Lettere | LETTERATURA ITALIANA
Lettere LETTERATURA ITALIANA
cod. 0312600024
LETTERATURA ITALIANA
0312600024 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LETTERATURA ITALIANA | |||||
L-FIL-LET/10 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
LETTERATURA ITALIANA | |||||
L-FIL-LET/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. CONOSCERE LE PRINCIPALI CORRENTI E GLI AUTORI DEL PATRIMONIO LETTERARIO ITALIANO, ATTRAVERSO UN APPROFONDITO STUDIO DEI CLASSICI DELLA LETTERATURA OCCIDENTALE, ANTICA E MODERNA; 2. FORNIRE COMPETENZE SUI METODI DI INDAGINE STORICA E DI ANALISI TESTUALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. SAPER ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO E LETTERARIO LE DIVERSE FORME TESTUALI E DI AGIRE LINGUISTICAMENTE, ORALMENTE E PER ISCRITTO IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI; 2. CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE COMPETENZE ACQUISITE NEL PIÙ GENERALE CONTESTO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO E IN PARTICOLAR MODO DIMOSTRARE DI SAPER RIFLETTERE SULLE TEMATICHE DEL PROPRIO LAVORO, DI ESSERE IN GRADO DI ARGOMENTARLE CON CHIAREZZA E DI RIUSCIRE AD IMPOSTARE E RISOLVERE GLI EVENTUALI PROBLEMI CONNESSI SIA A LIVELLO STORICO-CRITICO CHE INTERPRETATIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA LETTERATURA ITALIANA, GIÀ ACQUISITA DURANTE IL PERCORSO DI STUDI SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
LA PRIMA PARTE DEL CORSO È INCENTRATA SULLO STUDIO DEGLI AUTORI E DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA LETTERATURA ITALIANA, DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ POSTUNITARIA. IN PARTICOLARE: DANTE (COMPRESA LA LECTURA DANTIS DI INFERNO: V, X, XXVI; PURGATORIO: III, VI, XVI; PARADISO: I, XVII, XXXIII), PETRARCA, BOCCACCIO, BOIARDO, PULCI, ARIOSTO, MACHIAVELLI, GUICCIARDINI, BRUNO, CAMPANELLA, TASSO, MARINO, GALILEI, METASTASIO, VICO, A. E P. VERRI, GOLDONI, PARINI, ALFIERI, MONTI, FOSCOLO, MANZONI, LEOPARDI, NIEVO, VERGA, DE ROBERTO, CARDUCCI, PASCOLI, D'ANNUNZIO (I PASSI ANTOLOGICI SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO). LA SECONDA PARTE DEL CORSO È DEDICATA, ATTRAVERSO L’ANALISI DEGLI ASPETTI LINGUISTICI E STILISTICI, AI PIÙ SEGRETI AFFETTI, IRREGOLARI E CONTRADDITTORI, AFFIORANTI DAI CANTI DI GIACOMO LEOPARDI, IN RAPPORTO ANCHE ALL’IDEA DEL “SUBLIME”, ELABORATA IN EUROPA DALLE TEORIE ESTETICHE TRA SETTE E OTTOCENTO. SI STUDIERÀ, COLLEGANDOLA ANCHE ALLA CRITICA PIÙ MODERNA, LA «MONOGRAFIA DINAMICA» (W. BINNI), DA CUI COMINCIA LA VERA E PROPRIA ESEGESI LEOPARDIANA, DI FRANCESCO DE SANCTIS, UN OMAGGIO AL GRANDE CRITICO LETTERARIO IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO, EVENTUALI VERIFICHE INTERCORSO. |
Testi | |
---|---|
PRIMA PARTE DEL CORSO: UN’ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA E UN’EDIZIONE DELLA DIVINA COMMEDIA GIÀ ADOTTATE NELLA SCUOLA SUPERIORE. SECONDA PARTE DEL CORSO: -PIER VINCENZO MENGALDO (A CURA DI), ANTOLOGIA LEOPARDIANA. LA POESIA, CAROCCI ROMA 2011; -FRANCESCO DE SANCTIS, STUDIO SU GIACOMO LEOPARDI, A CURA DI E. GHIDETTI, OSANNA, VENOSA 2001; -ROSA GIULIO, IL NAUTA E IL FLÂNEUR. SCRITTURE DELL’ALTERITÀ, EDISUD, SALERNO 2013. |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA CONSIGLIATA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]