Scienze della Comunicazione | ESTETICA E TEORIA DELL'IMMAGINE
Scienze della Comunicazione ESTETICA E TEORIA DELL'IMMAGINE
cod. 0312200007
ESTETICA E TEORIA DELL'IMMAGINE
0312200007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SCOPO DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE ELEMENTI E STRUMENTI INDISPENSABILI PER L’APPRENDIMENTO DEI TEMI E DELLE CATEGORIE PRINCIPALI DELL’ESTETICA E LE TEORIE DELLE IMMAGINI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PRATICHE DELLE ARTI E ALLE PRODUZIONI MEDIALI SPECIFICHE O RIMEDIATE E DIFFUSE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ORIENTARSI CON CONSAPEVOLEZZA NEL DIBATTITTO CONTEMPORANEO SU IMMAGINI E IMMAGINARI, APPARATI TECNOLOGICI E APPARENZE SOCIALI, NONCHÉ DI VERIFICARE CREATIVAMENTE CONOSCENZE E CAPACITÀ CRITICHE PROPONENDO E DISCUTENDO, DURANTE IL CORSO, ELABORATI INTERMEDIALI E TESTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO AUSPICABILI NOZIONI DI SEMIOTICA, STORIA DELL’ESTETICA E DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, DEL CINEMA E DEI MEDIA. |
Contenuti | |
---|---|
ALL AROUND YOU. DALLO SCHERMO AGLI SCHERMI. L’ESTETICA RIGUARDA INNANZITUTTO L’AISTHESIS, I SENSI E LA SENSIBILITÀ, LE ESPERIENZE SENSIBILI IN GENERALE, NON RISTRETTE AL “MONDO DELL’ARTE” MA CONDIVISE NEL “MONDO DELLA VITA” QUOTIDIANA E NEL “CAMPO DELL’ARTISTICITÀ” IN GENERALE. IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME INEDITE PRODUZIONI, TRASMISSIONI E FRUIZIONI DI IMMAGINI: NON PIÙ CIRCOSCRITTE A UN MEDIUM SPECIFICO – ESEMPLARMENTE, LO SCHERMO DI UNA SALA CINEMATOGRAFICA – LE IMMAGINI OGGI PIÙ CHE MAI SONO DIFFUSE IN UN AMBIENTE MEDIALE CHE È OVUNQUE E IN NESSUN LUOGO, INSIEME ONNIPRESENTE E PORTATILE. TECNICAMENTE, SOCIALMENTE E STORICAMENTE DETERMINATE, LE IMMAGINI SI TRASFORMANO E CI TRASFORMANO, TRASLOCANO E CI TRASPORTANO: MUTANO NATURA E FUNZIONE COMUNICANDOSI DA UN DISPOSITIVO DI VISIONE E VISUALIZZAZIONE A UN ALTRO, E MODIFICANO I NOSTRI MODI DI VEDERE E LEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO, INSIEME RIPRENDONO E RIFORMULANO I LINGUAGGI DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PRECEDENTI, E ANTICIPANO E PREFIGURANO LE NOSTRE ESPERIENZE FUTURE E LE LORO POSSIBILI CONDIVISIONI. GRAZIE AI MOLTI MATERIALI TESTUALI – LETTERARI, TEORICI E CRITICI – E ICONICI – ARTISTICI E NON, CINEMATOGRAFICI E FILMICI, DOCUMENTARI, ETC. –, CHE SARANNO PRESENTATI E DISCUSSI, MA GRAZIE ANCHE RIELABORATI DAGLI STUDENTI DURANTE UN WORKSHOP AD HOC, IL CORSO ASPIRA A FORNIRE GLI ELEMENTI E GLI STRUMENTI UTILI ALLA COMPRENSIONE DEL PANORAMA MEDIALE CONTEMPORANEO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE E WORKSHOP |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ELABORAZIONE, REALIZZAZIONE, PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI TESTI E PRODOTTI MEDIALI REALIZZATI DA GRUPPI E WORKSHOP |
Testi | |
---|---|
-FRANCESCO CASETTI, LA GALASSIA LUMIÈRE. SETTE PAROLE CHIAVE PER IL CINEMA CHE VIENE, MILANO, BOMPIANI, 2015; -FRANCESCO CASETTI, ANTONIO SOMAINI, THE CONFLICT BETWEEN HIGH DEFINITION AND LOW DEFINITION IN CONTEMPORARY CINEMA, «CONVERGENCE. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF RESEARCH INTO NEW MEDIA TECHNOLOGIES», 19/4 (2013), PP. 415-422: HTTP://JOURNALS.SAGEPUB.COM/DOI/ABS/10.1177/1354856513494174 -VITO CAMPANELLI, REMIX YOURSELF. A DO IT YOURSELF ETHIC, IN «COMUNICAÇÃO & SOCIEDADE», 22 (2012), PP. 8-15: HTTP://REVISTACOMSOC.PT/INDEX.PHP/COMSOC/ARTICLE/VIEW/1271 -RICHARD GRUSIN, «LA RIMEDIAZIONE NELLA TARDA EPOCA DEL CINEMA DELLE ORIGINI», IN RADICAL MEDIATION. CINEMA, ESTETICA E TECNOLOGIE DIGITALI, COSENZA, PELLEGRINI EDITORE, 2017, PP. 31-60. NB: PER GLI STUDENTI DI ENTERPRISE/CORPORATE COMMUNICATION AND MEDIA (6 CFU = 40 ORE) SOLO FRANCESCO CASETTI, LA GALASSIA LUMIÈRE, CIT. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LETTURE CONSIGLIATE, A SCELTA: -RICHARD GRUSIN, «YOUTUBE ALLA FINE DEI NUOVI MEDIA», IBID., PP. 137-149; -LAUREN S. BERLINER, «SHOOTING FOR PROFIT: THE MONETARY LOGIC OF THE YOUTUBE HOME MOVIE», IN LAURA RASCAROLI, GWENDA YOUNG, BARRY MONAHAN (EDS.), AMATEUR FILMMAKING: THE HOME MOVIE, THE ARCHIVE, THE WEB, NEW YORK-LONDON-NEW DELHI-SYDNEY, BLOOMSBURY ACADEMIC, 2014, PP. 289-300. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI ANCHE: -ERKKI HUHTAMO, ELEMENTI DI SCHERMOLOGIA, LECCE, KAIAK EDIZIONI, 2014 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]