Filosofia | STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
cod. 0312500286
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
0312500286 | |
DEPARTMENT OF CULTURAL HERITAGE | |
EQF6 | |
PHILOSOPHY | |
2022/2023 |
YEAR OF COURSE 2 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LESSONS |
Objectives | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L’INSEGNAMENTO SI PROPONE QUALE OBIETTIVO LA CONOSCENZA DEI CONCETTI PRINCIPALI E DI ALCUNI MOMENTI E FIGURE DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI: -CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNI DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI SPECULATIVI, ALCUNE TEMATICHE E FIGURE DI PENSATORI CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO; -CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE E STORIOGRAFICHE; -ACQUISIRE GLI STRUMENTI DI BASE DELLA INDAGINE STORIOGRAFICA ATTI A FORNIRE UNA CONOSCENZA DI ORDINE STORICO-FILOSOFICO DELL’EPOCA CONTEMPORANEA; -CONOSCERE E COMPRENDERE LE RADICI CONCETTUALI E FILOSOFICHE ALLA BASE DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, ANCHE ATTRAVERSO ESPERIENZE DI LETTURA TESTUALE E L’APPROCCIO ALLA PRINCIPALE LETTERATURA SCIENTIFICA; -COLLOCARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN UN CONTESTO SIA DIACRONICO CHE SINCRONICO E DI CONTESTUALIZZARE LE DIFFERENTI FIGURE E TRADIZIONI SPECULATIVE; -UTILIZZARE LE CATEGORIE E IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA, ANCHE IN UNA DIREZIONE INTERDISCIPLINARE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INTERPRETARE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN VISTA DELLA MATURAZIONE DI UNO SPIRITO CRITICO E DELLA RESPONSABILITÀ DEL “PENSARE IN PROPRIO”; -SAPER PROBLEMATIZZARE E SELEZIONARE LE CONOSCENZE APPRESE; -ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE CRITICAMENTE IL SENSO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO, ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SAPRÀ: -ORGANIZZARE I RISULTATI RAGGIUNTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE CATEGORIE E DEL LESSICO APPROPRIATO; -PARTECIPARE A SEMINARI E DIBATTITI, INTERNI ED ESTERNI; -DIALOGARE E RICONOSCERE LE RAGIONI DELL’ALTRO -AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER ESERCITARE CAPACITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI ATTRAVERSO UN RAGIONAMENTO ADEGUATO AL CONTESTO E LO SVILUPPO DI UN GIUDIZIO CRITICO; -CONFRONTARSI E CONDIVIDERE EFFICACEMENTE, CON UNA CORRETTA ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE, I RISULTATI MATURATI; -REALIZZARE APPROFONDIMENTI TEMATICI. |
Prerequisites | |
---|---|
NESSUNO |
Contents | |
---|---|
PLATONISMO, KANTISMO E PROFETISMO IN HERMANN COHEN CONTENUTI DEL CORSO: PLATONE, KANT E L’EBRAISMO IN HERMANN COHEN (6 H) LA DOTTRINA PLATONICA DELLE IDEE E IL PROBLEMA DEL CONOSCERE FILOSOFIA KANTIANA ED EBRAISMO DALL’IDEALISMO PLATONICO ALL’IDEALISMO PROFETICO LA DIFFERENZA TRA ESSERE ED ESISTENZA IN PLATONE (8 H) MONOTEISMO CONTRO ONTOLOGISMO IN COHEN L’ESSERE DELL’IDEA DISTINTO DALL’ESSERE DEGLI ENTI IL VERO ESSERE CONTRO L’ESSERE INTESO COME ESISTENZA FILOSOFIA KANTIANA ED EBRAISMO (8 H) KANT E IL GIUDIZIO NEGATIVO SULL’EBRAISMO CONOSCENZA E SOVRANITÀ DELLA RAGIONE LEGGE DI DIO E LEGGE MORALE L’AUTONOMIA E LA FONDAZIONE DELLA MORALITÀ DALL’IDEALISMO PLATONICO ALL’IDEALISMO PROFETICO (8 H) L’IDEALISMO SCIENTIFICO DI PLATONE E LA CONOSCENZA L’IDEALISMO PROFETICO E L’IDEA DELL’UOMO IL MESSIANISMO PROFETICO E IL DIO DELLA REDENZIONE |
Teaching Methods | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verification of learning | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Texts | |
---|---|
H. COHEN, LA DOTTRINA PLATONICA DELLE IDEE E LA MATEMATICA, IN H. COHEN, LA DOTTRINA PLATONICA DELLE IDEE, A CURA DI G. GIGLIOTTI, IN «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», LXVIII, SUPPLEMENTO AL N. 1/2013, PP. 81-101. H. COHEN, INTIME RELAZIONI DELLA FILOSOFIA KANTIANA CON L’EBRAISMO, IN ID., KANT E L'EBRAISMO. L'UMANITÀ COME FUTURO DI GIUSTIZIA», A CURA DI ROBERTO BERTOLDI, BRESCIA, MORCELLIANA, 2018, PP. 69-104. H. COHEN, L’IDEALE SOCIALE IN PLATONE E NEI PROFETI, A CURA DI GIAN PAOLO CAMMAROTA, IN «FILOSOFIA E TEOLOGIA», FASCICOLO SPECIALE PER IL DECENNALE DELLA RIVISTA (1987-1996), 1997, PP. 193-214. G. GIGLIOTTI, PREFAZIONE A «LA DOTTRINA PLATONICA DELLE IDEE» DI HERMANN COHEN, IN H. COHEN, LA DOTTRINA PLATONICA DELLE IDEE, A CURA DI G. GIGLIOTTI, IN «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», LXVIII, SUPPLEMENTO AL N. 1/2013, PP. 5-36. G. P. CAMMAROTA, CON DIO, DAVANTI A DIO. LA FONDAZIONE DELLA MORALITÀ IN HERMANN COHEN, IN «ARCHIVIO DI FILOSOFIA», LXXXVIII, 1, 2020, PP. 29-39. G. P. CAMMAROTA, ESPERIENZA MORALE E CONOSCENZA. PER UNA CRITICA DELL’ESPERIENZA, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2018 (INTRODUZIONE, CAPITOLO PRIMO, PAR. 6, 7, 8, PP. 52-64). |
More Information | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]