Lettere | LINGUA E LETTERATURA GRECA II
Lettere LINGUA E LETTERATURA GRECA II
cod. 0312600025
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
0312600025 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI E LESSICO). APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA IN GRECIA. CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE PER L'ANALISI E L'INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI GRECI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI COLLOCARE I TESTI GRECI ALL’INTERNO DELLA PRODUZIONE DEL SINGOLO AUTORE, DEI PERIODI STORICI E DEI GENERI LETTERARI AI QUALI APPARTENGONO. POTENZIAMENTO DELLA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E ANALIZZARE I TESTI LETTERARI GRECI E DI AFFRONTARE I RELATIVI PROBLEMI INTERPRETATIVI E STORICO-CRITICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DELLA FONETICA,DELLA MORFOLOGIA E DELLA SINTASSI DELLA LINGUA GRECA. |
Contenuti | |
---|---|
1. LA LETTERATURA GRECA DELL'ETÀ ELLENISTICA ED IMPERIALE. CARATTERISTICHE GENERALI. LA COMMEDIA NUOVA E MENANDRO. L'ELEGIA E L'EPIGRAMMA. CALLIMACO. APOLLONIO RODIO. TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICA. IL MIMO ED ERODA. LA STORIOGRAFIA. POLIBIO. DIONIGI D'ALICARNASSO. STRABONE. PAUSANIA. PLUTARCO. LA SECONDA SOFISTICA. LUCIANO DI SAMOSATA. IL ROMANZO. 2. OMERO, ODISSEA, IX, 336-412: LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO. 3. EURIPIDE, IPPOLITO, 1-120, 176-361: LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. SONO PREVISTE INOLTRE ATTIVITÀ DI ANALISI E TRADUZIONE DEI TESTI GRECI DA PARTE DEGLI STUDENTI, SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA ORALE, VOLTA A VERIFICARE LE CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E INTERPRETARE I TESTI GRECI. SARÀ OGGETTO DI VALUTAZIONE ANCHE LA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA. |
Testi | |
---|---|
1.UN MANUALE DI STORIA DELLA LETTERATURA GRECA IN USO NEI LICEI. SI CONSIGLIA A. PORRO - W. LAPINI - C. BEVEGNI, LETTERATURA GRECA. STORIA AUTORI TESTI, VOL. III.DA PLATONE ALL'ETÀ TARDOANTICA, LOESCHER, TORINO, 2012. 2. OMERO, ODISSEA,TRADUZIONE DI G.A. PRIVITERA, INTRODUZIONE DI A. HEUBECK, MILANO, MONDADORI, 2016. 3. A SCELTA TRA: A) EURIPIDE, MEDEA - IPPOLITO, A CURA DI D. DEL CORNO, OSCAR MONDADORI, MILANO, 1993. B) EURIPIDE, IPPOLITO, A CURA DI G. PADUANO, BUR, MILANO, 2000 C) EURIPIDE, IPPOLITO, A CURA DI D. SUSANETTI, UNIVERSALE ECONOMIA FELTRINELLI - I CLASSICI, MILANO, 2014 D) EURIPIDE, MEDEA - IPPOLITO, TRADUZIONE DI U. ALBINI, GARZANTI, MILANO, 2008. TESTO DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: SI CONSIGLIA F. MICHELAZZO, NUOVI ITINERARI ALLA SCOPERTA DEL GRECO ANTICO, FIRENZE, FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2006. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]