Scienze della Comunicazione | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Scienze della Comunicazione LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
cod. 0312200010
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
0312200010 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/11 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA CONTEMPORANEA ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI E L’ANALISI STORICAMENTE E CRITICAMENTE CONSAPEVOLE DI TESTI ESEMPLARI. - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DELLE OPERE DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI, NONCHÉ DEI PRINCIPALI METODI E STRUMENTI PER IL SUO STUDIO (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.); CAPACITÀ DI COMPRENDERE I TESTI LETTERARI IN PROSA E IN VERSI APPARTENENTI A EPOCHE DIVERSE DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA. - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI COGLIERE I MOLTEPLICI FATTORI (STORICI, SOCIALI, CULTURALI, RETORICI, ECC.) CHE INFLUENZANO LA FORMAZIONE DEGLI AUTORI E NE CONDIZIONANO LA PRODUZIONE LETTERARIA; CAPACITÀ DI ANALIZZARE IL TESTO LETTERARIO SOTTO IL PROFILO STORICO, TEMATICO, FILOLOGICO, RETORICO, METRICO, LINGUISTICO E STILISTICO; CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UNA ELEMENTARE RICERCA BIBLIOGRAFICA SU UNO SPECIFICO TEMA STORICO-LETTERARIO; CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I TESTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA E DI UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO GLI STRUMENTI PER ANALIZZARLI, VAGLIANDONE DI VOLTA IN VOLTA LA DIVERSA UTILITÀ ED EFFICACIA AL FINE DELLA RICERCA; CAPACITÀ DI RIFERIRE IN FORMA CORRETTA, COERENTE E ARTICOLATA FATTI, CONCETTI, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI E OPINIONI PROPRIE E ALTRUI; CAPACITÀ DI AMPLIARE LE CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE ATTRAVERSO OPPORTUNI COLLEGAMENTI CON LE ALTRE LETTERATURE EUROPEE E CON LE DISCIPLINE STORICHE DEL CORSO DI STUDIO. CAPACITÀ DI COGLIERE I MOLTEPLICI FATTORI (STORICI, SOCIALI, CULTURALI, RETORICI, ECC.) CHE INFLUENZANO LA FORMAZIONE DEGLI AUTORI E NE CONDIZIONANO LA PRODUZIONE LETTERARIA; CAPACITÀ DI ANALIZZARE IL TESTO LETTERARIO SOTTO IL PROFILO STORICO, TEMATICO, FILOLOGICO, RETORICO, METRICO, LINGUISTICO E STILISTICO; CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UNA ELEMENTARE RICERCA BIBLIOGRAFICA SU UNO SPECIFICO TEMA STORICO-LETTERARIO; CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I TESTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA E DI UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO GLI STRUMENTI PER ANALIZZARLI, VAGLIANDONE DI VOLTA IN VOLTA LA DIVERSA UTILITÀ ED EFFICACIA AL FINE DELLA RICERCA; CAPACITÀ DI RIFERIRE IN FORMA CORRETTA, COERENTE E ARTICOLATA FATTI, CONCETTI, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI E OPINIONI PROPRIE E ALTRUI; CAPACITÀ DI AMPLIARE LE CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE ATTRAVERSO OPPORTUNI COLLEGAMENTI CON LE ALTRE LETTERATURE EUROPEE E CON LE DISCIPLINE STORICHE DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DEDICATO AL TEMA DEL DOPPIO, DELLA MASCHERA, DEL GROTTESCO, ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DEI QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE DI LUIGI PIRANDELLO, IN CUI SI RINTRACCIA UNA FUGA POSSIBILE DALLA FORMA SOLTANTO RITORNANDO ALLE ORIGINI E LASCIANDOSI TRASCINARE DAL FLUSSO ININTERROTTO DEL DIVENIRE, PER TENDERE VERSO UN ENIGMATICO «OLTRE», E L’ANALISI DE IL PATAFFIO DI LUIGI MALERBA, IN CUI LA VENA SATIRICA, ASPRA ED ESASPERATA DELL’AUTORE MALERBA DEFORMA GROTTESCAMENTE LE SITUAZIONI, RAPPRESENTANDO LE NUMEROSE E CONTINUE VIOLENZE DI CUI SONO VITTIME I PROTAGONISTI DELL’OPERA AMBIENTATA IN EPOCA MEDIEVALE, RIVISITATA NON PER RICOSTRUIRE LA “PREISTORIA DEL PRESENTE”, COME NELLA MIGLIORE TRADIZIONE DEI ROMANZI MISTI DI STORIA E DI INVENZIONE, MA IMMAGINATA QUALE “DOPPIO” DEL MODERNO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: A) PERTINENZA DELLE RISPOSTE; B) CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; C) PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO; D) PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO. |
Testi | |
---|---|
LUIGI PIRANDELLO, QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE (QUALSIASI EDIZIONE) LUIGI MALERBA, IL PATAFFIO, MACERATA, QUODLIBET, 2015 ROSA GIULIO, «DI TE PENSANDO, / A PALPITAR MI SVEGLIO». DITTICI LETTERARI DA ALFIERI A GADDA, EDISUD, SALERNO 2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]