Scienze della Comunicazione | TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE RADIOTELEVISIVA
Scienze della Comunicazione TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE RADIOTELEVISIVA
cod. 0312200103
TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE RADIOTELEVISIVA
0312200103 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/06 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE CONOSCENZE GENERALI DI STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE ITALIANE E DELLE LORO TECNICHE DI COMUNICAZIONE DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI VICENDE STORICHE RELATIVE ALLE COMUNICAZIONI DI MASSA NEL MONDO OCCIDENTALE -CONOSCERÀ L’EVOLUZIONE DELLE TEORIE E DELLE TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE NELL’ITALIA DEL NOVECENTO E DUEMILA -COMPRENDERÀ LE CORRELAZIONI STORICO-SOCIALI DEI FENOMENI LEGATI ALLA DIFFUSIONE DEI MEDIA ELETTRONICI -COMPRENDERÀ LE TRASFORMAZIONI DEI COMPORTAMENTI, DEI MODELLI CULTURALI E DELLA MENTALITÀ GRAZIE ALL’ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DELL’UTILIZZO DI RADIO E TELEVISIONE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO IL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE CRITICAMENTE LE PRINCIPALI DINAMICHE STORICO SOCIALI DELL’EVOLUZIONE E DIFFUSIONE DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE NELL’ITALIA DEL XX E XXI SECOLO -VALUTARE LE RELAZIONI TRA LA SOCIETÀ E I PROGRAMMI DI SUCCESSO DI RADIO E TELEVISIONE -ELABORARE PROBLEMATICAMENTE LE CORRELAZIONI STORICO SOCIALI DEI COMPORTAMENTI, DEI MODELLI CULTURALI E DELLA MENTALITÀ DEL PUBBLICO RADIOFONICO E TELEVISIVO AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INDIVIDUARE I PRINCIPALI MOMENTI DI DIFFUSIONE E TRASFORMAZIONE DEI MEDIA IN RELAZIONE AI DIVERSI CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI -RICONOSCERE LE PRINCIPALI DINAMICHE DI COMUNICAZIONE RELATIVE AI PROGRAMMI E ALLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE RADIOFONICA E TELEVISIVA NEL CONTESTO STORICO ITALIANO ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DELLE PIÙ SVARIATE TIPOLOGIE DEI PROGRAMMI -TROVARE NUOVE CHIAVI DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONE DELL’IDENTITÀ ITALIANA ATTRAVERSO L’INTERROGAZIONE DELLE FONTI AUDIO-VISIVE E ANALIZZARE CRITICAMENTE GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DI MASSA ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SOSTENERE CONVERSAZIONI SU DIVERSE QUESTIONI RELATIVAMENTE ALLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI LINGUAGGIO DI RADIO E TELEVISIONE TRA XX E XXI SECOLO, MOSTRANDO UNA BUONA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI SNODI RELATIVI AI MEDIA - ESPRIMERE GIUDIZI CRITICI PERSONALI SU DIVERSE TIPOLOGIE DI PROGRAMMI AUDIOVISIVI ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE DIVERSE TECNICHE DI REALIZZAZIONE E DI PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE CRITICAMENTE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE AUDIOVISIVE TROVATE ANCHE IN RETE - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SONORI E AUDIOVISIVI DI DIVERSE TIPOLOGIE - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA STORIA ITALIANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI RILEGGERE CRITICAMENTE LA STORIA E L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE ITALIANE NEL CORSO DEL NOVECENTO, ESAMINANDO ANCHE LE TRASFORMAZIONI DEI COMPORTAMENTI, DEI MODELLI CULTURALI E DELLA MENTALITÀ INFLUENZATI DA TALI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA. COME PARTE MONOGRAFICA SI STUDIERANNO LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE TELEVISIVE DELL’ENI DI ENRICO MATTEI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME ORALE È VOLTO A VALUTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA DI STUDIO, SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE DI ANALISI. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: 1) IRENE PIAZZONI, STORIA DELLE TELEVISIONI IN ITALIA. DAGLI ESORDI ALLE WEB TV, ROMA, CAROCCI, 2014. 2) ELIO FRESCANI, ENERGIA, CULTURA E COMUNICAZIONE. STORIA E POLITICA DELL’ENI FRA STAMPA E TELEVISIONE (1955-1976), MILANO-UDINE, MIMESIS, 2020. 3) PER I FREQUENTANTI MATERIALI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO E UN EVENTUALE LAVORO DI RICERCA. PER I NON FREQUENTANTI IL PROGRAMMA È: 1) IRENE PIAZZONI, STORIA DELLE TELEVISIONI IN ITALIA. DAGLI ESORDI ALLE WEB TV, ROMA, CAROCCI, 2014. 2) ELIO FRESCANI, ENERGIA, CULTURA E COMUNICAZIONE. STORIA E POLITICA DELL’ENI FRA STAMPA E TELEVISIONE (1955-1976), MILANO-UDINE, MIMESIS, 2020. 3) MASSIMO SCAGLIONI, ANNA SFARDINI (A CURA DI), LA TELEVISIONE. MODELLI TEORICI E PERCORSI D’ANALISI, CAROCCI 2017. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRE INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE DIRETTAMENTE AL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]