Filosofia | METAPHYSICS B
Filosofia METAPHYSICS B
cod. 0312500024
METAPHYSICS B
0312500024 | |
DEPARTMENT OF CULTURAL HERITAGE | |
EQF6 | |
PHILOSOPHY | |
2022/2023 |
YEAR OF COURSE 2 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 6 | 30 | LESSONS |
Objectives | |
---|---|
1) OBIETTIVO GENERALE IL CORSO PROPONE DEGLI APPROFONDIMENTI TEMATICI SU VARI ARGOMENTI DI METAFISICA, INTESA COME INDAGINE SUI PRINCIPI PRIMI DELL’ESPERIENZA. IN QUESTO MODO LO STUDENTE PUÒ APPROFONDIRE E AMPLIARE LO STUDIO COMINCIATO CON IL MODULO A. 2) CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SAPRÀ ORIENTARSI NELL’ENCICLOPEDIA DEL SAPERE FILOSOFICO, NELLA SUA DISTINZIONE TRA DISCIPLINE GENERALI, ATTINENTI AI FONDAMENTI DI OGNI CONCEZIONE DELLA REALTÀ, E LE DISCIPLINE SPECIALI, ATTINENTI ALLE PECULIARITÀ DEI VARI CAMPI DI ESPERIENZA. IN QUESTO MODO IMPARERÀ A INDIVIDUARE CIÒ CHE CARATTERIZZA UN DISCORSO SUI FONDAMENTI TANTO ALL’INTERNO DELLE DISCIPLINE FILOSOFICHE, QUANTO NELLE ALTRE FORME DI SAPERE. 3) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE IMPARERÒ A INDIVIDUARE COSA SONO E COME OPERANO I CONCETTI FONDAMENTALI DI OGNI FORMA DI CONOSCENZA. IMPARERÀ AD ESAMINARE LE STRUTTURE LOGICHE NONCHÉ LE RICADUTE PRATICHE DEL SAPERE (FORME CULTURALI E SIMBOLICHE, FORME ETICO-POLITICHE). SU QUESTA BASE EGLI SARÀ IN GRADO DI ELABORARE IN TERMINI AUTORIFLESSIVI E CRITICI IL MODO ATTRAVERSO CUI SI COSTRUISCE UNA RAPPRESENTAZIONE GLOBALE DELLA REALTÀ. 4) AUTONOMIA DI GIUDIZIO ALLO STUDENTE È RICHIESTO DI VALUTARE AUTONOMAMENTE COME SI FORMA UNA RAPPRESENTAZIONE GENERALE DELLA REALTÀ, IMPARANDO A DISCERNERE CAPACITÀ E LIMITI DEI DIVERSI MODELLI FILOSOFICI OFFERTI DAL PENSIERO EUROPEO. IN QUESTO MODO SVILUPPERÀ UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CRITICA DEL CONTESTO CULTURALE IN CUI SI MUOVE. 5) ABILITÀ COMUNICATIVE ALLO STUDENTE È RICHIESTA UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE, CONSOLIDATA DA CONOSCENZE LINGUISTICHE CLASSICHE E MODERNE. CIÒ COSTITUIRÀ LA BASE PER TRASFORMARE LE CONOSCENZE IN COMPETENZE ATTIVE DA COMUNICARE E APPLICARE NEI DIVERSI CONTESTI, ANCHE GRAZIE ALL’USO DI STRUMENTI DIGITALI E DI PIATTAFORME MEDIATICHE. 6) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E TECNOLOGICI PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E DI ANALISI, SAPENDO INDIVIDUARE E INTERPRETARE OPPORTUNAMENTE I TESTI E IL PATRIMONIO CULTURALE DISPONIBILE. SU QUESTA BASE EGLI POTRÀ REALIZZARE IL “LIFELONG LEARNING” PREVISTO DALLE SOCIETÀ EVOLUTE E COMPLESSE. |
Prerequisites | |
---|---|
NESSUNO |
Contents | |
---|---|
DIALETTICA, VERITÀ E STORIA IL CORSO ESAMINA LA DIALETTICA COME STRUTTURA PROCESSUALE DELLA REALTÀ E/O DEL PENSIERO. A TALE SCOPO SI ESAMINERÀ IL IL SIGNIFICATO DELLA DIALETTICA IN KANT, FICHTE, HEGEL, E NEL MARXISMO. |
Teaching Methods | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verification of learning | |
---|---|
ESAME ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO I SEGUENTI: A) APPROFONDITA ED ESAUSTIVA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA B) CHIAREZZA ESPOSITIVA E COMPETENZA LESSICALE C) CAPACITÀ CRITICA E CAPACITÀ DI FARE COLLEGAMENTI CULTURALI AUTONOMI |
Texts | |
---|---|
CAPITOLI 7-8-9 DA: L. SICHIROLLO, DIALETTICA, MONDADORI, 1983. INOLTRE, DUE CAPITOLI A SCELTA DA: A. BURGIO (A CURA DI), DIALETTICA. TRADIZIONI, PROBLEMI, SVILUPPI, QUODLIBET, 2000; OPPURE DA: M. L. LANZILLO, S. RODESCHINI, PERCORSI DELLA DIALETTICA NEL NOVECENTO, CAROCCI, 2011 |
More Information | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRANNO FORNITI ALCUNI MATERIALI DI APPROFONDIMENTO E UNA SELEZIONE MIRATA DI TESTI DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]