Scienze della Comunicazione | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
cod. 0312200022
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
0312200022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: IL CORSO MIRA A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI TEORICA E METODOLOGICA DEI PROCESSI CULTURALI, IN PARTICOLARE DI COME I FATTI DI CULTURA NEI PAESI OCCIDENTALI, NEL NOVECENTO E OLTRE, SI DISPONGONO IN UN'AREA A CENTRALITÀ MEDIOLOGICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE POTRÀ VERIFICARE COME LE TECNOLOGIE DEI MEDIA (PER ESEMPIO COME IL CINEMA CONTRAGGA RELAZIONI COSTITUTIVE CON IL SISTEMA GENERALE DEI MEDIA E IN PARTICOLARE CON I MEDIA DEL FUMETTO, DELLA TV E CON LA COMUNICAZIONE INTERATTIVA E MULTIMEDIALE IN RETE) CARATTERIZZANO IN SENSO FORTE LE FORME CON CUI SI ORIENTANO E SI STRUTTURANO LA CONOSCENZA INDIVIDUALE, I SAPERI DIFFUSI NELL'AMBIENTE SOCIALE E GLI ORIZZONTI STRUTTURALI DELLA CONOSCENZA COLLETTIVA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE POTRÀ DESCRIVERE LE ACQUISIZIONI RAGGIUNTE DURANTE IL CORSO E VALUTARE AUTONOMAMENTE I PERCORSI INTERPRETATIVI SUL RAPPORTO CINEMA-MEDIA ABILITÀ COMUNICATIVE: SARANNO IMPLEMENTATE FORME DI COSTRUZIONE DEL SENSO CON LA DESCRIZIONE DI CATENE SEQUENZIALI DI IMMAGINI NEL CINEMA E NEL FUMETTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SARÀ MISURATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE NEL RICONOSCERE E CLASSIFICARE ESPERIENZE COMUNICATIVE IMPORTANTI NELLA STORIA DEL CINEMA E DEI MEDIA AUDIOVISIVI (FUMETTO, FICTION TV ECC.). |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO E SUPERATO GLI ESAMI PREVISTI AL PRIMO E SECONDO ANNO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E, IN PARTICOLARE, GLI ESAMI DI SEMIOTICA, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA, COMUNICAZIONE VISIVA E PUBBLICITA'. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SVILUPPA UNA ANALISI DEL RAPPORTO FRA CINEMA E MODERNITÀ, FRA FORME DELLA NARRAZIONE FILMICA E VARI REPERTORI DELLA CULTURA DI MASSA: DALLA FICTION TELEVISIVA AI FUMETTI CLASSICI E CONTEMPORANEI. IL CINEMA È INDAGATO NELLA PROSPETTIVA DI UNA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CALATA NEI SISTEMI PERCETTIVI E CULTURALI DELL'EPOCA MODERNA, DALLA FINE DELL'OTTOCENTO A OGGI. SEGUENDO UNA MAPPA ORIENTATIVA DEL CINEMA CLASSICO E CONTEMPORANEO, IL CORSO DESCRIVE, INTERPRETA E INDAGA ALCUNI PASSAGGI E MUTAMENTI, DALL'EPOCA DEI MEDIA CLASSICI, ANALOGICI, ALL'ERA ATTUALE DEI MEDIA DIGITALI, CREATORI DI REALTÀ IMMERSIVE E CONOSCITIVE INEDITE, TESSUTE NELLA RELAZIONE FRA I PRODOTTI MEDIALI E I CONSUMATORI-SPETTATORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, PROIEZIONE DI SEQUENZE AUDIOVISIVE, ANALISI TESTUALE E SOCIO-CULTUROLOGICA DI FILM, FUMETTI E DI ALTRE TIPOLOGIE DELLA NARRAZIONE AUDIOVISIVA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE: SI PROCEDERÀ A UNA PUNTUALE INTERROGAZIONE SUI CONTENUTI DEL CORSO E SARANNO VERIFICATE LE CAPACITÀ E ABILITÀ DELLO STUDENTE NEL CAMPO SCIENTIFICO IN CUI È INSCRITTO IL CORSO. PER ESEMPIO, LE ABILITÀ SVILUPPATE NEL RICONOSCERE FORME E TIPOLOGIE COMUNICATIVE OSSERVATE E INDAGATE DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
1) GINO FREZZA, DISSOLVENZE. MUTAZIONI DEL CINEMA, TUNUÉ, LATINA, 2013. 2) ROBERTA BARTOLETTI, GRANDI MADRI MEDIALI. ARCHETIPI DELL’IMMAGINARIO COLLETTIVO NEL FUMETTO E NEL CINEMA D’ANIMAZIONE, LIGUORI, NAPOLI, 2012. 3) FABRIZIO DENUNZIO (A CURA), IL LINGUAGGIO DEL DR. HOUSE, LIGUORI, NAPOLI 2008 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]