LINGUISTICA ITALIANA

Lettere LINGUISTICA ITALIANA

0312600016
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


AppelloData
APPELLO GIUGNO STROMBOLI MATR. PARI13/06/2023 - 08:30
APPELLO LUGLIO STROMBOLI MATR. PARI18/07/2023 - 08:30
APPELLO SETTEMBRE STROMBOLI MATR. PARI18/09/2023 - 08:30
APPELLO DICEMBRE STROMBOLI MATR. PARI13/12/2023 - 08:30
Obiettivi
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE DELL’ITALIANO E DELLE SUE VARIETÀ.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ LE PRINCIPALI VARIETÀ E STRUTTURE DELL’ITALIANO, NEI SUOI ASPETTI DIACRONICI E SINCRONICI, GEOLINGUISTICI E SOCIOLINGUISTICI;
-RAFFORZERÀ LA SUA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA, NELLO SCRITTO E NEL PARLATO, E LE SUE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE E METALINGUISTICHE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RICONOSCERE, NEI TESTI ITALIANI, PARLATI E SCRITTI, LE STRUTTURE LINGUISTICHE APPRESE DURANTE IL CORSO;
-RICONOSCERE LE VARIETÀ, I CODICI E I REGISTRI DELL’ITALIANO DI OGGI E USARLI NEGLI OPPORTUNI CONTESTI COMUNICATIVI;
-UTILIZZARE CORRETTAMENTE LA TERMINOLOGIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE TESTI E DATI DI DIVERSO TIPO E INTERPRETARLI CRITICAMENTE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE, CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, I CONTENUTI APPRESI DURANTE IL CORSO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SVILUPPARE UN RAGIONAMENTO CRITICO;
-TRASMETTERE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI SU DATI LINGUISTICI DELL’ITALIANO;
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA E ORALE; CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUISTICA GENERALE.
Contenuti
L CORSO INTENDE FORNIRE UN PROFILO DELL'ITALIANO DI OGGI INCLUDENDO ANCHE UN BREVE PROFILO DI STORIA DELL'ITALIANO.
IN PARTICOLARE VERRANNO APPROFONDITI I SEGUENTI TEMI:
- IL CONCETTO DI ITALIANO STANDARD E DI ITALIANO DELL'USO MEDIO
- IL CONCETTO DI NORMA LINGUISTICA
- GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELL'ITALIANO DELL'USO PARLATO DI OGGI DAL PUNTO DI VISTA FONETICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO E TESTUALE.
- LE VARIETÀ REGIONALI DELL'ITALIANO, CON UNO SGUARDO ANCHE AI DIALETTI ITALIANI
- LE VARIETÀ D'ITALIANO SCRITTO / PARLATO / TRASMESSO (COMPRENDENDO ANCHE VARIETÀ PIÙ RECENTI, DALLA LINGUA DEGLI SMS A QUELLA DEL WEB)
- VARIETÀ LEGATE AI CODICI E AI REGISTRI LINGUISTICI (L'ITALIANO BUROCRATICO, L'ITALIANO DELL'ECONOMIA, IL LINGUAGGIO DELLA POLITICA, LA LINGUA DEI GIORNALI E DEI MEDIA)
- VARIETÀ SOCIALI (L'ITALIANO DEI GIOVANI, L'ITALIANO POPOLARE, L'ITALIANO DEI SEMICOLTI)
ACCOMPAGNERÀ LA PARTE TEORICA UNA SERIE DI LETTURE DI TESTI DI DIVERSE VARIETÀ D'ITALIANO.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME, IN FORMA SCRITTA E/O ORALE, SARÀ STRUTTURATO IN DUE PARTI: LA PRIMA VERTERÀ SULLE CONOSCENZE DI GRAMMATICA DI BASE, E IL SUO SUPERAMENTO SARÀ CONDIZIONE NECESSARIA PER ACCEDERE ALLA SECONDA PARTE, NELLA QUALE SI VERIFICHERÀ LA CAPACITÀ DI DISCUTERE SUI TEMI LINGUISTICI AFFRONTATI A LEZIONE E STUDIATI PER L’ESAME, DI ESPRIMERSI IN MODO CHIARO, DI SAPER INDIVIDUARE IN UN TESTO SCRITTO E PARLATO GLI ASPETTI LINGUISTICI CARATTERIZZANTI, DI SAPER USARE LA LINGUA ITALIANA, NELLO SCRITTO E NEL PARLATO, CON PADRONANZA E SICUREZZA.
Testi
- R.LIBRANDI (A CURA DI), L'ITALIANO: STRUTTURE, USI, VARIETÀ,ROMA, CAROCCI, 2019.
- S. LUBELLO, C. NOBILI, L'ITALIANO E LE SUE VARIETÀ, FIRENZE, CESATI, 2018.
- S. MORGANA, BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, ROMA, CAROCCI 2009.
- M. PALERMO, P. TRIFONE, GRAMMATICA ITALIANA DI BASE, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2014.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]