Gestione e Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche | ARCHIVISTICA SPECIALE
Gestione e Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche ARCHIVISTICA SPECIALE
cod. 0322000001
ARCHIVISTICA SPECIALE
0322000001 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE BIBLIOTECHE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/08 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI OFFRIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE ISTITUZIONI E DELLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MAGISTRATURE CENTRALI E PERIFERICHE DEGLI ANTICHI STATI PREUNITARI, AGLI ARCHIVI DEGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI, AGLI ARCHIVI PRIVATI DI ORIGINE FAMILIARE E AGLI ARCHIVI ECCLESIASTICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI APPROFONDIRANNO LA STORIA DELLE ISTITUZIONI DEGLI ANTICHI STATI IN RELAZIONE AGLI ARCHIVI PRODOTTI E ACQUISIRANNO CONOSCENZE SU ALCUNE TIPOLOGIE DI ARCHIVI PUBBLICI E PRIVATI IN RELAZIONE ALLA STRUTTURA E ALL’ORDINAMENTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE CONOSCENZE SULLA STRUTTURA DEGLI ARCHIVI PUBBLICI E PRIVATI PER REALIZZARE UN MEZZO DI CORREDO ARCHIVISTICO ILLUSTRATIVO DELLA STORIA ISTITUZIONALE DEL SOGGETTO PRODUTTORE E DESCRITTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA IN BASE AI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE CONTEMPORANEI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPI DOTTRINARI DELL'ARCHIVISTICA E DELLE TECNICHE DESCRITTIVE DELLA DOCUMENTAZIONE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA PER OGGETTO SPECIFICI APPROFONDIMENTI DI ARCHIVISTICA SPECIALE E SI ARTICOLA IN TRE MODULI: 1) ISTITUZIONI E ARCHIVI DELLE MAGISTRATURE CENTRALI E PERIFERICHE DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI 2) ARCHIVI PRIVATI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DI ORIGINE FAMILIARE 3) ARCHIVI ECCLESIASTICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE SULLA DOCUMENTAZIONE AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DI UN INVENTARIO ARCHIVISTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, CHE POTRÀ ESSERE PRECEDUTA DA UNA PROVA SCRITTA, VERRANNO VERIFICATE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE RELATIVE ALLE SPECIFICITÀ DEL SETTORE CULTURALE E LO SVILUPPO DI COMPETENZE PER L’IMPIEGO DI TECNICHE E DI STRUMENTI VOLTI ALLA ILLUSTRAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO GUIDA GENERALE DEGLI ARCHIVI DI STATO ITALIANI, I, ROMA, MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI: I, ROMA, 1981, PP. 1-69, 519-531; II, ROMA, 1983, PP. 27-198, 893-991; III, ROMA 1986, PP. 3-161, IV, ROMA, 1994, PP. 3-34, 363-641, 859-1148. N. NAVARRINI, GLI ARCHIVI PRIVATI, LUCCA, CIVITA EDITORIALE, 2005, PP. 129; L’ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI FISCIANO (1810-1947), INVENTARIO A CURA DI B. TROTTA, SALERNO, CARLONE EDITORE, 2008. PP. 650; A. TURCHINI, ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA, LUCCA, CIVITA EDITORIALE, 2006, PP. 127; L’ARCHIVIO PARROCCHIALE DI CARPINETO DI FISCIANO. INVENTARIO A CURA DI L. AVERSA, G. FIORE, R. M. ZACCARIA, SALERNO, LAVEGLIA&CARLONE, 2011, PP. 240. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]