Lettere | GRAMMATICA GRECA E LATINA
Lettere GRAMMATICA GRECA E LATINA
cod. 0312600014
GRAMMATICA GRECA E LATINA
0312600014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso si propone di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità una più approfondita conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche delle lingue greca e latina, anche al fine di un perfezionamento dei metodi e delle tecniche di analisi testuale. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
Il corso si articola in una parte istituzionale e in una parte monografica. La parte istituzionale verte sui caratteri della flessione verbale, greca e latina, con approfondimenti di morfologia e di sintassi storica; la parte monografica svolge un’analisi linguistica di testi greci e latini di età imperiale, attinenti alla tematica della donna e del matrimonio. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il metodo didattico si basa sui seguenti criteri: Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita delle strutture linguistiche del greco e del latino (fonetica, morfologia, sintassi) e capacità di comprensione dei testi nei loro valori formali e di contenuto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di trasferire le conoscenze e le abilità acquisite nel campo più generale dell'analisi linguistica e della critica letteraria. Autonomia di giudizio: formazione di una capacità di valutazione autonoma e scientificamente orientata dei testi letterari antichi. Abilità comunicative: capacità di comunicare anche ad una platea di non specialisti i contenuti dello specifico campo di studi mediante appropriate forme espressive e concettuali. Capacità di apprendimento: acquisizione degli elementi e delle competenze specifiche della disciplina, quale base di una eclettica e versatile abilità cognitiva, in grado anche di interagire con i contenuti di altre aree disciplinari. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame finale orale. La valutazione sarà basata sui seguenti criteri: 1)capacità di esposizione (proprietà di linguaggio, coerenza logica); 2)livello di padronanza degli argomenti; 3)capacità di elaborazione personale e di analisi critica. |
Testi | |
---|---|
D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D'Anna, Messina-Firenze 1988, pp. 125-241. L. Tusa Massaro, Sintassi del greco antico e tradizione grammaticale, L'Epos, Palermo 1995, pp. 95-208. F. Cupaiuolo, Problemi di lingua latina, Loffredo, Napoli 1991, pp. 189-248. A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa delle lingua latina. Teoria, Cappelli, Bologna 1993, pp. 204-317. Plutarco, Precetti coniugali (analisi di passi scelti) Giovenale, Satira VI (analisi di passi scelti) Avvertenza: Durante il Corso saranno forniti i testi delle opere oggetto di studio. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]