Scienze della Comunicazione | DIGITAL INNOVATION E LOGICA DEI PROCESSI DECISIONALI
Scienze della Comunicazione DIGITAL INNOVATION E LOGICA DEI PROCESSI DECISIONALI
cod. 0312200095
DIGITAL INNOVATION E LOGICA DEI PROCESSI DECISIONALI
0312200095 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/02 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI PER CONCEPIRE, GUIDARE ED ESEGUIRE INIZIATIVE DI INNOVAZIONE DIGITALE PER SVILUPPARE NUOVI MODELLI DI BUSINESS. A TAL FINE, SARANNO INTRODOTTI GLI ELEMENTI DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI DIGITALI E COME QUESTI POSSONO ESSERE CONFIGURATI E GESTITI. QUESTI ELEMENTI INCLUDONO, FRA L’ALTRO, LE DIVERSE ESIGENZE DEGLI UTENTI, INIZIATIVE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI, L’IMPIEGO DEL CROWDSOURCING E DI RETI DI INNOVAZIONE DISTRIBUITA. IL PENSIERO CRITICO, L’APPLICAZIONE DEI METODI SCIENTIFICI E DEL RAGIONAMENTO LOGICO A PROBLEMI E DECISIONI, SONO ALLA BASE DELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E DEL PROCESSO DECISIONALE, IN PARTICOLARE NEI PROCESSI DI DIGITAL INNOVATION. IL CORSO INTRODUCE ANCHE MODELLI PER IL PROCESSO DECISIONALE. SARANNO PRESENTATI I BIG DATA E I MODELLI QUANTITATIVI (E.G., DATA ANALYTICS) PER TRASFORMARE I DATI IN MIGLIORI DECISIONI DI BUSINESS. UN AMBIENTE AZIENDALE SIMULATO OFFRIRÀ LA POSSIBILITÀ DI METTERE IN PRATICA LE CONOSCENZE ACQUISITE. VISITE DI ESPERTI DEL SETTORE CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI COMPRENDERE LE OPZIONI DI CARRIERA IN QUESTO SPAZIO IN RAPIDA EVOLUZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO TRATTA DUE TIPOLOGIE DI CONTENUTI: - DIGITAL INNOVATION - LOGICA DEI PROCESSI DECISIONALI I CONTENUTI DI < A TAL FINE, SARANNO INTRODOTTI GLI ELEMENTI DELLA PROGETTAZIONE E DELLO SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI DIGITALI E COME QUESTI POSSONO ESSERE CONFIGURATI E GESTITI. QUESTI ELEMENTI INCLUDONO, TRA L’ALTRO, LE DIVERSE ESIGENZE DEGLI UTENTI, INIZIATIVE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI, L’IMPIEGO DEL CROWDSOURCING E DI RETI DI INNOVAZIONE DISTRIBUITA. UN AMBIENTE AZIENDALE SIMULATO OFFRIRÀ LA POSSIBILITÀ DI METTERE IN PRATICA LE CONOSCENZE ACQUISITE. I CONTENUTI DI < |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E LABORATORI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE INTERMEDIE CHE PREVEDONO IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI FORMATIVI E ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
IL MATERIALE DIDATTICO, UTILE ALL'APPRENDIMENTO E ALLA PREPARAZIONE DELL'ESAME E DELLE PROVE INTERMEDIE, SARÀ DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]