Scienze della Comunicazione | MEDIOLOGIE DEL SISTEMA EDITORIALE
Scienze della Comunicazione MEDIOLOGIE DEL SISTEMA EDITORIALE
cod. 0312200089
MEDIOLOGIE DEL SISTEMA EDITORIALE
0312200089 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ANALISI DELLE DIVERSE PROSPETTIVE DEL CONCETTO DI CULTURA, IL RAPPORTO DI INFLUENZA RECIPROCA TRA CULTURA E SOCIETÀ E I MAGGIORI CAMBIAMENTI CHE HANNO INTERESSATO I PROCESSI COMUNICATIVI, COME IL PASSAGGIO DAI MASS MEDIA TRADIZIONALI AI DIGITAL MEDIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE SOCIOLOGICHE DI BASE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI I RIFERIMENTI CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI MUTAMENTI RELAZIONALI E COMUNICATIVI IMPOSTI DALLA DIFFUSIONE DEI NUOVI MEDIA DIGITALI E ALLE CONSEGUENZE A CUI IL WEB PARTECIPATIVO COSTRINGE, SIA SULL’AGIRE COLLETTIVO CHE SU QUELLO INDIVIDUALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI. ANALISI DI CASI PARTICOLARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
DUE TESTI: 1- BENNATO D. (2011), SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI. RELAZIONI SOCIALI E PROCESSI COMUNICATIVI NEL WEB PARTECIPATIVO, EDIZIONI LATERZA. 2 - GIOCONDI M. (2018), BREVE STORIA DELL’EDITORIA ITALIANA (1861-2018) CON 110 SCHEDE MONOGRAFICHE DELLE CASE EDITRICI DI IERI E DI OGGI. DAI FRATELLI TREVES A JEFF BEZOS, GOWARE EDITORE (FINO A PAGINA 47). |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DELL'INSEGNAMENTO: ITALIANA. PER GLI STUDENTI STRANIERI È POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME NELLA LINGUA CONCORDATA PRECEDENTEMENTE CON LA DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]