT HAVE WE LEARNT ABOUT MONETARY INTEGRATION SINCE THE MAASTRICHT TREATY", JOURNAL OF COMMON MARKET STUDIES.



MODULO 3. ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE MONETARIA EUROPEA

ECONOMICS OF MONETARY UNION, PAUL DE GRAUWE

Metodi Didattici
LE LEZIONI FRONTALI SONO ALLA BASE DEL METODO DIDATTICO UTILIZZATO. ATTRAVERSO LA DIDATTICA FRONTALE E L’INTERAZIONE CON L’AULA VIENE FACILITATA LA COMPRENSIONE DELLE PARTI DEL PROGRAMMA E SI ENFATIZZA LO STRETTO LEGAME ESISTENTE FRA GLI ASPETTI TEORICI E IL CONTESTO REALE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME
CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E ORALE VOLTA A VERIFICARE L'APPRENDIMENTO DI TUTTI I MODULI TRATTATI DURANTE IL CORSO. PIU' PRECISAMENTE:
LA PROVA SCRITTA (UNA DOMANDA PER MODULO, PER LA DURATA DI 90 MINUTI) AVRA' LO SCOPO DI VERIFICARE L'EFFETTIVO APPRENDIMENTO DELLE DIVERSE TEMATICHE AFFRONTATE.
LA PROVA ORALE (FACOLTATIVA) SARA' VOLTA A GIUDICARE SE LO STUDENTE E' IN GRADO DI VALUTARE FENOMENI ECONOMICO-FINANZIARI CON GLI STRUMENTI ACQUISITI
Testi
MODERN MACROECONOMICS: ITS ORIGINS, DEVELOPMENT AND CURRENT STATE, BRIAN SNOWDON AND HOWARD R. VANE

BALL L. (2010), "THE PERFORMANCE OF ALTERNATIVE MONETARY REGIMES", HANDBOOK OF MACROECONOMICS.

DE GRAUWE, P. (2006), "WHAT HAVE WE LEARNT ABOUT MONETARY INTEGRATION SINCE THE MAASTRICHT TREATY", JOURNAL OF COMMON MARKET STUDIES.

ECONOMICS OF MONETARY UNION, PAUL DE GRAUWE
Altre Informazioni
IL CORSO VERRÀ TENUTO IN INGLESE. ULTERIORI DELUCIDAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALL'INDIRIZZO MFRAGETTA@UNISA.IT.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]