Scienze della Comunicazione | LABORATORIO DI INFORMATICA III
Scienze della Comunicazione LABORATORIO DI INFORMATICA III
cod. 0312200086
LABORATORIO DI INFORMATICA III
0312200086 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 2 | 40 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA IL DUPLICE SCOPO DI PROMUOVERE, NEI DISCENTI, LA CONSAPEVOLEZZA DEGLI ASPETTI TECNICI LEGATI AL FUNZIONAMENTO DEL WORLD WIDE WEB, SIA DAL PUNTO DI VISTA ARCHITETTURALE, SIA DAL PUNTO DI VISTA DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI PER LA PRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DEI CONTENUTI. IL PRIMO ASPETTO È AFFRONTATO IN UNA SERIE DI LEZIONI FRONTALI CIASCUNA CENTRATA SU UNO SPECIFICO ELEMENTO ARCHITETTURALE (IL SERVER, IL BROWSER..) MENTRE IL SECONDO - PREPONDERANTE - È AFFRONTATO ATTRAVERSO SESSIONI DI LABORATORIO IN CUI I CONCETTI BASE DEL WEB DESIGN SONO INTRODOTTI IN MANIERA INCREMENTALE MEDIANTE ESERCITAZIONI E "SFIDE". |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO PREREQUISITI INDISPENSABILI, UNA CONOSCENZA DEI CONCETTI E DELLA TERMINOLOGIA DI BASE DELL'INFORMATICA RIGUARDANTI L'ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE, I CONCETTI DI PROGRAMMA, INFORMAZIONE E STRUTTURE DATI. E' ALTRESÌ RICHIESTA UNA FAMILIARITÀ CON IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS (IN DOTAZIONE AI LABORATORI DIDATTICI). |
Contenuti | |
---|---|
PROGRAMMA DEL CORSO: INTRODUZIONE ALL'ARCHITETTURA DEL WORLD WIDE WEB - CENNI STORICI; - CODIFICA DELLE INFORMAZIONI: TESTO, AUDIO, VIDEO; - GENERALITÀ SULLA RETE INTERNET, LA SUITE DI PROTOCOLLI, TCP/IP E IL DNS; - IL PROTOCOLLO HTTP; - RUOLO E FUNZIONI DEL BROWSER; - RUOLO E FUNZIONI DEL SERVER; REALIZZARE PAGINE WEB: APPROCCIO WYSIWYG - REALIZZARE PAGINE WEB CON STRUMENTI ON-LINE - ESPERIENZE CON IL SERVIZIO GOOGLE SITES IL LINGUAGGIO A MARCATORI HTML: - CENNI STORICI E PRINCIPI GENERALI; - ESPERIENZE NELL'USO DEI PRINCIPALI TAG: -- CARATTERISTICHE DEL TESTO (TIPO, CORPO, STILE); -- IMPAGINAZIONE (TITOLAZIONE, PARAGRAFI, ELENCHI); -- TABELLE: LO STANDARD CSS: I FOGLI DI STILE: - CENNI STORICI E PRINCIPI GENERALI; - ESPERIENZE NELL'USO DELLE PRINCIPALI PROPRIETÀ: -- CARATTERISTICHE DEL TESTO E IMPAGINAZIONE; -- IL "BOX MODEL"; |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI PAGINA WEB (RICHIEDENTE DETERMINATE CARATTERISTICHE TECNICHE) RIGUARDANTE UN TEMA SPECIFICO. IL PROGETTO SARÀ PRESENTATO E DISCUSSO IN SEDE D'ESAME. CONTESTUALMENTE, IL CANDIDATO DOVRÀ SOSTENERE UN BREVE COLLOQUIO UTILE A STABILIRE LE COMPETENZE ACQUISITE SUI TEMI DEL CORSO. IL CANDIDATO RITIRERÀ LA TRACCIA PRESSO IL DOCENTE, SECONDO UN CALEDARIO STABILITO DAL PER CIASCUN APPELLO. |
Testi | |
---|---|
-- PRINCIPI GENERALI DONATELLA SCIUTO, GIACOMO BUONANNO, LUCA MARI INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI MCGRAW-HILL ITALIA (2014) ISBN 978-88-386-6832-6 (DISPONIBILE IN BIBLIOTECA) -- GOOGLE SITES RYAN TEETER, KARL BARKSDALE GOOGLE SITES & CHROME FOR DUMMIES WILEY PUBLISHING INC. (2009) ISBN 978-0-470-39678-0 -- HTML LAURA LEMAY, RAFE COLBURN HTML & CSS MCGRAW-HILL ITALIA (2007) ISBN 978-88-386-4478-8 (DISPONIBILE IN BIBLIOTECA) DANIELE BOCHICCHIO, STEFANO MOSTARDA HTML5 CON CSS E JAVASCRIPT EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO. (2015) ISBN 978-88-203-6983-5 |
Altre Informazioni | |
---|---|
-- LETTURE "EDIFICANTI" JARETT KOBEK IO ODIO INTERNET - UN ROMANZO INUTILE FAZI EDITORE. (2018) ISBN 9788893254434 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]