Scienze della Comunicazione | ESTETICA E TEORIA DELL'IMMAGINE
Scienze della Comunicazione ESTETICA E TEORIA DELL'IMMAGINE
cod. 0312200007
ESTETICA E TEORIA DELL'IMMAGINE
0312200007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SCOPO DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE GLI ELEMENTI E GLI STRUMENTI INDISPENSABILI, SIA DA UN PUNTO DI VISTA STORIOGRAFICO CHE TEORICO, PER LA CONOSCENZA DI ALCUNI DEI TEMI E DELLE CATEGORIE PRINCIPALI DELL’ESTETICA IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLE IMMAGINI E ALLE PRATICHE DELLE ARTI E ALLE PRODUZIONI MEDIALI |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO AUSPICABILI NOZIONI DI SEMIOTICA, STORIA DELL’ESTETICA E DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE ADEGUATE ALL’APPRENDIMENTO DEGLI ELEMENTI METODOLOGICI DI BASE E DEI MAGGIORI NUCLEI TEMATICI, NONCHÉ DEI CLASSICI PIÙ INFLUENTI DELL’ESTETICA MA ANCHE DELLA SEMIOTICA E DELLA STORIA DELL’ARTE, DALL’ANTICHITÀ AL CONTEMPORANEO. S’INTENDERÀ L’ESTETICA COME DISCIPLINA BINA, OVVERO COME TEORIA E FENOMENOLOGIA TANTO DELLA CONOSCENZA SENSIBILE E CORPOREA, QUANTO DELLE PRATICHE ARTISTICHE E DEI LORO DISPOSITIVI MEDIALI. LO SCOO È AVVIARE LO STUDENTE A UN USO MULTIDISCIPLINARE MA STRUTTURATO DI VARIE COMPETENZE ERMENEUTICHE DEL DIBATTITO STORICO-CRITICO SULLE PRODUZIONI SIMBOLICHE E LA CULTURA VISUALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI SU MATERIALI TESTUALI, VISIVI E AUDIO-VISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LETTURE, COMMENTI E DICUSSIONI DI MATERIALI TESTUALI E AUDIOVIDEO. |
Testi | |
---|---|
- |
Altre Informazioni | |
---|---|
SARANNO FORMITI ULTERIORI MATERIALI TESTUALI E AUDIO-VIDEO UTILI ALL'ESAME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]