Scienze della Comunicazione | STORIA CONTEMPORANEA 1
Scienze della Comunicazione STORIA CONTEMPORANEA 1
cod. 0312200067
STORIA CONTEMPORANEA 1
0312200067 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO È METTERE IN GRADO GLI STUDENTI DI ACQUISIRE CONOSCENZE NELL'AMBITO DELL’INSEGNAMENTO GENERALE DI STORIA DEL 900, DIMOSTRANDO, CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, DI ORIENTARSI CRITICAMENTE NELLE VICENDE POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI DEL SECOLO SCORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA STORIA DEL MONDO OCCIDENTALE, ANCHE NEI SUOI RAPPORTI CON L'ESTERNO, NEI SECOLI DICIANNOVESIMO E VENTESIMO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI RILEGGERE PROBLEMATICAMENTE LA STORIA DEL NOVECENTO E IN PARTICOLARE LA STORIA ITALIANA DALLA I GUERRA MONDIALE ALLO SCOPPIO DELLA “GUERRA FREDDA, ESAMINANDO, PER QUANTO RIGUARDA LA STORIA DEL NOSTRO PAESE, NON SOLO LE VICENDE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI, MA ANCHE, GRAZIE ALL'ANALISI DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA LE TRASFORMAZIONI DEI COMPORTAMENTI, DEI MODELLI CULTURALI, DELLA MENTALITÀ. |
Metodi Didattici | |
---|---|
NEL CORSO VERRANNO UTILIZZATE FONTI ANCORA POCO IMPIEGATE DALLA RICERCA STORICA: RADIO, STAMPA POPOLARE, CANZONI, TEATRO E, SOPRATTUTTO, CINEMA, «FABBRICHE DEI SOGNI», CHE DA UNA PARTE RISPECCHIANO ESIGENZE E SENTIMENTI PREESISTENTI NEL PUBBLICO CUI SI RIVOLGONO E DALL'ALTRA SONO ESSI STESSI MOMENTO DI COSTRUZIONE DI NUOVI MODELLI DI COMPORTAMENTO ED ASPETTATIVE (LEZIONI FRONTALI). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE SIA SULLA PARTE DI STORIA GENERALE CHE SULLA PARTE MONOGRAFICA, SARÀ VERIFICATA LA CONOSCENZA STORICA E LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIO-ECONOMICHE E CULTURALI DEL PERIODO, LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA L’ESAME ORALE È VOLTO A VALUTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA DI STUDIO, SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE DI ANALISI. |
Testi | |
---|---|
GIOVANNI SABBATUCCI, VITTORIO VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA-BARI, 2008: DAL CAPITOLO 1 AL CAPITOLO 10, CAPITOLO 12: PARAGRAFI DA 1 A 4. PIETRO CAVALLO, LA STORIA ATTRAVERSO I MEDIA. IMMAGINI, PROPAGANDA E CULTURA IN ITALIA DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA, NAPOLI, LIGUORI, 2002: FINO A PAG. 184. IL VOLUME È SCARICABILE ELETTRONICAMENTE DAL SITO DELL’EDITORE. ELIO FRESCANI, MEMORIA FASCISTA O MEMORIA DEI REDUCI? IL CULTO DELLA GRANDE GUERRA NEI DOCUMENTARI DEL LUCE (1924-1936), IN STEFANO PISU (A CURA DI), WAR FILMS. INTERPRETAZIONI STORICHE DEL CINEMA DI GUERRA, MILANO, ACIES, 2015 (QUADERNO 2015 DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI STORIA MILITARE), PP. 183-204. IL VOLUME È SCARICABILE GRATUITAMENTE DAL SITO: HTTP://WWW.SOCIETAITALIANASTORIAMILITARE.ORG/ |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRE INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE DIRETTAMENTE AL DOCENTE. SI RACCOMANDA DI FREQUENTARE IL CORSO CON ASSIDUITÀ. EVENTUALI SEMINARI O CORSI DI RECUPERO SARANNO COMUNICATI DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]