Scienze della Comunicazione | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
Scienze della Comunicazione TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
cod. 0312200030
TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
0312200030 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE TEORICHE, NORMATIVE E OPERATIVE RELATIVE AI TEMI E ALLE TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. AI CONTENUTI TEORICI E TECNICI AFFRONTATI NELLE LEZIONI FRONTALI SI ACCOMPAGNERÀ UN PERCORSO ESERCITATIVO PARALLELO, DI TIPO APPLICATIVO, VOLTO ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE NECESSARIE ALL'INFORMAZIONE E ALLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, CON PARTICOLARE FOCUS SULL’AMBIENTE WEB. - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: NEL CORSO DELLE LEZIONI E ATTRAVERSO I TESTI IN PROGRAMMA LO STUDENTE RICEVERÀ LE BASI TEORICHE E CONCETTUALI NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI COMUNICATIVI INERENTI IL RAPPORTO TRA ISTITUTUZIONI, CITTADINI E ALTRE PARTI INTERESSATE. - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LE CONOSCENZE TEORICHE E GLI APPROCCI DI STUDIO APPRESI ATTRAVERSO IL PERCORSO INTENDONO FORNIRE UN BAGAGLIO UTILE ALLA COMPRENSIONE DEI CONTESTI ISTITUZIONALI E DEI PROBLEMI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA CHE SI PRESENTANO NELLA REALTÀ ATTUALE. IL CORSO RISERVA PERTANTO UNA PARTE DI CARATTERE ESERCITATIVO PER PERMETTERE L’ANALISI E L’ELABORAZIONE DI PROPOSTE CONTESTUALIZZATE RISPETTO ALLO STUDIO DI CASI. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LE PARTI TEORICHE DEL PERCORSO DI LEZIONI RICOSTRUISCONO IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO E GLI STRUMENTI DI ANALISI ATTINGENDO A UNA VARIETÀ DI FONTI ACCADEMICHE E DEL MONDO PROFESSIONALE. TALE VARIETÀ HA L’OBIETTIVO DI TRASFERIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI LETTURA DEI FENOMENI OSSERVATI ATTRAVERSO PUNTI DI VISTA DIVERSI, CONDIZIONE NECESSARIA E FAVOREVOLE ALLO SVILUPPO DI AUTONOMIA DI GIUDIZIO. - ABILITÀ COMUNICATIVE: PER LE FINALITÀ PROPRIE DI UN CORSO SULLA COMUNICAZIONE, IL PROGRAMMA TEORICO E LE PARTI ESERCITATIVE MIRANO AL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E TECNICHE NECESSARIE A INTEGRARE E STRUTTURARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE DEGLI STUDENTI SU LIVELLI MULTICANALI E RISPETTO A UNA MOLTEPLICITÀ DI LINGUAGGI. - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO SVILUPPO DI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO SARÀ PERSEGUITO ATTRAVERSO IL TRASFERIMENTO DI UN METODO E DI STRUMENTI PER L’ANALISI DEI FENOMENI COMUNICATIVI OSSERVATI RISPETTO ALLA SFERA DI ATTORI DI NATURA ISTITUZIONALE E PRIVATA OPERANTI NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
/ |
Contenuti | |
---|---|
PARTE I: COMUNICAZIONE PUBBLICA: ORIGINE, SVILUPPI, CONCETTI FONDANTI. PROGRAMMA. DEFINIZIONI, TASSONOMIE E TERRITORI DI CONFINE. ORIGINI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA: SOCIETÀ CIVILE, OPINIONE PUBBLICA E PUBBLICITÀ. FASI STORICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN ITALIA. DALLO STATO-SOGGETTO ALLO STATO-FUNZIONE ALLA PROSPETTIVA DELLA GRANDE SOCIETÀ. PARTE II: LE NORME. IL CAMMINO NORMATIVO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN ITALIA: DALLA LEGGE 67/87 AL NUOVO CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE. PARTE III: ATTIVITÀ, STRUTTURE, FIGURE PROFESSIONALI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE. LE STRUTTURE DI COMUNICAZIONE: LEGGE 150/2000. L’INFORMAZIONE MEDIATA: UFFICIO STAMPA. ATTIVITÀ, RUOLI E FUNZIONI. STRUMENTI DI LAVORO. LE RELAZIONI CON I PUBBLICI: URP. ATTIVITÀ, FIGURE PROFESSIONALI, PUBBLICI-INTERLOCUTORI, DIMENSIONI ORGANIZZATIVE. LA COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE: IL PORTAVOCE. PARTE IV: MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO: FONDAMENTI DEL SERVIZIO, GESTIONE, MARKETING PUBBLICO, VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE. IL SERVIZIO PUBBLICO: ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SERVIZIO PUBBLICO E GESTIONE DEI SERVIZI. QUALITÀ, VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE NEL SETTORE PUBBLICO: CONCETTI, METODI, TECNICHE E STRUMENTI. LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI. IL BILANCIO SOCIALE. L’AUTO-VALUTAZIONE. PARTE V: L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE. IL NUOVO CODICE PER L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD). IL WEB ISTITUZIONALE. LA MULTICANALITÀ NEL SERVIZIO E NELLA COMUNICAZIONE. LA DEMOCRAZIA E IL GOVERNO ELETTRONICO. PARTE VI: PIANIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE. IL PIANO DI COMUNICAZIONE. IL PROCESSO E LE DIMENSIONI DELLA COMUNICAZIONE RISPETTO A: PUBBLICI, FINALITÀ, OBIETTIVI, EFFETTI. FORME E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA. PARTE VII: FOCUS TEMATICI. PERCORSI DI ANALISI DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE. IL TRATTAMENTO DELL’INFORMAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO DI ATTI AMMINISTRATIVI E DOCUMENTI INFORMATIVI. LE RISORSE ON-LINE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. BOOKMARK. ESERCITAZIONI: LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PER IL WEB ISTITUZIONALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER TUTTI: ESAME ORALE NEGLI APPELLI DI ESAME PREVISTI DALL'ATENEO. PER I CORSISTI: ALLA CHIUSURA DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE UNA PROVA UTILE ALLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E ALL’INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI AREE TEMATICHE DA APPROFONDIRE. |
Testi | |
---|---|
STUDENTI NON CORSISTI: • MANCINI P. (2002) MANUALE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA. ROMA-BARI: LATERZA: INTRODUZIONE E CAP. 1. • ROLANDO S. (A CURA DI) (2011, III^ EDIZIONE) TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. MILANO: ETAS. STUDENTI CORSISTI: • MANCINI P. (2002) MANUALE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA. ROMA-BARI: LATERZA: CAP. 1. • ROLANDO S. (A CURA DI) (2011, III^ EDIZIONE) TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. MILANO: ETAS. CAPITOLI: INTRODUZIONE, 1, 3, 5.4, 5.5, 6.2, 6.3.1, 6.3.2, 6.3.3, 7. • LETTURE INTEGRATIVE INDICATE DURANTE IL CORSO E DISPENSE SCHEMATICHE DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
/ |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]