Filosofia | AESTHETICS B
Filosofia AESTHETICS B
cod. 0312500022
AESTHETICS B
0312500022 | |
DEPARTMENT OF CULTURAL HERITAGE | |
EQF6 | |
PHILOSOPHY | |
2022/2023 |
YEAR OF COURSE 2 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 6 | 30 | LESSONS |
Objectives | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE UN TEMA, O UN AUTORE, O UN’OPERA DELLA STORIA DELLA RIFLESSIONE ESTETICA INTESA QUALE RICERCA VOLTA ALLA COMPRENSIONE DELLA DIMENSIONE SENSIBILE DELL’ESPERIENZA E DEL FENOMENO ARTISTICO QUALE SUA ARTICOLAZIONE ESEMPLARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ UN TEMA, O UN AUTORE, O UN’OPERA DELLA TRADIZIONE ESTETICA ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI SPECIFICI CONTESTUALIZZATI ALL’INTERNO DELLA TRADIZIONE. -COMPRENDERÀ IL RUOLO SPECIFICO DEL TEMA, DELL’AUTORE O DELL’OPERA OGGETTO DEL CORSO NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA GENERALE. -COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA TESTI SPECIFICI E LA PRODUZIONE TESTUALE DEL CONTESTO FILOSOFICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INTERPRETARE I TESTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL’ESTETICA NEL CONTESTO DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA PIÙ GENERALE -CONFRONTARE I RISULTATI DELLA RIFLESSIONE ESTETICA NELLE DIVERSE EPOCHE -ELABORARE AUTONOMAMENTE UN PERCORSO STORICO-CRITICO NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -VALUTARE CRITICAMENTE IL CONTENUTO DI TESTI COMPLESSI. -DISCERNERE I CONTESTI STORICO-CULTURALI CHE INFLUENZANO UNA DETERMINATA PRODUZIONE TESTUALE. -SELEZIONARE STRUTTURE CONCETTUALI E ARGOMENTATIVE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO. |
Prerequisites | |
---|---|
NESSUNO |
Contents | |
---|---|
IL CORSO SARÀ DEDICATO ALLA LETTURA, COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DEI TESTI TEORICI CHE BERTOLT BRECHT HA DEDICATO ALLE ARTI, ALLA LETTERATURA ED IN PARTICOLARE AL TEATRO. |
Teaching Methods | |
---|---|
LETTURA, COMMENTO E DISCUSSIONE DEI TESTI. CONFRONTO CON LE INTERPRETAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE. |
Verification of learning | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA ESTETICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Texts | |
---|---|
B. BRECHT, SCRITTI SULLA LETTERATURA E SULL'ARTE, ROMA, MELTEMI, 2019 B. BRECHT, SCRITTI TEATRALI, TORINO, EINAUDI, 2000. R. BARTHES, BERTOLT BRECHT, ROMA, CASTELVECCHI, 2019. |
More Information | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRANNO ORGANIZZATI INCONTRI E SEMINARI DI APPROFONDIMENTO CON SPECIALISTI ITALIANI E STRANIERI. |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]