GLOTTOLOGIA

Lettere GLOTTOLOGIA

0312600012
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2018/2019



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L'INSEGNAMENTO DI GLOTTOLOGIA HA COME OBIETTIVO PRIORITARIO QUELLO DI FAR APPRENDERE AGLI STUDENTI CHE COS’È UNA LINGUA, COME È ORGANIZZATA LA SUA STRUTTURA, I PUNTI DI CONTATTO E DI DIFFERENZA TRA LINGUE DIVERSE, PRIVILEGIANDO LA PROSPETTIVA STORICA E DEL MUTAMENTO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI APPRENDERANNO LE NOZIONI UTILI PER ANALIZZARE E DESCRIVERE LE LINGUE A DIVERSI LIVELLI (FONETICO, FONOLOGICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO) E PER COMPRENDERE I MOTIVI E LE DINAMICHE DEL CAMBIAMENTO LINGUISTICO.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE LE COMPETENZE GRAMMATICALI NORMALMENTE PREVISTE DAI PROGRAMMI SCOLASTICI SIA DELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE CHE DI QUELLA SUPERIORE, OSSIA LA CAPACITÀ DI DISTINGUERE LE DIVERSE CATEGORIE LESSICALI (NOMI, VERBI, AGGETTIVI, PREPOSIZIONI ECC.), LE DIVERSE FUNZIONI LOGICHE (SOGGETTO, PREDICATO ECC.) E LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DESCRIVERE LA STRUTTURA SINTATTICA DI UN PERIODO, METTENDONE IN EVIDENZA GLI ELEMENTI COSTITUTIVI.
Contenuti
DURANTE LE LEZIONI DI GLOTTOLOGIA SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
1) LA CLASSIFICAZIONE DELLE LINGUE;
2) LA RICOSTRUZIONE DEL SISTEMA FONOLOGICO INDOEUROPEO E IL MUTAMENTO FONOLOGICO;
3) IL MUTAMENTO FONOLOGICO;
4) IL MUTAMENTO MORFOLOGICO;
5) LE CATEGORIE GRAMMATICALI DELLE LINGUE INDOEUROPEE;
6) IL MUTAMENTO SINTATTICO;
7) SPIEGAZIONI DEL MUTAMENTO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME MIRA A VALUTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE RELATIVAMENTE SIA ALLA PARTE TEORICA DEL PROGRAMMA DI STUDIO SIA ALLA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI A CASI CONCRETI DI ANALISI LINGUISTICA. LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ACQUISITE DALLO STUDENTE AVVIENE MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA COMPOSTA DI CIRCA 20 DOMANDE, DA SVOLGERSI NELL'ARCO DI 2 ORE.
LE DOMANDE CONTENUTE NEL COMPITO SONO DI DIVERSA NATURA: ALCUNE SONO APERTE, ALTRE CHIUSE, ALTRE A RISPOSTA MULTIPLA; ALCUNE DI TIPO TEORICO, ALTRE DI NATURA PIÙ PRATICA. QUESTE ULTIME CONSISTONO IN VERI E PROPRI ESERCIZI DI ANALISI (APPLICATI A LINGUE DIVERSE, IN PARTICOLARE LE LINGUE CLASSICHE - LATINO E GRECO) VOLTI A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE NOZIONI TEORICHE ACQUISITE. LE DOMANDE RIGUARDANO TUTTI GLI ARGOMENTI CHE FANNO PARTE DEL PROGRAMMA, SIA QUELLI APPROFONDITI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI, SIA QUELLI LASCIATI ALLO STUDIO E ALLA RIFLESSIONE PERSONALE DELLO STUDENTE, OVVERO: NOZIONI DI BASE DELLA LINGUISTICA GENERALE E STORICA, FONETICA E FONOLOGIA, MORFOLOGIA E LESSICO, SINTASSI, SEMANTICA, PRAGMATICA, COMPARAZIONE E RICOSTRUZIONE LINGUISTICA, TIPOLOGIA LINGUISTICA, ECC.
LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO DEL NUMERO DI RISPOSTE CORRETTE, CUI È ATTRIBUITO UN VALORE DA 1 A 3 PUNTI (NON SONO PREVISTE DECURTAZIONI PER RISPOSTE ERRATE O NON SVOLTE). OLTRE ALLA CORRETTEZZA SOSTANZIALE, SARANNO MATERIA DI VALUTAZIONE ANCHE L'ADEGUATEZZA FORMALE E LA CHIAREZZA ESPRESSIVA DELLE RISPOSTE. OTTERRANNO, PERTANTO, VOTI DI ECCELLENZA COLORO CHE RAGGIUNGERANNO UNA VISIONE ORGANICA E COMPLETA DEI TEMI IN PROGRAMMA D'ESAME, DIMOSTRANDO PADRONANZA ESPRESSIVA E CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATERIA, NONCHÉ IL POSSESSO DI ADEGUATE CAPACITÀ DI ANALISI. UNA CONOSCENZA PARZIALE DELLE TEMATICHE, L'ESPOSIZIONE CORRETTA MA CON INCERTEZZE NELL'USO DELLA TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO, NONCHÉ UNA CAPACITÀ DI ANALISI MENO SPICCATA E PRECISA, PORTERANNO A VALUTAZIONI DISCRETE O ACCETTABILI. UNA CONOSCENZA LIMITATA DEGLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA, UNA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO NON SEMPRE ADEGUATA E LA SCARSA PROPENSIONE ALL'ANALISI CONDURRANNO A VALUTAZIONI SUFFICIENTI O POCO SUPERIORI ALLA SUFFICIENZA. LACUNE FORMATIVE IMPORTANTI SIA NELLA PARTE TEORICA CHE IN QUELLA PRATICA E UN LINGUAGGIO INADEGUATO NON POTRANNO CHE ESSERE VALUTATI NEGATIVAMENTE.

Testi
1) LURAGHI SILVIA, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA STORICA, ROMA, CAROCCI, NUOVA EDIZIONE 2016.
2) BAGLIONI DANIELE, L'ETIMOLOGIA, ROMA, CAROCCI, 2016.
3) BERRUTO GAETANO, CERRUTI MASSIMO, LA LINGUISTICA. UN CORSO INTRODUTTIVO, TORINO, UTET, SECONDA EDIZIONE 2017.
4) BENVENISTE, ÉMILE, 2000, IL VOCABOLARIO DELLE ISTITUZIONI INDOEUROPEE, VOL. 1. ECONOMIA, PARENTELA, SOCIETÀ, TORINO, EINAUDI. (PARTI SEGUENTI: LIBRO PRIMO: L'ECONOMIA. SEZIONE 1. BESTIAME E RICCHEZZA. SEZIONE 2. DARE E PRENDERE. LIBRO SECONDO: IL VOCABOLARIO DELLA PARENTELA.)
5) CROCCO GALÈAS, GRAZIA, IACOBINI, CLAUDIO, 1993 "PARASINTESI E DOPPIO STADIO DERIVATIVO NELLA FORMAZIONE VERBALE DEL LATINO", ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, LXXVIII, 2, PP. 167-199.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PREPARERANNO AUTONOMAMENTE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI. TUTTI GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI A PRESENTARSI DURANTE L'ORARIO DI RICEVIMENTO PER EVENTUALI SPIEGAZIONI E/O SOLUZIONI DI DUBBI. È POSSIBILE ANCHE SCRIVERE AL DOCENTE VIA E-MAIL ALL’INDIRIZZO: CIACOBINI@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]