LINGUISTICA 2

Scienze della Comunicazione LINGUISTICA 2

0312200078
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2019/2020



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO CONSISTE DI 40 ORE DI DIDATTICA ED ESERCITAZIONI ED È FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE AVANZATA NELLE PROBLEMATICHE CHE RIGUARDANO L’INTERRELAZIONE TRA LESSICO E SINTASSI DELL’ITALIANO.
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO COMPETENZE E CONOSCENZE RIGUARDO ALLE METODOLOGIE D’ANALISI DI TIPO STRUTTURALE E DISTRIBUZIONALE. SARANNO COSÌ IN GRADO DI ELABORARE ANALISI LESSICO-SINTATTICHE DELLA STRUTTURA ARGOMENTALE DEI PREDICATI DELL’ITALIANO.
Prerequisiti
È INDISPENSABILE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SUPERATO L’ESAME DI LINGUISTICA 1.
Contenuti
I TEMI AFFRONTATI SARANNO I SEGUENTI:
- LA GRAMMATICA IN OPERATORI E ARGOMENTI;
- LESSICO-GRAMMATICA DELL’ITALIANO;
- LA CLASSIFICAZIONE DEI VERBI DELL’ITALIANO;
- L’ALTERNANZA CAUSATIVA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
ALLA FINE DEL CORSO SARÀ EROGATA UNA PROVA SCRITTA (50/60 MINUTI) CHE VALE COME ESAME FINALE. LA PROVA SCRITTA È COSTITUITA DA DOMANDE APERTE E A SCELTA MULTIPLA. GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE DI SOSTENERE L’ESAME SCRITTO O, IN ALTERNATIVA, L’ESAME ORALE.
L’ESAME FINALE, ORALE O SCRITTO CHE SIA, È ATTO A VALUTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE PER QUANTO RIGUARDA LE METODOLOGIE DI ANALISI LESSICALI E SINTATTICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA METODOLOGIA LESSICO-GRAMMATICALE (GROSS) E ALLA GRAMMATICA IN OPERATORI E ARGOMENTI (HARRIS).
Testi
- DE SANTIS C., (2016), CHE COS’È LA GRAMMATICA VALENZIALE, CAROCCI: ROMA, (UNA SCELTA DI CAPITOLI SARÀ INDICATA DURANTE IL CORSO)
- VIETRI S., (2004), LESSICO-GRAMMATICA DELL’ITALIANO, UTET: TORINO, (CAPP. DA I A VI)
- VIETRI S., (2017), USI VERBALI DELL’ITALIANO: LE FRASI ANTICAUSATIVE, CAROCCI: ROMA
Altre Informazioni
*
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]