Lettere | STORIA ROMANA
Lettere STORIA ROMANA
cod. 0312600069
STORIA ROMANA
0312600069 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/03 | 12 | 60 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO | 06/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSI | 16/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
RISERVATO AGLI STUDENTI CON ALMENO 162 C | 16/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO MAGGIO | 22/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 12/06/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 03/07/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 18/09/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 11/12/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE LINEE GENERALI DELLA STORIA DI ROMA ANTICA E DI FORNIRE GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI ASPETTI DELLA CIVILTÀ ROMANA, DALL'ETÀ ARCAICA ALLA TARDA ANTICHITÀ. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE -CONOSCERÀ I MAGGIORI SNODI DELLA STORIA DI ROMA E LA SUA EVOLUZIONE POLITICA, SOCIALE E ISTITUZIONALE; -COMPRENDERÀ L'INTRECCIO TRA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA, ECONOMICA, SOCIALE, ISTITUZIONALE, E CULTURALE DI ROMA ANTICA; -COMPRENDERÀ IL RUOLO DI ROMA NEL QUADRO GENERALE DELLE CIVILTÀ MEDITERRANEE ANTICHE E NELLA SUCCESSIVA FORMAZIONE DELL'IDENTITÀ EUROPEA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -CONTESTUALIZZARE E ANALIZZARE I FENOMENI STORICI E LE FONTI CHE LI TESTIMONIANO, DISTINGUENDO FRA "STORIA" E "STORIOGRAFIA"; -UTILIZZARE MAPPE FISICHE E POLITICHE RIGUARDANTI LE VARIE FASI DELLA STORIA ROMANA; -ELABORARE APPROCCI ORIGINALI AI PROBLEMI STORICI DI ROMA ANTICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -RICONOSCERE PREGI E CARENZE DI UN MANUALE; -APPLICARE IL METODO STORICO-CRITICO ALLA LETTURA DELLE FONTI; -ESPRIMERE GIUDIZI ARGOMENTATI SU FATTI E PERSONAGGI DI ROMA ANTICA. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA TECNICA DELLA DISCIPLINA; -ESPRIMERSI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO; -DISCUTERE QUESTIONI STORICHE E STORIOGRAFICHE CON RIFLESSIONI PERSONALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E DI RICERCA TRADIZIONALI, COSÌ COME LE BANCHE DATI INFORMATICHE E LE BIBLIOTECHE DIGITALI; -LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SCIENTIFICI INERENTI ALLA DISCIPLINA; -AGGIORNARE COSTANTEMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
STORIA DI ROMA DALLA FONDAZIONE ALLA FINE DELL'IMPERO D'OCCIDENTE (476 D.C.). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA (12 CFU) CON LEZIONI FRONTALI. DURANTE LE LEZIONI SARANNO PROIETTATI E ANALIZZATI MATERIALI DIDATTICI DI DIVERSI TIPO (FONTI STORIOGRAFICHE ANTICHE, TESTI EPIGRAFICI, CARTE GEOGRAFICHE, MONETE, MONUMENTI ECC.), CHE SARANNO RESI DISPONIBILI AGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE, MIRANTE A VALUTARE: IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA MATERIA; LA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO E ARGOMENTATO GLI ARGOMENTI TRATTATI; LA PROPRIETÀ DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICAMENTE RICHIESTO DALLA DISCIPLINA; LA CAPACITÀ DI INQUADRARE I SINGOLI FATTI STORICI NEL LORO PIÙ AMPIO CONTESTO SPAZIALE E TEMPORALE. |
Testi | |
---|---|
1) APPUNTI DELLE LEZIONI. 2) G. GERACI – A. MARCONE, STORIA ROMANA [EDITIO MAIOR], LE MONNIER, 2017. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO È FORTEMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI CHE NON POTESSERO FREQUENTARE SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]