Lettere | STORIA MODERNA
Lettere STORIA MODERNA
cod. 0312600066
STORIA MODERNA
0312600066 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
STORIA MODERNA | |||||
M-STO/02 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
STORIA MODERNA | |||||
M-STO/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DI QUESTO INSEGNAMENTO SONO I SEGUENTI: CONOSCERE I MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -ACQUISIRÀ I PRINCIPALI ARGOMENTI DELL’ETÀ MODERNA ED I RITMI DI UN MONDO IN RAPIDA E CONTINUA TRASFORMAZIONE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA; -COMPRENDERÀ IL COSTANTE INTRECCIO TRA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA ECONOMICA E SOCIALE, ISTITUZIONALE E CULTURALE, NONCHÉ GLI ELEMENTI DI MAGGIORE NOVITÀ E CARATTERIZZAZIONE DELL’ETÀ MODERNA, A CUI SI AGGIUNGE LA CONSAPEVOLEZZA DEI RAPPORTI CHE, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, INTERCORRONO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER ELABORARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI AI CARATTERI STORICI, CHE HANNO DISEGNATO LA FISIONOMIA DELL’ETÀ MODERNA; -ESAMINARE CON COMPETENZA IL RICCO REPERTORIO DI DOCUMENTI E DI MATERIALI, CHE SI PONGONO ALLA BASE DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA; -RISOLVERE E TRADURRE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA LA VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE IN ORDINE AI GRANDI QUADRI D’INSIEME DELL’ETÀ MODERNA AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE I PROBLEMI CONNESSI ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELLA NOSTRA PIÙ STRINGENTE ATTUALITÀ; -INDIVIDUARE IL PROCESSO DI GRADUALE SUPERAMENTO DI QUESTIONI STORIOGRAFICHE, ANCHE CLASSICHE, NELL’AMBITO DEL PIÙ GENERALE ORIZZONTE DI RELAZIONI E INTRECCI TRA FATTI E PROCESSI STORICI DELLA MODERNITÀ; -SCORGERE NUOVE CHIAVI DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONI DELL’IDEA DI MODERNO, INTERROGANDO IL PASSATO ATTRAVERSO L’ESAME DI INESPLORATI RAPPORTI TRA EPISODI E FENOMENI, CHE SI COLLOCANO BEN OLTRE LA SCALA STORICA LOCALE O REGIONALE ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SOSTENERE CONVERSAZIONI SULLE MOLTEPLICI TEMATICHE, CHE CONTRIBUISCONO A UN’APPROFONDITA CONOSCENZA DI ORIENTAMENTI STORIOGRAFICI RELATIVI ALLA STORIA MODERNA; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, QUESTIONI STORIOGRAFICHE CON ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO |
Prerequisiti | |
---|---|
1.SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DELLA RICERCA NELL’AMBITO STORICO. 2.SAPER AGIRE CON COMPETENZA PROFESSIONALE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA. 3.CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE. 4.CAPACITÀ D’INDIVIDUARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI IN PARTICOLARE ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL’ATTUALITÀ. |
Contenuti | |
---|---|
ALLE RADICI DELLA MODERNITÀ; EGEMONIA IMPERIALE E DIVISIONE DELLA RELIGIOSA DELLA CRISTIANITÀ: IL XVI SECOLO; VERSO UN'EUROPA MULTIPOLARE: IL SEICENTO; IL SECOLO DELLA TRASFORMAZIONE: IL SETTECENTO; LE RIVOLUZIONI ATLANTICHE ED EUROPEE: DALLA RIVOLUZIONE AMERICANA ALL'IMPERO NAPOLEONICO; RIPARTENZA E NUOVO INIZIO: L'OTTOCENTO: DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL'EUROPA DI BERLINO; IN EUROPA E NEL RESTO DEL MONDO: L'OTTOCENTO E LE RELAZIONI TRA AREE DIVERSE DEL MONDO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA PERIODICA SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA PER ACCERTARE -LA CONOSCENZA GENERALE DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E DELLE RELATIVE PROBLEMATICHE, - LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, SIA SINTATTICAMENTE E SIA RELATIVAMENTE AL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA. - LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI CONTESTUALIZZANDOLI NEL GIUSTO QUADRO DI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE AURELIO MUSI, UN VIVAIO DI STORIA. L'EUROPA NEL MONDO MODERNO, MILANO, BIBLION, 2020 PARTE MONOGRAFICA: ALFONSO TORTORA, VALDESI. DAL PIEMONTE ALLA CALABRIA (SECOLI XIV E XVII), ROMA, CAROCCI, 2020; ALFONSO TORTORA, I VALDESI NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA UNA BREVE STORIA TRA MEDIOEVO E PRIMA ETÀ MODERNA, ROMA, CAROCCI, 2017; ALFONSO TORTORA, L'ERUZIONE VESUVIANA DEL 1631, UNA STORIA D’ETÀ MODERNA, ROMA, CAROCCI, 2015. ALLA PARTE MONOGRAFICA SI AGGIUNGE UNO DEI SEGUENTI TESTI A SCELTA DELLO STUDENTE: 1) FRANCESCO BARRA, LA FAMIGLIA SALVI E LA SIDERURGIA MERIDIONALE DI ANTICO REGIME, VOL. I, AVELLINO, IL TEREBINTO, 2021; 2) AURELIO MUSI, MASANIELLO. IL MASANIELLISMO E LA DEGRADAZIONE DI UN MITO, SOVERIA MANNELLI RUBBETTINO, 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA E IN RELAZIONE AI CREDITI POSSONO ESSERE RICHIESTE MEDIANTE E-MAIL: ATORTORA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]