TEORIA E TRADUZIONE LETTERARIA

Lettere TEORIA E TRADUZIONE LETTERARIA

0312600097
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO15/05/2023 - 10:00
RISERVATO STUDENTI CON ALMENO 162 CFU15/05/2023 - 10:00
APPELLO MAGGIO22/05/2023 - 10:00
APPELLO GIUGNO19/06/2023 - 10:00
APPELLO LUGLIO11/07/2023 - 10:00
APPELLO SETTEMBRE04/09/2023 - 10:00
APPELLO DICEMBRE11/12/2023 - 10:00
Obiettivi
IL MODULO TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI E LE CONOSCENZE STORICHE NECESSARIE PER LO STUDIO DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPRESSIONI DELLA TRADUZIONE LETTERARIA DAL MONDO CLASSICO AL PRIMO DECENNIO DEL XXI SECOLO (LA COMPARATISTICA LETTERARIA E LA TRADUTTOLOGIA, I CULTURAL STUDIES E I TRANSLATION STUDIES). IN PARALLELO – LAVORANDO SU DI UNA SELEZIONE DI OPERE LETTERARIE PROPOSTE DAL DOCENTE – SARÀ POSSIBILE UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRADUTTIVE SVILUPPATE DAGLI STUDENTI OFFRENDO, INOLTRE, UNA PIÙ AMPIA RIFLESSIONE TEORICA SULLA TRADUZIONE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
-CONOSCERÀ LA STORIA E LA TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA ESERCITATA ATTRAVERSO UNA MODALITÀ DI ANALISI INTERDISCIPLINARE;
-ACQUISIRÀ NOZIONI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA, DI ANALISI GRAMMATICALE E LESSICALE DI UN TESTO, RISPETTO ALL'ADEGUATEZZA ALLA SITUAZIONE COMUNICATIVA;
-SAPRÀ INQUADRARE PROBLEMI GEOGRAFICI, STORICI E RELIGIOSI;
- SAPRÀ UTILIZZARE LE FONTI;
-SAPRÀ INQUADRARE GLI SNODI DELLA STORIA DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI, ANALIZZANDONE LE RELAZIONI CON IL CONTESTO STORICO-CULTURALE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ESAMINARE L’OPERA LETTERARIA DA UN PUNTO DI VISTA CRITICO-INTERPRETATIVE E TRADUTTOLOGICO
-SVILUPPARE UNA PIÙ AMPIA RIFLESSIONE TEORICA SULLA TRADUZIONE.
-CONTESTUALIZZARE IN UNA PROSPETTIVA STORICO-LETTERARIA IL TESTO;
-APPREZZARE LA FORTUNA DEI TESTI NELLE VARIE LETTERATURE NAZIONALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE UN TESTO TRADOTTO ATTRAVERSO GLI ADEGUATI STRUMENTI DI RICERCA, DOCUMENTI, FONTI, LETTERATURA CRITICA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE EFFICACEMENTE IN FORMA ORALE E SCRITTA, UTILIZZANDO ANCHE STRUMENTI INFORMATICI E MULTIMEDIALI, SIA IN ITALIANO CHE IN INGLESE.
-INTERLOQUIRE CON PROPRIETÀ CRITICA IN RIFERIMENTO ALL’AMBITO DISCIPLINARE DI RIFERIMENTO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE E INTERPRETARE UN TESTO LETTERARIO
-AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE UTILIZZANDO LA LETTURA SCIENTIFICA E TECNICA
Prerequisiti
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE UNA CAPACITÀ DI STUDIO DELLA TEORIA E DELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA ESERCITATA ATTRAVERSO UNA MODALITÀ DI ANALISI INTERDISCIPLINARE. LE DISCIPLINE CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DI TALI CAPACITÀ SONO: FILOLOGICA E LINGUISTICA; ABILITÀ DI ANALISI GRAMMATICALE E LESSICALE DI UN TESTO, RISPETTO ALL'ADEGUATEZZA ALLA SITUAZIONE COMUNICATIVA; CAPACITÀ DI INQUADRARE PROBLEMI GEOGRAFICI, STORICI E RELIGIOSI, DI UTILIZZARE LE FONTI; CAPACITÀ DI INQUADRARE GLI SNODI DELLA STORIA DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI, ANALIZZANDONE LE RELAZIONI CON IL CONTESTO STORICO-CULTURALE; PADRONANZA DELLA COMUNICAZIONE PARLATA, SCRITTA E MULTIMEDIALE, SIA IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA INGLESE
Contenuti
LA STORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA:
IL MONDO CLASSICO
IL MEDIOEVO
L'ETÀ MODERNA.
LA TRADUTTOLOGIA.
Metodi Didattici
IN RIFERIMENTO ALL’AMBITO DISCIPLINARE DI RIFERIMENTO LO STUDENTE GUADAGNA AUTONOMIA DI VALUTAZIONE DI UN TESTO TRADOTTO ATTRAVERSO GLI ADEGUATI STRUMENTI DI RICERCA, DI DOCUMENTI, FONTI, LETTERATURA CRITICA, ABBINATI AD ATTIVITÀ DI LABORATORIO, SEMINARIO O TIROCINIO, TRAMITE LA PREPARAZIONE DI ELABORATI E SOPRATTUTTO DURANTE LA PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE
PROVA SCRITTA INTERCORSO
Testi
RAFFAELLA BERTAZZOLI, "LA TRADUZIONE LETTERARIA. TEORIE E METODI".
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI VERRANNO FORNITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-28]