Lettere | STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
Lettere STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
cod. 0312600056
STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
0312600056 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L CORSO SI PROPONE DI AVVIARE GLI STUDENTI, ANCHE SPROVVISTI DI UNA FORMAZIONE CLASSICA, ALLA CONOSCENZA DELLA DRAMMATURGIA ANTICA, GRECA E LATINA, E DI FORNIRE LORO STRUMENTI E COMPETENZE SPECIFICHE, ANCHE IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE CONNESSE ALLE MODERNE RAPPRESENTAZIONI DEL TEATRO CLASSICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN TRE MODULI: IL PRIMO, DI CARATTERE GENERALE, VERTE SUI MODI E LE FORME DELL’EVENTO TEATRALE IN GRECIA E A ROMA; IL SECONDO E IL TERZO, DI TAGLIO MONOGRAFICO, ESAMINANO, ATTRAVERSO LA LETTURA IN TRADUZIONE DEI TESTI, LA FIGURA DELLA DONNA E DELLO SCHIAVO SULLA SCENA DEL TEATRO ANTICO. IN DETTAGLIO, L’ARTICOLAZIONE DEL CORSO È LA SEGUENTE: I MODULO (10 ORE = 2 CFU) TITOLO: LE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI IN GRECIA E A ROMA. II MODULO (10 ORE = 2 CFU) TITOLO: MEDEA E LA QUESTIONE FEMMINILE NELLA GRECIA CLASSICA. III MODULO (10 ORE = 2 CFU) TITOLO: PSEUDOLO: IL TRIONFO DEL SERVO. FINZIONE SCENICA E SUBALTERNITÀ SOCIALE NELLA ROMA MEDIOREPUBBLICANA. AVVERTENZE: DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITI ELEMENTI ESSENZIALI DI BIBLIOGRAFIA CRITICA. SI RACCOMANDA LA FREQUENZA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL METODO DIDATTICO SI BASA SUI SEGUENTI CRITERI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TEATRO ANTICO NELL’ARTICOLAZIONE DEI GENERI E NEL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO; CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI TESTI E DELLE TEMATICHE SOCIO-CULTURALI AD ESSI SOTTESE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI TRASFERIRE LE AQUISITE CONOSCENZE E ABILITÀ ESEGETICHE SIA NEL CAMPO DELL’ANALISI CRITICA DEI TESTI DRAMMATICI ANTICHI, NEI LORO MOLTEPLICI ASPETTI E PROBLEMI, SIA NEL CAMPO DELLE MODERNE RIVISITAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DI TALI TESTI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: FORMAZIONE DI UNA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE AUTONOMA E SCIENTIFICAMENTE FONDATA DEI TESTI DEL TEATRO ANTICO. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE ANCHE AD UNA PLATEA DI NON SPECIALISTI I CONTENUTI DELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI MEDIANTE APPROPRIATE FORME ESPRESSIVE E CONCETTUALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI E DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA, QUALE BASE DI UNA ECLETTICA E VERSATILE ABILITÀ COGNITIVA, IN GRADO ANCHE DI INTERAGIRE CON I CONTENUTI DI ALTRE AREE DISCIPLINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. LA VALUTAZIONE SARÀ BASATA SUI SEGUENTI CRITERI: 1)CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE (PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, COERENZA LOGICA); 2)LIVELLO DI PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI; 3)CAPACITÀ DI ELABORAZIONE PERSONALE E DI ANALISI CRITICA. |
Testi | |
---|---|
I MODULO (10 ORE = 2 CFU) U. ALBINI - G. PETRONE, STORIA DEL TEATRO. I GRECI – I ROMANI, GARZANTI, MILANO 1992, PP. 11-152; 347-429. II MODULO (10 ORE = 2 CFU) EURIPIDE, MEDEA, INTRODUZIONE DI V. DI BENEDETTO, TRADUZIONE DI E. CERBO, BUR, MILANO 2004. III MODULO (10 ORE = 2 CFU) TITO MACCIO PLAUTO, PSEUDOLO, INTRODUZIONE DI C. QUESTA, TRADUZIONE DI M. SCANDOLA, BUR, MILANO 2003. AVVERTENZE: DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITI ELEMENTI ESSENZIALI DI BIBLIOGRAFIA CRITICA. SI RACCOMANDA LA FREQUENZA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
.... |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]