Scienze della Comunicazione | MEDIA CLASSICI E MEDIA DIGITALI
Scienze della Comunicazione MEDIA CLASSICI E MEDIA DIGITALI
cod. 0312200083
MEDIA CLASSICI E MEDIA DIGITALI
0312200083 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO È FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA VISIONE INTRODUTTIVA E CONTESTUALE DEI FENOMENI DEI MEDIA (DAI CLASSICI FINO AI DIGITALI). RINTRACCIANDO, NELLA LORO COMPLESSITÀ, LE DIMENSIONI DIALETTICHE, DI CONTINUITÀ E DI RADICALE CAMBIAMENTO. LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA TRASVERSALE CONOSCENZA SULLA STORIA DEI MEDIA, CON IL RISULTATO DI APPRENDIMENTO LA PRECISA COMPRENSIONE DELLE LORO LINEE EVOLUTIVE. SEGUENDO TALE LINEARE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COGLIERE/ANALIZZARE/COMPRENDERE STORIA, TEORIE, METODOLOGIE E PRASSI DEI MEDIA (ANCHE GRAZIE A SPECIFICHE ESERCITAZIONI LABORATORIALI E INCONTRI SEMINARIALI CON EVENTI E PERSONAGGI DEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
I SOCIAL MEDIA, LA LETTERATURA, LA MODA. LA LINEA EVOLUTIVA DELLA CULTURA DEI MEDIA (TRA PROCESSI CREATIVI, CONTAMINAZIONI E CULTURE DIGITALI). L’INSEGNAMENTO EVIDENZIERÀ LA GRADUALE LINEA DI EVOLUZIONE INERENTE LA STORIA DEI MEDIA, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE VERSO L’INTERO SISTEMA DELL’INDUSTRIA CULTURALE, CON COSTANTE SGUARDO VERSO I CONSUMI DI MASSA. NELLO SPECIFICO SI INDAGHERANNO QUATTRO ASPETTI DELLA CULTURA DIGITALE: 1) LO SVILUPPO SOCIAL MEDIA SOCIETY; 2) IL RAPPORTO TRA LETTERATURA E MEDIA DIGITALI; 3) IL PASSAGGIO DALLA SOCIOLOGIA DELLA MODA AI FASHION STUDIES NEL TEMPO DEL DIGITALE; 4) IL MONDO DELLE FAKE NEWS ON LINE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI (9 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONE IN AULA E 20 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE INERENTI GLI ARGOMENTI OGGETTI DI STUDIO. IN PARTICOLARE SUL TEMA DELLA RI-MEDIAZIONE. L’INSEGNAMENTO, QUINDI, SI SVILUPPERÀ ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI, PROIEZIONI AUDIOVISIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
A FINE CORSO L’ESAME ORALE CONSENTIRÀ LA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. INOLTRE GLI ESAMINANDI DOVRANNO DISCUTERE UN ELABORATO CRITICO SU UN ARGOMENTO SPECIFICO A CURA DELL’ESAMINANDO. |
Testi | |
---|---|
ALFONSO AMENDOLA E MARIO TIRINO “ROMANZI E IMMAGINARI DIGITALI. SAGGI DI MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA” (2017) ALFONSO AMENDOLA- SIMONA CASTELLANO – NOVELLA TROIANIELLO “#LIKE4LIKE CATEGORIE, STRUMENTI E CONSUMI NELLA SOCIAL MEDIA SOCIETY” (2018) BIANCA TERRACCIANO, “SOCIAL MODA. NEL SEGNO DI INFLUENZE, PRATICHE, DISCORSI” (2017) MARTINA MASULLO “NEL MONDO DELLE FAKE NEWS. ANALISI E CONSEGUENZE DELLE BUFALE SU FACEBOOK” (2018) |
Altre Informazioni | |
---|---|
IN COLLABORAZIONE CON "OPEN CLASS. I MESTIERI DELLA COMUNICAZIONE" |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]