GLI STUDENTI DOVRANNO ANALIZZARE ALCUNI TESTI SCIENTIFICI E INDIVIDUARNE I CONCETTI CHIAVE. IN UNA SECONDA FASE GLI STUDENTI ELABORERANNO UNA PRESENTAZIONE ORALE, IN BASE A PARAMETRI DI FORMA E DI SOSTANZA.
Prerequisiti
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELL’INGLESE E DEGLI ELEMENTI BASE DI LINGUISTICA (LINGUISTICA GENERALE OPPURE LINGUISTICA 1 E LINGUISTICA 2). GLI STUDENTI DOVRANNO DOTARSI DI UN PORTATILE PERSONALE.
Contenuti
PRINCIPI DI BASE PER LA PRESENTAZIONE DI UN TESTO: ANALISI, ESTRAPOLAZIONE DEI CONCETTI CHIAVE, COSTRUZIONE DI UN POWERPOINT COMUNICATIVAMENTE EFFICACE.
Metodi Didattici
ESERCITAZIONI IN AULA.
Verifica dell'apprendimento
PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO.
Testi
LA SCELTA DEI TESTI SARÀ COMUNICATA IN AULA.
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]