Scienze della Comunicazione | LABORATORIO DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
Scienze della Comunicazione LABORATORIO DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
cod. 0312200063
LABORATORIO DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
0312200063 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | 2 | 40 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL LABORATORIO È RENDERE GLIU STUDENTI CONSAPEVOLI DELLE CARATTERRISTICHE TESTUALI DEL DISCORSO POLITICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
I CONTENUTI DEL LABORATORIO RIGUARDANO LA DIMENSIONE TESTUALE DEL DISCORSO POLITICO. LA DIMENSIONE LINGUISTICA DEL TESTO POLITICO VERRÀ ESEMPLIFICATA ATTRAVERSO ALCUNI CASI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E SEMINARIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
GLI STUDENTIU DOVRANNO PRESENTARE IN FORMA SCRITTA (2-3 CARTELLE) L'ANALISI DI UN DISCORSO POLITICO SCELTO DURANTE LE LEZIONI |
Testi | |
---|---|
ANGELA FERRARI, 2019, CHE COS’È UN TESTO. CAROCCI. STEFANIA SPINA, 2012, OPENPOLITICA. IL DISCORSO DEI POLITICI ITALIANI NELL'ERA DI TWITTER, FRANCO ANGELI |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]