FONDAMENTI DI ECONOMIA

Scienze della Comunicazione FONDAMENTI DI ECONOMIA

0312200096
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2021/2022



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DI QUESTO INSEGNAMENTO E' QUELLO DI FORNIRE UN’INTRODUZIONE AI TEMI FONDAMENTALI SIA DELLA MICROECONOMIA CHE DELLA MACROECONOMIA E DI TRASMETTERE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI IMMEDIATI DI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DEI PIÙ RILEVANTI ASPETTI ECONOMICI DELLA REALTÀ.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI MA FONDAMENTI DI MATEMATICA E GEOMETRIA A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA POSSONO ESSERE UTILI PER COMPRENDERE L'ANALISI GRAFICA PREPONDERANTE IN QUESTO INSEGNAMENTO. GLI STRUMENTI ANALITICI UTILIZZATI SONO ELEMENTARI (GRAFICI IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI, SEMPLICI ESPRESSIONI ARITMETICHE E ALGEBRICHE, EQUAZIONI ELEMENTARI) E VERRANNO (RI)SPIEGATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
Contenuti
TESTI DI RIFERIMENTO:
A.MICROECONOMIA DI DAVID A. BESANKO, RONALD R. BRAEUTIGAM
SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE. OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
B.IN ALTERNATIVA: D. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, A. BAGNASCO, A. BESANA – ECONOMIA (DA INTEGRARE CON IL MATERIALE DEL CORSO)
1. INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA
MICROECONOMIA E MACROECONOMIA. IL SISTEMA ECONOMICO E PRINCIPI BASE DELL'ANALISI DEL PROBLEMA ECONOMICO.
2. DOMANDA, OFFERTA, EQUILIBRIO DI MERCATO
VARIABILI ENDOGENE ED ESOGENE, SPOSTAMENTI LUNGO LA CURVA E TRASPOSIZIONI DELLA CURVA DI DOMANDA
3. ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
IL CONCETTO DI ELASTICITA' IN RELAZIONE CON L'INCLINAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA E DI OFFERTA. L'ELASTICITA' LUNGO LA CURVA DI DOMANDA LINEARE.
4. LA TEORIA DEL CONSUMATORE
IL VINCOLO DI BILANCIO.FUNZIONE DI UTILITA', CURVE DI INDIFFERENZA E PROPRIETA' DELLE PREFERENZE. SCELTA DEL CONSUMATORE, VARIAZIONI DELL'EQUILIBRIO, EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE.
5. LA TEORIA DEL PRODUTTORE
ISOQUANTI ED ISOCOSTI, MINIMIZZAZIONE DEI COSTI, COSTI DI PRODUZIONE.
6. IL COMPORTAMENTO DELL’IMPRESA E LE STRUTTURE DI MERCATO
CONCORRENZA PERFETTA, MONOPOLIO, OLIGOPOLIO
7. LA PRODUZIONE AGGREGATA
ANALISI DEL PIL E SUE COMPONENTI.
8. IL MERCATO DEI BENI
LA DETERMINAZIONE DELLA PRODUZIONE DI EQUILIBRIO
9. I MERCATI FINANZIARI
DOMANDA DI MONETA, OFFERTA DI MONETA E TASSO DI INTERESSE DI EQUILIBRIO
10. IL MERCATO DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS-LM
11. IL MERCATO DEL LAVORO
LA DETERMINAZIONE DEI SALARI, LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI, IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE
12. LA CURVA DI PHILLIPS, IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE E L’INFLAZIONE
Metodi Didattici
LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN PRESENZA E MISTE.
LE LEZIONI TEORICHE SONO SUPPORTATE DA SPIEGAZIONI GRAFICHE E RICHIAMI DI MATEMATICA DI BASE CHE POSSONO SEMPLIFICARE LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI PIU' COMPLESSI. I CONCETTI ECONOMICI VENGONO PRESENTATI APRENDO DISCUSSIONI CON GLI STUDENTI AL FINE DI RENDERE PIU' CHIARA SIA LA TERMINOLOGIA ECONOMICA CHE IL RAGIONAMENTO ECONOMICO. PARTICOLARE ENFASI INFATTI E' DATA ALL'ECONOMIA INTESA COME METODO DECISIONALE PER LA PARTE DI MICROECONOMIA E CRITICO-VALUTATIVO IN TERMINI DI RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE QUALI LA DISOCCUPAZIONE, L'INFLAZIONE E LA CRESCITA PER L'ASPETTO MACROECONOMICO. LE ESERCITAZIONI INCLUDONO SIA RISOLUZIONI DI ESERCIZI IN CUI VENGONO UTILIZZATE LE TECNICHE PRESENTATE NELLE LEZIONI TEORICHE SIA LA RISOLUZIONE GRAFICA DI PROBLEMATICHE MACROECONOMICHE TRAMITE L'UTILIZZO DI POLITICHE MONETARIE E FISCALI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA DI VERIFICA SCRITTA CON EVENTUALE INTEGRAZIONE ORALE. LA PROVA FINALE HA LA FINALITA’ DI VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE ORE DI LEZIONE ED ESERCITAZIONE E AUTONOMAMENTE DALLO STUDIO DEI LIBRI DI TESTO SUGGERITI. LA PROVA SCRITTA E’ COMPOSTA DA DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA ED ESERCIZI SUI TEMI DELLA MICROECONOMIA E MACROECONOMIA.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
A.MICROECONOMIA DI DAVID A. BESANKO, RONALD R. BRAEUTIGAM
SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE. OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
B.IN ALTERNATIVA: D. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, A. BAGNASCO, A. BESANA – ECONOMIA (DA INTEGRARE CON IL MATERIALE DEL CORSO)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]