Lettere | LETTERATURA ITALIANA
Lettere LETTERATURA ITALIANA
cod. 0312600024
LETTERATURA ITALIANA
0312600024 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LETTERATURA ITALIANA | |||||
L-FIL-LET/10 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
LETTERATURA ITALIANA | |||||
L-FIL-LET/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI E L’ANALISI STORICAMENTE E CRITICAMENTE CONSAPEVOLE DI TESTI ESEMPLARI. - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: 1. CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DELLE OPERE DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI, NONCHÉ DEI PRINCIPALI METODI E STRUMENTI PER IL SUO STUDIO (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.); 2. CAPACITÀ DI COMPRENDERE I TESTI LETTERARI IN PROSA E IN VERSI APPARTENENTI A EPOCHE DIVERSE DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA. - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. CAPACITÀ DI COGLIERE I MOLTEPLICI FATTORI (STORICI, SOCIALI, CULTURALI, RETORICI, ECC.) CHE INFLUENZANO LA FORMAZIONE DEGLI AUTORI E NE CONDIZIONANO LA PRODUZIONE LETTERARIA; 2. CAPACITÀ DI ANALIZZARE IL TESTO LETTERARIO SOTTO IL PROFILO STORICO, TEMATICO, FILOLOGICO, RETORICO, METRICO, LINGUISTICO E STILISTICO; 3. CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UNA ELEMENTARE RICERCA BIBLIOGRAFICA SU UNO SPECIFICO TEMA STORICO-LETTERARIO; 4. CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I TESTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA E DI UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO GLI STRUMENTI PER ANALIZZARLI, VAGLIANDONE DI VOLTA IN VOLTA LA DIVERSA UTILITÀ ED EFFICACIA AL FINE DELLA RICERCA; 5. CAPACITÀ DI RIFERIRE IN FORMA CORRETTA, COERENTE E ARTICOLATA FATTI, CONCETTI, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI E OPINIONI PROPRIE E ALTRUI; 6. CAPACITÀ DI AMPLIARE LE CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE ATTRAVERSO OPPORTUNI COLLEGAMENTI CON LE ALTRE LETTERATURE EUROPEE E CON LE DISCIPLINE STORICHE DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO. |
Contenuti | |
---|---|
PERCORSI NELLA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI ALL’OTTOCENTO: PARADIGMI LETTERARI, IDEOLOGICI E LINGUISTICI, QUADRI STORICI, AUTORI E TESTI. LETTURA, ANALISI E COMMENTO DI TESTI IN VERSI E IN PROSA RAPPRESENTATIVI DEI SEGUENTI AUTORI CHE SARANNO OGGETTO DI STUDIO: DANTE, PETRARCA, BOCCACCIO, MACHIAVELLI, ARIOSTO, TASSO, MARINO, PARINI, ALFIERI, FOSCOLO, MANZONI, LEOPARDI, VERGA. ELEMENTI DI CRITICA LETTERARIA, DI FILOLOGIA, DI METRICA, DI RETORICA E DI NARRATOLOGIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: A) PERTINENZA DELLE RISPOSTE; B) CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; C) PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO; D) PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO. |
Testi | |
---|---|
PER LA STORIA LETTERARIA SI CONSIGLIA IL SEGUENTE MANUALE (DA STUDIARE INTEGRALMENTE): - A. CASADEI, M. SANTAGATA, “MANUALE DI LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E MODERNA”, BARI, LATERZA, 2007. PER LA LETTURA, L’ANALISI E IL COMMENTO DEI TESTI SI POTRANNO UTILIZZARE LE PARTI ANTOLOGICHE DEI VOLUMI RELATIVI AL PERIODO PRESO IN ESAME DI UN MANUALE LICEALE; A TITOLO INDICATIVO SI CONSIGLIANO I SEGUENTI MANUALI: - M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, M. TAVONI, “IL FILO ROSSO. ANTOLOGIA E STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA”, BARI, LATERZA, 2006; - R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE, “IL NUOVO LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE” (EDIZ. ROSSA), PALERMO, PALUMBO, 2011; - G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, “TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA”, TORINO, PARAVIA, 2011. PER LO STUDIO DEI CANTI DELLA “COMMEDIA” DANTESCA IN PROGRAMMA, CHE SARANNO INDICATI DURANTE LE PRIME LEZIONI DEL CORSO, SI CONSIGLIA UN’EDIZIONE INTEGRALE E COMMENTATA DELL’OPERA. PER LE QUESTIONI DI METRICA E RETORICA SI CONSIGLIANO: - P. G. BELTRAMI, “GLI STRUMENTI DELLA POESIA”, BOLOGNA, IL MULINO, 2002; - B. MORTARA GARAVELLI, “MANUALE DI RETORICA”, MILANO, BOMPIANI, 2002. MATERIALE DIDATTICO E ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NELLA PRIMA FASE DEL CORSO SARÀ ILLUSTRATO IL PROGRAMMA D’ESAME DETTAGLIATO COMPRENSIVO DELL’ELENCO DEI TESTI OGGETTO DI STUDIO CHE SARANNO ANALIZZATI DURANTE LE LEZIONI. SI CONSIGLIA DI CONSULTARE I TESTI IN EDIZIONI ACCREDITATE E, NEL CASO DI CONSULTAZIONE DI MATERIALE DIGITALE, DI VERIFICARE L’ATTENDIBILITÀ DELLA FONTE. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONCORDARE IL PROGRAMMA CON LA DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]