Scienze della Comunicazione | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
Scienze della Comunicazione TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
cod. 0312200030
TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
0312200030 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE TEORICHE E TECNICHE DELLA DISCIPLINA ATTRAVERSO UNA CONOSCENZA DEI MODELLI, DEGLI AMBITI DI APPLICAZIONE E DELLE STRATEGIE OPERATIVE UNITAMENTE AGLI STRUMENTI PROGETTUALI APPLICATI ALLE PIATTAFORME DIGITALI ED AI SOCIAL NETWORK |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE E DEI MEDIA |
Contenuti | |
---|---|
L'INTRODUZIONE NELL'AGIRE PUBBLICO DEI PRINCIPI DI PUBBLICITÀ E DI TRASPARENZA; APPROCCI TEORICI, DEFINIZIONI E MODELLI; TIPOLOGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA: ISTITUZIONALE, POLITICA E SOCIALE; INNOVAZIONI DETERMINATE DALLE ITC NELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE; MEDIA DIGITALI E SOCIAL NETWORK NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA; STRATEGIE COMUNICATIVE ED ESPERIENZE DI AZIONE; STRUMENTI E FIGURE PROFESSIONALI; L'INFOSFERA (TRA SPAZIO MEDIATICO E CYBERSPAZIO): ANALISI DEI FENOMENI DI DISINFORMAZIONE, MISINFORMAZIONE E PERCEPTION MANAGEMENT NEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA; E-DEMOCRACY; E-GOVERNNANCE / E-GOVERNMENT; L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA; SOCIAL CREDIT SYSTEM: REPUTAZIONE VS RELAZIONE (VIDEOFORUM) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON PRESENTAZIONE DI SLIDES E MATERIALI VIDEO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA COMPOSTA DA 3 DOMANDE A RISPOSTA APERTA DI 7-8 RIGHE DI SCRITTURA PER OGNUNA E VALUTABILE DA 0 A 6 PUNTI UNITAMENTE A 4 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DA 3 PUNTI OGNUNA (0 PUNTI PER NON RISPOSTA O RISPOSTA SBAGLIATA); LA PROVA E' SUPERATA CON IL PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30; LA LODE VIENE ASSEGNATA A PUNTEGGIO PIENO E SULLA QUALITA' ESPOSITIVA ED ARGOMENTATIVA NELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE APERTE. NON AVENDO EFFETTUATO L'ACCERTAMENTO CON FIRMA INDIVIDUALE DELLA FREQUENZA L'ESAME E' LO STESSO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. |
Testi | |
---|---|
PAOLO MANCINI, MANUALE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, LATERZA, BARI, 2008 (CAPITOLI: 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8) GEA DUCCI, RAZIONALITA' CONSAPEVOLE. LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NELLA SOCIAETA' CONNESSA, FRANCO ANGELI, MILANO, 2017 (CAPITOLI: 1 - 2) ALESSANDRO LOVARI, NETWORKED CITIZENS. COMUNICAZIONE PUBBLICA E AMMINISTRAZIONI DIGITALI, FRANCO ANGELI, MILANO, 2013 (CAPITOLI: 2 - 3 - 4 - 5) |
Altre Informazioni | |
---|---|
RICEVIMENTO IL GIOVEDI PRIMA DELLA LEZIONE (AULA 9) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]