Scienze della Comunicazione | SEMIOTICA
Scienze della Comunicazione SEMIOTICA
cod. 0312200074
SEMIOTICA
0312200074 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA ALL'ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE TEORIE E DELLE METODOLOGIE DI ANALISI SEMIOTICA DEI TESTI. L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE I SEGUENTI CONTENUTI: PANORAMICA STORICA SULLE TEORIE DEL SEGNO E APPROFONDIMENTO DEI FONDAMENTI LINGUISTICI DELLA DISCIPLINA E DEI SUOI ASPETTI FILOSOFICI. LA SECONDA PARTE DELL'INSEGNAMENTO SARÀ DEDICATA ALL'ANALISI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI (TESTI LETTERARI, TESTI AUDIOVISIVI, TESTO PUBBLICITARIO ETC.). LE PRINCIPALI ABILITÀ CONSISTERANNO IN: PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA DISCIPLINA ACQUISIZIONE DEL LESSICO SPECIALISTICO DELLA SEMIOTICA APPLICAZIONE DEI PRINCIPALI MODELLI INTERPRETATIVI PER L'ANALISI DEI TESTI ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI PER L'ANALISI (PRODUZIONE E RICEZIONE) DELLE DIVERSE FORME TESTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO |
Contenuti | |
---|---|
DOPO UN'INTRODUZIONE STORICA ALLE TEORIE DEL SEGNO, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: FONDAMENTI LINGUISTICI DELLA DISCIPLINA: LETTURA STORICO-CRITICA DEL CORSO DI LINGUISTICA GENERALE DI FERDINAND DE SAUSSURE APPROFONDIMENTO DEL PRINCIPIO DI ARBITRARIETÀ FONDAMENTI DELLA TEORIA DEL LINGUAGGIO DI HJELMSLEV DAL SEGNO AL TESTO, LA SEMIOTICA DI GREIMAS VERSO LA SOCIOSEMIOTICA, ROLAND BARTHES SEMIOTICA INTERPRETATIVA CHARLES SANDERS PEIRCE LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA DI UMBERTO ECO METODOLOGIA DI ANALISI DEI TESTI TESTO LETTERARIO TESTO CINEMATOGRAFICO TESTO TELEVISIVO TESTO PUBBLICITARIO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI DI TIPO FRONTALE. AUDIOVISIVI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA D'ESAME ORALE. LA PROVA CONSISTE IN UN COLLOQUIO IN CUI SARÀ VALUTATA L'ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI TEORICI, DELLA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA E LA SUA APPLICAZIONE NELL'AMBITO DELL'ANALISI DEI TESTI. |
Testi | |
---|---|
SEMIOTICA 9 CFU FERDINAND DE SAUSSURE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO DI TULLIO DE MAURO, LATERZA, ROMA- BARI, 1967 E SUCCESSIVE RISTAMPE. LIMITATAMENTE ALLE PAGINE 3-34, 83-161 (PIÙ INTRODUZIONE E APPARATO DI NOTE). CICALESE ANNA, APPUNTI DI SEMIOTICA, FRANCO ANGELI, MILANO, 2019. ESCLUSA LA LEZIONE N. 4, PP. 67-94. LUCIDI MARIO, L'EQUIVOCO DE L'ARBITRAIRE DU SIGNE. L'IPOSEMA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2019 (INCLUSO IL SAGGIO INTRODUTTIVO DI MATTEO SERVILIO: RILEGGERE L'ARBITRARIETÀ). DISPENSA CON MATERIALE INTEGRATIVO. SEMIOTICA 6 CFU FERDINAND DE SAUSSURE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO DI TULLIO DE MAURO, LATERZA, ROMA- BARI, 1967 E SUCCESSIVE RISTAMPE. LIMITATAMENTE ALLE PAGINE 3-34, 83-161 (PIÙ INTRODUZIONE E APPARATO DI NOTE). CICALESE ANNA, APPUNTI DI SEMIOTICA, FRANCO ANGELI, MILANO, 2019. ESCLUSE LE LEZIONI N. 3 E 4, PP. 58-94. LUCIDI MARIO, L'EQUIVOCO DE L'ARBITRAIRE DU SIGNE. L'IPOSEMA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2019 (INCLUSO IL SAGGIO INTRODUTTIVO DI MATTEO SERVILIO: RILEGGERE L'ARBITRARIETÀ). DISPENSA CON MATERIALE INTEGRATIVO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ORARIO DI RICEVIMENTO: MARTEDÌ ORE 10.30 - 12.30 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, STANZA ASSEGNISTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]