LETTERATURA ITALIANA DAL '500 ALL' '800

Lettere LETTERATURA ITALIANA DAL '500 ALL' '800

0312600088
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE


AppelloData
APPELLO GIUGNO13/06/2023 - 14:30
APPELLO LUGLIO11/07/2023 - 14:30
APPELLO SETTEMBRE07/09/2023 - 14:30
APPELLO DICEMBRE12/12/2023 - 14:30
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE CONOSCENZE E COMPETENZE SU AUTORI E TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ LE PRINCIPALI CORRENTI E GLI AUTORI DEL PATRIMONIO LETTERARIO ITALIANO, ATTRAVERSO UN APPROFONDITO STUDIO DEI CLASSICI DELLA LETTERATURA OCCIDENTALE;
-ACQUISIRÀ CONOSCENZE DI BASE PER L’ANALISI TESTUALE CRITICA E METRICA;
-ACQUISIRÀ CONOSCENZE DI BASE PER LA RICERCA STORICO-LETTERARIA;
-ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA TESTI LETTERARI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO E LETTERARIO LE DIVERSE FORME TESTUALI E DI AGIRE LINGUISTICAMENTE, ORALMENTE E PER ISCRITTO IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI;
-UTILIZZARE LE COMPETENZE ACQUISITE NEL PIÙ GENERALE CONTESTO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO ED ESSERE IN GRADO DI ARGOMENTARLE CON CHIAREZZA E DI RIUSCIRE AD IMPOSTARE E RISOLVERE GLI EVENTUALI PROBLEMI CONNESSI SIA A LIVELLO STORICO-CRITICO CHE INTERPRETATIVO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE, SELEZIONARE E VALUTARE CRITICAMENTE, IN MANIERA AUTONOMA, OPERE E AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA ANCHE IN PROSPETTIVA COMPARATA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI, ANCHE DIGITALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE;
-COMUNICARE A DESTINATARI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI;
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E RISORSE INFORMATICHE; SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
AUTORI E TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA DAL CINQUECENTO ALL’OTTOCENTO: TASSO, MARINO, GALILEI, GOLDONI, PARINI, ALFIERI, FOSCOLO, MANZONI, LEOPARDI, NIEVO, CARDUCCI, VERGA. DURANTE IL CORSO SI APPROFONDIRÀ IL ROMANZO 'I MALAVOGLIA' DI GIOVANNI VERGA, ALL’INTERNO DI UN PROFILO STORICO E LETTERARIO DELLE FORME ESPRESSIVE DELLA SUA PRODUZIONE LETTERARIA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI LETTURA E DI COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, NONCHÈ LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO. PER QUANTO RIGUARDA I CRITERI DI GIUDIZIO, SARANNO ELEMENTI DI IMPORTANTE VALUTAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ANCHE LA PADRONANZA DEL DISCORSO LETTERARIO, L’ABILITÀ COMUNICATIVA E L’AUTONOMIA NELL'ARGOMENTARE CRITICAMENTE DEL CANDIDATO.
Testi
G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, LETTERATURA ITALIANA DA TASSO A FINE OTTOCENTO, MONDADORI UNIVERSITÀ, 2018;
G. VERGA, I MALAVOGLIA, SI CONSIGLIA L'EDIZIONE CRITICA INTERLINEA, 2014 (CON INTRODUZIONE).
Altre Informazioni
FREQUENZA CONSIGLIATA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]