STORIA MEDIEVALE

Lettere STORIA MEDIEVALE

0312600063
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2018/2019



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI

ATTRAVERSO L’ANALISI DI MOMENTI DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E RELIGIOSE, DELLA SOCIETÀ E DELL’ECONOMIA IN EUROPA TRA I SECOLI V E XV, FORNIRE ELEMENTI DI BASE PER LA CONOSCENZA E LO STUDIO DELLA CIVILTÀ EUROPEA NEL MEDIOEVO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

IL CORSO SI PREFIGGE LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SULLA STORIA MEDIEVALE E SU ALCUNI SUOI PRESUPPOSTI TARDO-ANTICHI, SOPRATTUTTO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE PRINCIPALI VICENDE STORICHE DELL’OCCIDENTE E, IN PARTE, DELL’ORIENTE MEDIEVALI. CIÒ AL FINE DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE UNA PRIMA COMPRENSIONE, PUR SUSCETTIBILE DI APPROFONDIMENTI, DELLA COMPLESSITÀ DEI SINGOLI PROCESSI E FENOMENI STORICI E DELLE LORO INTERCONNESSIONI, NONCHÉ DEGLI ELEMENTI DI MAGGIORE NOVITÀ E DI CARATTERIZZAZIONE DELLA COSIDDETTA “ETÀ DI MEZZO”, NELLE DIVERSE ARTICOLAZIONI SPAZIO-TEMPORALI DEL SUO SVOLGIMENTO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LE CONOSCENZE E LA COMPRENSIONE DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO DOVRANNO POI ESSERE PERCEPITE IN MODO DA RISULTARE UTILI PER AFFRONTARE LO STUDIO SIA, IN TERMINI GENERALI, DI ALTRI E DIVERSI MOMENTI STORICI, SIA, IN TERMINI SPECIFICI, DELLE ALTRE DISCIPLINE MEDIEVISTICHE, A PARTIRE DA QUELLE CARATTERIZZANTI IL CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
A) I FATTI STORICI: DAL TARDO ANTICO ALL'AUTUNNO DEL MEDIOEVO (SECOLI V-XV)
B) LA STORIOGRAFIA, GLI STRUMENTI E LE FONTI: ELEMENTI DI BASE
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI INTEGRATE DA DISCUSSIONI, PERCHÉ LO STUDENTE POSSA ACQUISIRE, ANCHE ATTRAVERSO IL DIALOGO CON LA DOCENTE, LE CAPACITÀ DI COMUNICARE AGLI ALTRI E ALLA DOCENTE STESSA LE CONOSCENZE MATURATE NELLE FORME PIÙ CHIARE POSSIBILI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE:

NEL CORSO DELL’ESAME VERRÀ VERIFICATA
-LA CONOSCENZA GENERALE DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA MEDIEVALE E DELLE RELATIVE PROBLEMATICHE,
- LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, SIA SINTATTICAMENTE E SIA RELATIVAMENTE AL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA.
- LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI CONTESTUALIZZANDOLI NEL GIUSTO QUADRO DI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI.
Testi
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 12 CFU I TESTI DA STUDIARE SONO I SEGUENTI:

1)G. VITOLO, MEDIOEVO. I CARATTERI ORIGINALI DI UN'ETA' TRANSIZIONE, ED. SANSONI, MILANO 2000 (O SUCCESSIVE RISTAMPE, VA BENE ANCHE LA VECCHIA EDIZIONE PUBBLICATA DA BOMPIANI)
DI QUESTO VOLUME NON SI DEVONO STUDIARE:
- PARTE III/19 (LE ORIGINI DELLA RUSSIA E L'IMPERO MONGOLO)
- PARTE IV/24 (LE ALTRE REALTÀ POLITICHE DEL CONTINENTE EURO-ASIATICO)
- TUTTI GLI "APPROFONDIMENTI" E "IL DIBATTITO STORIOGRAFICO" INSERITI NEI VARI CAPITOLI
2) J. LE GOFF, IL MEDIOEVO. ALLE ORIGINI DELL'IDENTITÀ EUROPEA, ED. LATERZA (ECONOMICA, 71), ROMA-BARI 2008
3) S. TRAMONTANA, CAPIRE IL MEDIOEVO. LE FONTI E I TEMI, ED. CAROCCI, ROMA 2011

PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 9 CFU I TESTI DA STUDIARE SONO I SEGUENTI:

1)INTRODUZIONE ALLA STORIA MEDIEVALE, A CURA DI G. ALBERTONI E T. LAZZARI, IL MULINO – STRUMENTI, BOLOGNA 2015
2)J. LE GOFF, IL MEDIOEVO. ALLE ORIGINI DELL'IDENTITÀ EUROPEA, ED. LATERZA (ECONOMICA, 71), ROMA-BARI 2008
3)UN LIBRO A SCELTA TRA QUELLI ELENCATI SUL SITO WEB DELLA DOCENTE (FILE “ELENCO VOLUMI” IN “MATERIALI E RISORSE”)

PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 6 CFU I TESTI DA STUDIARE SONO I SEGUENTI:

1)INTRODUZIONE ALLA STORIA MEDIEVALE, A CURA DI G. ALBERTONI E T. LAZZARI, IL MULINO – STRUMENTI, BOLOGNA 2015
2)UN LIBRO A SCELTA TRA QUELLI ELENCATI SUL SITO WEB DELLA DOCENTE (FILE “ELENCO VOLUMI” IN “MATERIALI E RISORSE”)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]