Scienze della Comunicazione | LABORATORIO DI STORYTELLING AUDIOVISIVO
Scienze della Comunicazione LABORATORIO DI STORYTELLING AUDIOVISIVO
cod. 0312200109
LABORATORIO DI STORYTELLING AUDIOVISIVO
0312200109 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 2 | 40 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL LABORATORIO SUPPORTA L’ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA NEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE. PER LA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) E PER LA LAUREA MAGISTRALE IN CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA (LM-59, LM-92), IL LABORATORIO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI CORSI, LABORATORI ED ESPERIENZE PRATICHE UTILI ALL’APPRENDIMENTO E ALL’APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, LINGUISTICI E TECNICI, NECESSARI PER LA PRODUZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI PRODOTTI NARRATIVI AUDIOVISIVI (SCRIPT, RIPRESA, MONTAGGIO, ETC.). INOLTRE, IL LABORATORIO SUPPORTA L’ATTIVITÀ DI RICERCA LEGATA ALLA PREPARAZIONE DI ESERCITAZIONI RELATIVE AI SUDDETTI CORSI DI LAUREA E NON SOLO, SOSTIENE IL LAVORO LEGATO ALLA REDAZIONE DI TESINE E TESI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI, E SEGUE L’ATTIVITÀ DEI NEOLAUREATI NELLO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO POST-LAUREA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO AUSPICABILI NOZIONI DI SEMIOTICA, STORIA DELL’ESTETICA E DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, STORIA DEL CINEMA E DEI MEDIA. |
Contenuti | |
---|---|
CON I NUOVI MEDIA DIGITALI, SONO APPARSI NUOVE IMMAGINI, NUOVI DISPOSITIVI DI VISIONE E VISUALIZZAZIONE, NUOVE QUALITÀ FORMALI – STRAORDINARIAMENTE ALTE O BANALMENTE BASSE E POVERE – E NUOVE FIGURE DI SPETTATORE O PERFORMER-CONSUMATORE: IL LABORATORIO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI INTERDISCIPLINARI ADEGUATI PER LEGGERE CRITICAMENTE LA DIMENSIONE SOCIALE, TECNICA, ECONOMICA DELLE PRODUZIONI, DELLE DISTRIBUZIONI E DELLE CIRCOLAZIONI, MATERIALI E SIMBOLICHE, DI IMMAGINI E I LORO USI SOCIALI, QUOTIDIANAMENTE SEMPRE PIÙ PERVASIVE E INVASIVE, IN CONTESTI E LUOGHI MOLTO DIVERSI TRA LORO. LO STUDENTE DOVRÀ INTERPRETARE LE IMMAGINI COME SUPPORTI DI UN INCESSANTE PROCESSO DI RI-MEDIAZIONE E PRE-MEDIAZIONE, CHE, FINALMENTE, POTRÀ LUI STESSO SPERIMENTARE E TESTARE DURANTE LE ATTIVITÀ DI VERIFICA PREVISTE DAL LABSAV. |
Metodi Didattici | |
---|---|
WORKSHOP |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ELABORAZIONE, REALIZZAZIONE, PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI TESTI E PRODOTTI MEDIALI REALIZZATI DA GRUPPI E WORKSHOP |
Testi | |
---|---|
I MATERIALI BIBLIOGRAFICI SARANNO QUELLI DEI CORSI DI RIFERIMENTO E SARANNO INTEGRATI AD HOC. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE FINALITÀ PRIORITARIE DEL LABORATORIO DI STORYTELLING AUDIOVISIVO (LABSAV) SONO LA FORMAZIONE E L’APPLICAZIONE DI COMPETENZE TECNICO-COMUNICATIVE SU TEMI E IN AMBITI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DEGLI AMBIENTI E DELLE NARRAZIONI MEDIALI E AUDIOVISIVI E, IN GENERALE, DELLA CULTURA VISUALE DELLA CONTEMPORANEITÀ, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LINGUAGGI CINEMATOGRAFICI E DOCUMENTARI, OGGI INDISTINTAMENTE PROFESSIONALI E AMATORIALI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]