Filosofia | THEORETICAL PHILOSOPHY A
Filosofia THEORETICAL PHILOSOPHY A
cod. 0312500010
THEORETICAL PHILOSOPHY A
0312500010 | |
DEPARTMENT OF CULTURAL HERITAGE | |
EQF6 | |
PHILOSOPHY | |
2022/2023 |
YEAR OF COURSE 2 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 6 | 30 | LESSONS |
Objectives | |
---|---|
IL CORSO È RIVOLTO A MOSTRARE LA NATURA CONTEMPLATIVA E DINAMICA DELLA FILOSOFIA TEORETICA. I. LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, APPRENDENDO UN METODO DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA. II. LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ DI FRUIRNE DIDATTICAMENTE. III. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, TESTI, PROBLEMI E RAGIONAMENTI. IV. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI ESPORRE ORALMENTE E ILLUSTRARE SCHEMATICAMENTE LE SUE CONOSCENZE E I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE, SECONDO UNA METODOLOGIA DIDATTICA CRITICO-FILOSOFICA. V. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI AVVIARSI ALL’AUTOAPPRENDIMENTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CRITICO-FILOSOFICA DI RICERCA, ARTICOLATA IN ABILITÀ DI UTILIZZO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E INFORMATICI, DI FRUIZIONE DEI CLASSICI DEL PENSIERO E DELLA LETTERATURA CRITICA RELATIVA, DI OSSERVAZIONE DIALETTICA ED ESPERIENZIALE DELLA REALTÀ NELLA SUA PROBLEMATICITÀ. |
Prerequisites | |
---|---|
NESSUNO. |
Contents | |
---|---|
VERITÀ E INTERPRETAZIONE A PARTIRE DA PAREYSON. |
Teaching Methods | |
---|---|
SEGUENDO ESPOSIZIONE E RICERCA DEL DOCENTE, LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ D’INDIVIDUARE SPECIFICITÀ DELL’AMBITO TEMATICO, LORO SIGNIFICATI E PROBLEMATICHE, ACQUISENDO UNA METODOLOGIA ERMENEUTICA DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA. |
Verification of learning | |
---|---|
ESAME ORALE: PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE E FORMALI DI RICERCA E DI DIDATTICA. PROGRAMMA D’ESAME: A. TRASCRIZIONE DI UNA LEZIONE; B. TESTO DI RIFERIMENTO: DISPENSE DEL CORSO MONOGRAFICO REDATTE DAGLI STUDENTI; C. IL SEGUENTE TESTO DI RIFERIMENTO CLASSICO: L. PAREYSON, VERITÀ E INTEPRETAZIONE, MURSIA, MILANO 2005; D. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AI PUNTI A. E B., ANCHE IL SEGUENTE TESTO: F. TOMATIS, IL DIO VIVENTE, MORCELLIANA, BRESCIA 2022, PARTE II. CRITERI DI GRADUAZIONE DEL VOTO: IN BASE ALLE SEGUENTI CAPACITÀ PROGRESSIVE DIMOSTRATE IN SEDE D’ESAME: 1. COMPLETEZZA, 2. METODO, 3. ESPOSIZIONE, 4. ANALISI, 5. SINTESI, 6. INTERPRETAZIONE. |
Texts | |
---|---|
L. PAREYSON, VERITÀ E INTEPRETAZIONE, MURSIA, MILANO 2005. F. TOMATIS, IL DIO VIVENTE, MORCELLIANA, BRESCIA 2022, PARTE II. |
More Information | |
---|---|
II SEMESTRE. |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]